Informazione pubblicitaria

 

 

Luca Bortolato e le sue “Fotografie inutili”: emozioni vintage su due ruote

05 05 fotografie inutiliNOCI - Ha preso il via ufficialmente lo scorso 4 maggio la terza edizione del festival artistico culturale “Esseri Urbani”, che ha deciso di restare a Noci anche quest’anno, dopo aver reso la cittadinanza orgogliosa aggiudicandosi una meritata vittoria nell’ambito del New European Bauhaus. Il Chiostro delle Clarisse ha ospitato non solo meravigliose bici d’epoca, ma anche l’interessante e originale progetto ideato da Luca Bortolato e Federica Arcoraci “Fotografie inutili, archivio fotografico ciclo-diffuso”. Bortolato, che sta girando l’Italia a bordo di una bici d’epoca, con a seguito il suo bagaglio di foto e di emozioni, ha raggiunto Noci raccontandosi ai nocesi e donando ai visitatori una foto da essi stessi scelta. Vi raccontiamo le belle emozioni che l’evento ha suscitato in noi e negli spettatori.

05 05 Foto BortolatoCosa accade quando viene a mancare anche l’ultimo baluardo di una famiglia? Quando non ci sia più nessuno a conservare le memorie fotografiche di alcuni significativi istanti, ordinatamente sistemate negli album di famiglia? Si verifica un qualcosa di molto triste: arrivano i classici “svuota cantine” e raccattano per poi vendere ai collezionisti oppure nell’ambito dei mercatini dell’antiquariato. Luca Bortolato, deciso a fare in qualche modo rivivere quelle foto definite (provocatoriamente) “inutili”, ne ha racimolate un bel po’ e saltando in sella a una bici d’epoca, ha deciso di macinare chilometri su e giù per l’Italia facendo gratuitamente dono di queste istantanee agli spettatori. E se non c’è più nessuno che possa aver memoria del momento in cui il fotografo abbia scattato; se nessuno è più in grado di dare un nome e una storia a quei volti, l’atto del dono è proprio il mezzo attraverso cui le foto acquisiscono una nuova storia, magari tratteggiata dalla fantasia di chi le riceve. Tra l’infinità di foto (tutte in bianco e nero) poste sul tavolo come vere e proprie “carte del tempo”, ogni visitatore ha potuto liberamente scegliere quella che più lo ispirava. C’è stato chi ha concentrato la sua attenzione su istantanee di bimbi dallo sguardo tenerissimo, colti nei primi mesi di vita, perché proprio in giornata aveva avuto modo di visionare per l’ennesima volta le prime foto dei propri figli, ormai cresciuti; chi ha voluto una foto di una nave, di un porto o di una stazione perché amante dei viaggi, o perché la propria storia famigliare è stata costellata di arrivi e di partenze.

Qualcuno ha scelto quadretti famigliari che ritraevano più generazioni in un singolo scatto, o persone anziane in un’attesa quasi sospesa, trasportato per l’affetto sempre nutrito verso i genitori o nonni. C’è stato chi, senza esitare, ha preso tra le mani la foto di qualche giovanotto o qualche graziosa ragazza, ritratti nel massimo splendore dei loro anni.

05 05 Bortolato fotografie inutiiAnche noi di Noci24 abbiamo avuto la possibilità di scegliere la nostra foto, che vi mostriamo orgogliosamente: un ragazzo ritratto di spalle, in “contemplazione” di un Crocifisso di quelli che un tempo era frequente trovare nei paesini di montagna o nelle campagne. Ci ha colpiti la delicatezza delle mani che scostano le sterpaglie e il fatto che non sia mostrato né il volto del giovane né quello del Crocifisso.
Ha dichiarato Luca Bortolato: “Quando, con registratore alla mano, ho voluto raccogliere dalla viva voce dei visitatori i motivi per cui avessero scelto proprio quella foto, sono venute fuori storie sorprendenti, di sensibilità e di empatia. Semplicemente meraviglioso quello che una foto può scatenare al livello emotivo!”.

05 05 Bortolato FotoSu ogni foto donata è stato apposto un timbro con la data dell’incontro: “Fotografia inutile fino al 4/5/2022”, a demarcare il fatto che, una volta tra le mani del nuovo possessore, lo scatto abbia perso appunto la sua connotazione di “inutile”.


05 05 foto bici vintageAll’interno del Chiostro, in perfetta sintonia con il tema del vintage e del viaggio, abbracciato da Luca Bortolato, sono state esposte delle iconiche bici d’epoca, molte delle quali hanno fatto la storia del ciclismo, come la mitica “Bianchi”, una delle bici utilizzate dall’amatissimo e compianto “Pirata” Marco Pantani. L’esposizione è stata possibile grazie alla collaborazione e all’impegno di “Ciclo-Noci” e “La Matta-Ciclostorica Pugliese”. Non ci resta che ringraziare sentitamente l’artista Luca Bortolato, augurandogli buon viaggio a bordo della sua bici, nel donare e ricevere emozioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...