Informazione pubblicitaria

 

 

Esseri Urbani: la conclusione del festival e l’appuntamento all’anno prossimo

09 27EsseriUrbaniClosingNOCI - L’avventura del festival di arte contemporanea “Esseri Urbani” , iniziata lo scorso 11 luglio, è terminata domenica 26 settembre con una piccola cerimonia di chiusura all’interno del Chiostro delle Clarisse. La suggestiva location, per tre mesi è stata l’info point di Esseri Urbani, nonché il punto di partenza e di arrivo del percorso circolare alla scoperta delle 10 installazioni disseminate come scrigni all’interno del nostro Centro Storico. Recentemente vi avevamo dato notizia dell’importante traguardo che il progetto “Esseri Urbani” aveva raggiunto, figurando tra i vincitori del premio New European Bauhaus e valicando quindi i confini Di Noci, della Puglia e della stessa Italia. Per altro, si è trattato dell'unico progetto italiano a conquistare la vittoria. Almeno parlando di progetto compiuto, dato che gli altri provenienti dall'Italia erano solo in fase embrionale. Soddisfazione, orgoglio e commozione da parte dell’organizzatrice Angela Conte, di tutti i membri dello staff e del sindaco Domenico Nisi. Tra tutte, una novità sicuramente importante: anche per l’edizione dell’anno venturo Esseri Urbani sarà di casa a Noci.


09 27 EsseriUrbaniChiusuraPiù di 10.000 visite al percorso espositivo rilevate attraverso l’acquisizione dei Qr code. Un dato assolutamente variabile che potrebbe abbracciare cifre anche più alte, dato che non tutti si sono serviti del Qr code per effettuare la propria visita. Centinaia sono state anche le condivisioni sui social da parte di chi veniva da fuori Noci. E così, la nostra cittadina ha fatto il giro dell’Italia e dell’Europa. C’è ancora stupore e incredulità tra tutti i membri dello staff e tra gli artisti.
“Già esserci posizionati tra i 60 finalisti era per noi un traguardo grandissimo, ma mai e poi mai avremmo immaginato di vincere!”- hanno dichiarato unanimemente Angela Conte e Alessandra Neglia. Ed invece è successo: Noci è riuscita a far sentire la propria voce anche in ambito Europeo, nella categoria che vede l’arte impiegata per il coinvolgimento attivo della comunità, che è stato proprio l’obiettivo principale di “Esseri Urbani”.
“Il progetto ha risentito tantissimo della pandemia in atto e abbiamo dovuto lavorare il doppio senza tuttavia riuscire a realizzare parte di quanto avremmo voluto. Grazie a questo premio e speriamo grazie alla partecipazione attiva della cittadinanza, contiamo di riuscirci ancor meglio l’anno venturo, ed è per questo che abbiamo scelto di restare su Noci anche nel corso della III edizione. Si tratta di un progetto nato come itinerante, e dunque Noci non potrà essere la nostra dimora fissa, ma confidiamo nel fatto che quanto abbiamo provato a seminare, sia in qualche modo raccolto, assimilato, rielaborato ed esportato. Tocca al cittadino, alla sua sensibilità e perspicacia, occuparsi del far fruttare il tutto. Abbiamo voluto interagire anche con gli ideatori di altri progetti in concorso, in modo da invitarli per la prossima edizione e dar voce al loro pensiero propositivo”- hanno fatto Sapere la Conte e la Neglia.
Anche il sindaco, Domenico Nisi si è detto entusiasta dei risultati: “Se non aveste deciso di restare a Noci, sarei venuto a prendervi io da Locorotondo uno per uno!”- ha scherzato il primo cittadino. Soffermandosi poi ad osservare l’opera “Bosconia” di Pino Incredix, Nisi ha fatto notare: “Guardate i colori, non sono sicuramente più gli stessi di luglio, quando l’opera aveva quelli tipicamente estivi. Ora ha assunto sfumature autunnali, mutando anche se la location e le luci sono le stesse. E’ un po’ il messaggio di “Esseri Urbani”, promuovere un cambiamento positivo e propositivo”.
Durante la serata, è stato annunciato che parte dell’opera “Prosperare”, realizzata dagli artisti Julica Morlok - Millie Herpin - Janic Morlok sarà donata ai ragazzi dell’aula verde di Noci. Aula verde perché l’obiettivo è quello di indirizzare i ragazzi verso determinati valori, primo tra tutti quello del rispetto dell’ambiente, nostra “casa comune”. E l’opera “prosperare”, realizzata interamente con materiali di recupero, e che simboleggia proprio il fiorire, è quella più indicata a incarnare questi valori, oltre che ad abbellire il giardino a cui i ragazzi tengono particolarmente. In rappresentanza dell’aula verde, era presente l’insegnante Daniela Fusillo, che si è detta profondamente grata del dono che sarà consegnato nei prossimi giorni e che farà felici non solo i ragazzi, ma anche i docenti. In conclusione, un piccolo rinfresco con bevande e qualcosa da stuzzicare ha atteso i presenti come segno di gratitudine per essere stati in qualche misura parte del festival. Disponibili anche alcuni gadget marchiati esseri Urbani: t-shirt, spillette e penne. Certamente, quelle installazioni artistiche che ormai erano diventate anch’esse “cittadine di Noci” mancheranno soprattutto a chi nutre verso l’arte una sensibilità più spiccata e alimenta costantemente la sua voglia di imparare. Ma cosa resterà di “Esseri Urbani”? Sicuramente un messaggio di tenacia, coraggio e speranza. Questo Festival ci ha insegnato che se si ha un obiettivo, bisogna perseverare nonostante tutte le condizioni avverse che possano venire a crearsi e che per quante volte gli altri possano distruggere quello che abbiamo creato, altrettante bisogna essere disposti a ricostruire tutto, con pazienza e soprattutto senza perdere il sorriso. E se si crede realmente nei propri sogni, magari inaspettatamente finiscono per realizzarsi. Esseri Urbani ha sfidato la pandemia e ha conquistato un pregevole riconoscimento europeo: che ciò sia d’esempio a chiunque abbia la voglia e le capacità di realizzare qualcosa ma sia titubante pensando a quanto potrà essere difficile.
Per concludere, consentite a noi di Noci24 di ribadire quanto sia stato bello e importante per noi affiancare Esseri Urbani in qualità di media partner e di ringraziare ancora una volta l’organizzazione per averci scelti. La gioia del Bauhaus l’abbiamo sentita anche nostra, come nostri sono stati la delusione e il rammarico profondo del veder vandalizzate alcune opere. Arrivederci al 2022, Esseri Urbani, e siamo pronti a scommettere che qualcosa di bello e interessante stia già iniziando a bollire in pentola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...