Informazione pubblicitaria

 

 

I progetti vincitori del nuovo Bauhaus Europeo

12 16 EsseriUrbani 1NOCI - Lo scorso 14 dicembre, la Commissione Europea e Triennale di Milano, hanno organizzato un incontro tra tutti i progetti vincitori (ciascuno per la rispettiva categoria) del nuovo Bauhaus Europeo. Con voi lettori, noi di Noci24 avevamo condiviso, all'indomani della proclamazione, la gioia e la soddisfazione per quanto riguarda il progetto "Esseri Urbani", di cui siamo stati media partner, e che si aggiudicò la vittoria nell'ambito della categoria "Mobilitazione e cultura delle arti e della comunità". Di seguito, però, vi raccontiamo qualcosa in più anche rispetto agli altri progetti vincitori.

12 16 EsseriUrbaniProgetto italiano vincitore nella sezione “nuovo Bauhaus europeo”:
Esseri urbani. The other side of the art (Puglia) Categoria “Mobilitazione della cultura, delle arti e delle comunità”. 
Usando l’arte contemporanea come strumento per stimolare la rigenerazione urbana e sociale, Esseri Urbani propone al pubblico il lavoro di artisti emergenti nel corso di mostre gratuite all’aperto. Queste includono contenuti multimediali aggiuntivi a cui si può accedere utilizzando i codici QR. Il primo festival di Esseri Urbani, “Zootopia”, si è svolto nel 2019 per le strade di Locorotondo (Bari), mentre l’edizione 2021 “Eterotopia” avrà luogo a Noci (Bari). Ciascun evento è calibrato sulle specificità locali e intende sviluppare l’accesso alla cultura, il turismo sostenibile e l’occupazione. Gli attori sociali ed economici sono coinvolti nella pianificazione e una speciale cura è dedicata a coinvolgere i residenti e i visitatori, in particolare bambini, adolescenti e disabili. Il progetto è un’occasione per creare una connessione tra comunità, paesaggi e architettura locale tramite l’espressione artistica contemporanea. Apre inoltre nuove possibilità per la creazione e la curatela: esporre l’arte in spazi pubblici produce nuove prospettive, sia per le opere sia per i luoghi. I quattro progetti italiani premiati nella sezione "stelle emergenti del nuovo Bauhaus europeo":


12 16 Porto di Mare Eco District 5Eco-quartiere Porto di Mare (Milano)
Categoria “Spazi urbani e rurali risanati” 
L’eco-quartiere di Porto di Mare è un progetto di riqualificazione dell’area metropolitana tra Milano e le campagne limitrofe, sulla base di strategie di pianificazione energetica a basse emissioni di carbonio. Oggi Porto di Mare è un quartiere inquinato e caratterizzato da un forte degrado, la cui popolazione multietnica vive in condizioni precarie. L’area presenta le potenzialità per un approccio dal basso verso l’alto, che agisca sulle persone per trasformare gli utenti in agenti. Il masterplan dell’eco-quartiere è stato elaborato ricorrendo ad algoritmi e a un approccio di modellizzazione a più livelli per integrarvi i requisiti ambientali, economici, sociali e culturali. Diventerà un quartiere autosufficiente e i suoi abitanti avranno facile accesso a tutto, dai generi alimentari alle scuole, dagli impianti sportivi a una stazione della metropolitana che li collegherà direttamente al centro della città. Una caratteristica importante sarà costituita da un polo per la ristorazione e i trasporti, in un’area di interfaccia dove le persone provenienti dall’interno e dall’esterno del quartiere potranno incontrarsi e interagire. L’approccio dovrebbe, a termine, essere replicabile in contesti urbano-rurali simili.


12 16 Olivetti office buildingRetrofitting del sito Unesco di Ivrea
Categoria “Conservazione e trasformazione del patrimonio culturale”
Gli edifici esistenti nell’UE sono responsabili del 40% del consumo energetico complessivo e di circa il 36% delle emissioni di CO2. Questo progetto mira a sviluppare una strategia di ammodernamento che tenga conto della sostenibilità sia ambientale che culturale. Migliorerà le prestazioni termiche preservando il valore, il carattere e l’estetica dell’architettura moderna. Questa metodologia sarà testata su tre edifici emblematici del sito patrimonio dell’UNESCO di Ivrea: la fabbrica Mattoni Rossi, il complesso delle Officine I.C.O. e il palazzo degli uffici Olivetti. Il processo, che prevede la partecipazione dei cittadini ed è destinato a dare nuova vita a quei vecchi edifici industriali, si svolgerà in cinque fasi: indagine architettonica per immaginare soluzioni progettuali coerenti; analisi tecnologica; diagnosi termica; proposte e confronto delle matrici. Il confronto tra le varianti porterà alla soluzione più adatta. L’obiettivo finale di questa ricerca pilota è fornire uno strumento pratico che possa essere adattato per la futura ristrutturazione di altri siti industriali, in contesti geografici o culturali eterogenei. Ricostruzione sociale post-emergenza (Firenze) Categoria “Luoghi ripensati per incontrarsi e condividere” La ricostruzione sociale post-emergenza è un progetto di ricerca che ruota intorno al ruolo dell’architettura nella vita delle persone dopo una catastrofe naturale e si basa sul case study di Accumoli, cittadina dell’Italia centrale distrutta dal terremoto del 2016. La sensazione di paura, incertezza, perdita di autonomia e di identità riferita dai sopravvissuti può portare la comunità a disgregarsi, invece le unità abitative temporanee potrebbero rappresentare un’opportunità per il recupero della socialità. La chiave di volta è lo spazio aperto, che facilita la vita sociale e il coinvolgimento di tutti. Il progetto propone una serie di strumenti resilienti utili a progettare insediamenti post-emergenza incentrati sugli spazi aperti, e quindi in grado di garantire la sostenibilità sociale. Attraverso processi partecipativi, la revisione della letteratura e analisi in loco sono state raccolte informazioni qualitative sulla progettazione di spazi aperti per favorire la vitalità sociale. Lo sviluppo futuro sarà quello di tradurre tali strumenti in parametri spaziali da utilizzare nei diffusi software di progettazione BIM, con l’obiettivo di permettere a tutti gli utenti di progettare edifici – destinati a un contesto post-emergenza e non solo – che prevedano spazi pubblici aperti socialmente vitali.

12 16 Materieunite Stand SANA 2021 1Materieunite (Terni) Categoria Prodotti e stile di vita Gli architetti, i progettisti e i programmatori di Materieunite creano installazioni permanenti e temporanee per eventi e negozi impiegando il cartone sostenibile come materia prima, accanto ad altri materiali riciclati oppure recuperati dagli scarti delle filiere di approvvigionamento. Il principio fondante è l’economia circolare: ridurre, riutilizzare e riciclare. Materieunite ha sviluppato linguaggi di programmazione propri per produrre progetti su misura utilizzando la minor quantità di materiale possibile, in modo da minimizzare gli sprechi, i tempi di produzione e di conseguenza i costi. Ogni pezzo può essere smontato con la stessa facilità con cui è stato costruito, per facilitarne il completo riciclo al termine del suo ciclo di vita. I due obiettivi principali sono: rendere la progettazione sostenibile economicamente accessibile e aperta a tutti indipendentemente dalle dimensioni o dal giro d’affari dell’impresa, e ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 legate ai trasporti. Il design finale, altamente standardizzato, può essere prodotto ovunque – idealmente vicino al luogo in cui sarà utilizzato – riducendo in tal modo le emissioni derivanti dal trasporto e dall’imballaggio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...