Informazione pubblicitaria

 

 

Progetto Pon “L’uomo e il territorio: storie e storia di una comunità”

06 17 ProgettoPonUomoeTerritorio 1NOCI (Bari) - E’ stato presentato lo scorso 16 giugno, presso il Chiostro delle Clarisse il progetto Pon intitolato “L’uomo e il territorio: storie e storia di una comunità”, finanziato con Fondi Strutturali Europei, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”- 2014-2020.
Attori principali del progetto sono stati gli alunni delle classi 5°A-B-C-D della Scuola Primaria Cappuccini. A loro si sono affiancati gli insegnanti-tutor Annalisa Villino e Samantha Lazzazzera, assieme agli esperti architetti Orazio P. Sansonetti e Maria Putignano. Fondamentale anche il contributo dello storico Pasquale Gentile, dell’architetto Ciccio Giacovelli e di Nuccio Luciani. Obiettivo del progetto? Rendere i giovani studenti consapevoli della ricchezza storica e della bellezza naturale ed architettonica (toccandole con mano) del proprio territorio, affinchè possano sentirsene maggiormente e autenticamente “figli” e cresca in loro la voglia di farsi promotori di quella che è la nostra ricchezza.

06 17 ProgettoPonUomoeTerritorio 1Ad aprire la serata è stato un canto popolare molto sentito, capace di unire davvero più generazioni e che, oseremmo dire, è divenuto l’inno per antonomasia del nostro paese: “Noci, mia bella Noci!”
Sono stati quindi gli stessi alunni a spiegare dettagliatamente quella che è stata la loro esperienza. In realtà, differenti sono stati i percorsi e le attività dei due moduli, aventi tuttavia i medesimi obiettivi: profonda conoscenza, ricerca, approfondimento  e valorizzazione di tutti gli aspetti che riguardano il territorio. Il primo modulo, assieme all’architetto Maria Putignano e all’insegnante-tutor Samantha Lazzazzera, ha effettuato una serie di percorsi storico-turistici a piedi per  colline, boschi e masserie di Noci. Delle vere e proprie lezioni “in itinere”, ispirate alla filosofia secondo cui si impara meglio toccando con mano, guardando con i propri occhi e perché no, anche meravigliandosi.

06 17 ProgettoPonUomoeTerritorio 6Al termine di questo istruttivo percorso, gli alunni hanno realizzato una maxi bochure turistica di Noci, con evidenziati i luoghi esplorati. Tra di essi, Masseria Monitilli e l’attiguo e omonimo bosco Monitilli, apprendendo quale funzione rivestivano le masserie e le aree che esse comprendevano, come ad esempio lo jazzo, usato per far scorrazzare gli animali da allevamento. I ragazzi, hanno ad esempio appreso cosa voglia dire Barsento (letteralmente “punto più alto”) e tante altre interessantissime nozioni geografiche, architettoniche e storiche sul territorio natio.

 Il secondo modulo, si è lanciato alla scoperta dell’architettura ipogea  ed epigea, sotto la guida e la supervisione dell’architetto Orazio Sansonetti e dell'insegnante Annalisa Villino. Con loro, i ragazzi hanno esplorato accuratamente il Centro Storico, segnando in una mappa le chiese e icone votive incontrate. Rotta anche verso l’Abbazia della Scala, percorrendo poi la via di San Benedetto e visitando Casaboli. E non poteva non esserci spazio anche per una memoria storica dolorosissima, ma che non dev’essere tuttavia taciuta: quella relativa al nazifascismo e all’orrore dei lager. Un lager del tutto singolare lo abbiamo avuto anche in Puglia: è la cosiddetta “casa rossa”. La sua denominazione originaria era Masseria Gigante, ma è stata così ribattezzata per il colore che la contraddistingue. Mussolini la fece costruire dapprima per gli stessi fascisti, internandovi poi tutti coloro che venivano considerati potenzialmente pericolosi dal regime. Sulle sue mura ci sono ancora scritte che inneggiano ad un sogno di libertà: “Non resterò qui per sempre!”. Nel 1949, la “casa rossa”, cessò di essere finalmente un lager, diventando museo della memoria. Si è scesi anche nelle “viscere” del territorio, esplorando la Grotta della Madonna della Croce, chiusa per oltre quarant’anni e solo da due messa in sicurezza e nuovamente visitabile.

06 17 ProgettoPonUomoeTerritorio 4Uno degli alunni, si è occupato di compendiare in un file audio-video tutto ciò che è stato visto e appreso. Particolarmente suggestivo è stato vedere gli studenti recitare la parte della guida turistica, che forniva informazioni circa determinati siti e dei turisti a suo seguito che sottoponevano le loro curiosità. A fine serata, un regalo dell’architetto Sansonetti per i ragazzi con cui ha condiviso questa formativa esperienza ma anche per l’intera platea: un video di tre minuti riassuntivo dell’intero progetto. I ringraziamenti sono stati rivolti anche al collega Ciccio Giacovelli, allo storico Pasquale Gentile e a Nuccio Luciani. Piccola curiosità: Luciani ha trasportato i ragazzi indietro nel tempo, ricreando una fedele simulazione del “guaio della Madonna” (che altro non era che l’ernia, inguinale o ombellicale). Fino al 1991, i piccoli che soffrivano di ernia, venivano fatti passare attraverso i rami di un albero di quercia.

L’espressione felice e soddisfatta dei ragazzi,così come quella dipinta sui volti di insegnanti ed esperti che hanno condotto questa avventura, la dice lunga su quanto arricchisca lanciarsi alla scoperta dei “segreti” del proprio territorio. E' importante che venga  tramesso ai giovani l'amore per la costante conoscenza di quella che è "casa loro" ma "più in grande" e  in queste mani fresche di nuove scoperte, è consegnato il futuro turistico di Noci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Error: No articles to display

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

GdF Bari: constatate violazioni agli obblighi in materia di ricevute fiscali e sequestrati numerosi capi…

05-03-2023

PUTIGNANO - In concomitanza con i festeggiamenti del Carnevale di Putignano, che ha visto la partecipazione di circa 25 mila persone...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...