Informazione pubblicitaria

 

 

La Commissione europea e Triennale Milano presentano i progetti italiani vincitori dei premi del nuovo Bauhaus europeo. Tra di essi anche "Esseri Urbani"

12 16 NewEuropeanBauhausNOCI - La Commissione Europea insieme a Triennale Milano ha organizzato martedì 14 dicembre 2021 un incontro per presentare i progetti italiani vincitori dei premi del “nuovo Bauhaus europeo” e delle “stelle emergenti del nuovo Bauhaus europeo” (giovani talenti di meno di 30 anni) e per dare degli aggiornamenti sul progetto New European Bauhaus e sui suoi prossimi sviluppi. Triennale Milano è stata la prima istituzione italiana a essere riconosciuta dalla Commissione europea tra i partner del progetto per l’attenzione ai temi del design, dell’architettura, della sostenibilità ambientale, dell’urbanistica che da sempre caratterizza la sua attività culturale. Il 16 settembre 2021, la Commissione ha annunciato i vincitori dei premi del “nuovo Bauhaus europeo” e delle “stelle emergenti del nuovo Bauhaus europeo”.

I premi rappresentano un riconoscimento per le buone pratiche, gli esempi e i concetti che illustrano i valori di sostenibilità, estetica e inclusione del nuovo Bauhaus europeo. Cinque i progetti italiani premiati: uno tra i dieci premiati della sezione del “nuovo Bauhaus europeo” – a cui è stato assegnato un contributo di 30.000 euro ciascuno – e quattro tra i dieci premiati della sezione “stelle emergenti del nuovo Bauhaus europeo”, che hanno ricevuto premi del valore di 15.000 euro ciascuno. Massimo Gaudina, Capo della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, dichiara: “In questa occasione siamo lieti di presentare, insieme a Triennale Milano, i progetti italiani vincitori del Premio che vuole enfatizzare gli obiettivi europei di creatività, sostenibilità e inclusività del nuovo Bauhaus Europeo. Sostenibilità, cultura e tecnologia sono al centro dell’iniziativa con cui la Commissione von der Leyen valorizza gli sforzi di architetti, artisti, ricercatori e cittadini, che contribuiscono in varie forme al Green Deal Europeo e al piano straordinario di ripresa Next Generation EU.” Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, afferma: “Da subito abbiamo aderito con entusiasmo all’idea del nuovo Bauhaus europeo promossa dalla Commissione europea. La missione di Triennale è strettamente legata a queste tematiche e crediamo fortemente nella necessità di promuovere un rapporto virtuoso tra le persone, l’ambiente e gli spazi costruiti. I progetti vincitori che abbiamo presentato oggi sono la dimostrazione di come questo cambiamento sia già in corso e di come i giovani in particolare lo stiano portando avanti con impegno, per un futuro più sostenibile, inclusivo e accessibile.” Il progetto italiano vincitore nella sezione “nuovo Bauhaus europeo” è: - Esseri urbani.

The other side of the art (Puglia), nella categoria “Mobilitazione della cultura, delle arti e delle comunità”.

I quattro progetti italiani premiati nella sezione "stelle emergenti del nuovo Bauhaus europeo" sono: - Eco-quartiere Porto di Mare (Milano), nella categoria “Spazi urbani e rurali risanati”; - Retrofitting del sito Unesco di Ivrea, nella categoria “Conservazione e trasformazione del patrimonio culturale”.

Ricostruzione sociale post-emergenza (Firenze), nella categoria “Luoghi ripensati per incontrarsi e condividere”; - Materieunite (Terni), nella categoria “Prodotti e stile di vita”. Contesto Il nuovo Bauhaus europeo, annunciato dalla Presidente von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell'Unione 2020, esprime l'ambizione dell'UE di creare luoghi, prodotti e modi di vivere belli, sostenibili e inclusivi. Promuove un nuovo stile di vita in cui la sostenibilità procede di pari passo con lo stile, accelerando così la transizione verde in vari settori della nostra economia, quali l'edilizia, il mobilio, la moda e nelle nostre società, nonché in altri settori della nostra vita quotidiana. Sia i cittadini dell'UE che quelli di paesi terzi hanno potuto candidarsi ai premi del nuovo Bauhaus europeo fino al 31 maggio 2021, a condizione che il loro concetto, le loro idee e i loro progetti fossero effettivamente sviluppati e/o fisicamente ubicati nell'UE. Era possibile presentare domanda congiunta/in partenariato o come consorzio. I giovani che alla data del 31 maggio 2021 non avevano ancora compiuto 30 anni potevano candidarsi per la sezione "stelle emergenti del nuovo Bauhaus europeo". Dal 23 aprile al 1º giugno 2021 sono pervenute oltre 2.000 domande da tutti gli Stati membri dell'UE. Le candidature che soddisfacevano i criteri di ammissibilità sono state pubblicate online per la votazione pubblica a cui potevano partecipare gli iscritti alla newsletter del nuovo Bauhaus europeo. I partner dell'iniziativa del nuovo Bauhaus europeo hanno valutato i tre progetti più votati per categoria in ciascuna sezione e un comitato di valutazione, composto da rappresentanti dei servizi della Commissione europea, ha supervisionato l'intero processo al fine di garantire il rispetto delle regole.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...