Noci (Bari) – Si è concluso ieri, 9 luglio, il Noci Comics Zone 2017, Festival del fumetto e delle arti che da anni rende il nostro paese, per pochi giorni, fulcro di talento, fantasia e passione.
Nonostante il torrido caldo d’estate abbia, durante la prima metà della giornata, ridotto notevolmente il flusso di appassionati e curiosi, gli alunni della scuola Grafite (Scuola di Grafica e Fumetto), presente su tutto il territorio pugliese, hanno realizzato delle estemporanee di disegno, grazie alle quali hanno potuto mostrare le tecniche acquisite nel percorso di studi e il proprio talento; al loro fianco i noti fumettisti Catacchio, Filippucci e Pesov, che hanno rappresentato, indubbiamente, un pregio per questo festival, perché espressione dei massimi livelli del comics.
In contemporanea, per tutta la Piazza Garibaldi, una piccola rappresentanza del Centro Artistico Technè di Alberobello ha richiesto abbracci gratis in cambio di frammenti di teatro, un modo originale e geniale per portare questa splendida arte tra il pubblico.
Nel tardo pomeriggio è avvenuta la presentazione della nuova opera letteraria “NaziVegan Heidi” edita Magic Press, con l’autore della stessa, Boban Pesov, che ha dialogato con Elisabetta Lenoci e Dario Vacca. Le domande poste dai due giovani presentatori hanno dato modo all’artista di affrontare importanti tematiche che riguardano il lavoro di fumettista come il “freebooting”, tematica purtroppo sconosciuta ai più, che vede pagine e utenti del mondo dei social network “rubare” l’elaborato degli artisti, privandolo della firma; in questo modo, molto spesso i soggetti in questione ne fanno un business senza alcun merito, offendendo il talento e l’originalità di ogni singolo artista. Parlando del suo nuovo progetto “NaziVegan Heidi”, l’autore ha focalizzato la sua attenzione su tre importanti personaggi: Clara, la ragazzina di Francoforte, che compare anche in questo fumetto paralizzata, sotto però una nuova veste, quella di divulgatrice del veganismo; Heidi che, al contrario di come siamo soliti conoscerla, diventa in questo fumetto una bimba vegana integralista, ma anche nazista e il vecchio nonno che appare come un soldato nazista rifugiatosi sulle montagne. Pesov ha poi concluso il suo discorso ricordando che al primo volume ne seguirà solo un secondo, che sarà presentato a Lucca.
Hanno concluso la serata la premiazione del concorso "Four steps in the comics" che ha visto vincitore della massima categoria Massimiliano Turi con la tavola “Cape d' pulp, la nascita dell’ Ixmen barese” e la presentazione della guida a fumetti di Noci, "Vuoi conoscere Noci? A spasso con Rocco" realizzata dagli alunni delle classi quinte della scuola primaria "F.Positano". Un percorso ideato e realizzato dai bambini, fedelmente accompagnati dalle insegnanti, che li ha accompagnati alla scoperta del centro storico, della storia di Noci e del dialetto e che potrà essere ripercorso e sfogliato da tutti, all’interno della neonata sezione dedicata ai fumetti, allestita nella Biblioteca comunale "Mons. Amatulli" di Noci.
La presidentessa dell’Ass. Darf e direttrice artistica del festival, Mariarosaria Lippolis ha dichiarato, infine, a Noci24.it che “ il merito dell’edizione di questo festival è stato l’aver creato una rete tra le varie realtà artistiche presenti sul nostro territorio: la scuola di danza StudioDanza di Noci, l’associazione Technè, la scuola Grafite e tante altre associazioni che hanno dato del loro meglio per questo evento".
Fotogallery
https://www.noci24.it/cultura/arte/15778-noci-comics-zone-17-la-terza-e-conclusiva-giornata-del-festival#sigProId48adeba2e8