Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Per non dimenticare: l’Olocausto raccontato ai bambini in libreria

01 30 PerNondimenticareOlocaustoSpiegatoaibambini 2NOCI (Bari) - Lo scorso 27 gennaio, a partire dalle ore 19:00, presso la libreria “Mondadori Point” di Noci si è tenuto un istruttivo evento destinato ai più piccini, in cui si è parlato (con la sensibilità del caso ed omettendo i dettagli più dolorosi) dell’Olocausto vissuto dai bambini figli di quell’oscura epoca. Giuseppe Basile, direttore della Biblioteca Comunale, ha raccontato ai ragazzi la toccante storia di Zygmunt Kelz, ebreo di origini polacche giunto a Noci dopo una lunga e penosa Odissea.

01 30 PerNondimenticareOlocaustoSpiegatoaibambini 1Nel lontano 27 gennaio del 1945, furono finalmente aperti i cancelli di Aushwitz. I pochi ebrei sopravvissuti, ridotti all’ombra di se stessi, furono liberati, nonostante le loro vite non sarebbero mai tornate alla normalità. Tanti ne morirono tra indicibili sofferenze e nei modi più inenarrabili. Il 27 gennaio è diventato quindi “Il giorno della memoria”, in cui ricordare ciò 01 30 PerNondimenticareOlocaustoSpiegatoaibambini 5che è stato per scongiurare consapevolmente il rischio che quella dolorosa parte di storia si ripeta. Una consapevolezza che deve essere acquisita soprattutto dai giovanissimi, futuro e speranza della nostra società. E’ questo lo scopo per il quale le intrepide libraie Marghe e Marvi, amiche della cultura, hanno organizzato questa serata di riflessione. L’evento è stato studiato con la delicatezza e la sensibilità necessarie a raccontare cos’è stato l’Olocausto a chi non ha ancora l’età per certi dettagli “forti”. Si è partito da un cartone animato-documentario, interamente realizzato dagli alunni di una scuola primaria di Bari, cimentatisi oltre che in veste di disegnatori, anche in quella di doppiatori. Marghe ha sintetizzato i risultati delle sue ricerche da libraia in merito al campo di Terzein, vicino Praga. Terzein era usato come “campo di propaganda”, attraverso cui il regime diffondeva la colossale menzogna che nei lager la vita trascorresse felice. In realtà, ai prigionieri di Terzein (per la maggior parte bambini) era realmente concesso giocare, studiare e svolgere tutte le attività proprie dell’età, con la clausola di non poter lasciare i suoi confini. Altrove però, le condizioni erano ben diverse,e dietro quella facciata di idilliaca serenità, si celava una realtà sconcertante. Per non guardare al periodo nazi-fascista come ad un qualcosa di estremamente lontano nel tempo, si è cercato di focalizzarsi sul contesto nocese. Com’era la scuola ai tempi del regime? Quali materie si studiavano? E’ stata a questo proposito ricostruita sinteticamente la storia dell’Istituto Positano, che per un periodo è stato anche un ospedale militare. Successivamente, si è riappropriata della funzione a cui era stata destinata fin dalla sua costruzione, accogliendo gli studenti che abitavano in paese.

01 30 PerNondimenticareOlocaustoSpiegatoaibambini 4Per chi risiedeva nelle estreme periferie, c’erano invece le scuole rurali, dove le ore di lezione quotidiane erano soltanto due.
Le insegnanti, non godevano affatto di libertà d’insegnamento, ma erano costrette a compilare giornalmente un dettagliato resoconto di quanto era stato svolto in classe e del rendimento degli alunni. Se si mostravano eccessivamente rigide, era solo per compiacere in qualche modo Mussolini, che facilmente avrebbe potuto sospenderle dall’insegnamento. Molte delle materie erano totalmente diverse da quelle odierne: studiare l’italiano significava prendere i quotidiani e soffermarsi approfonditamente sulle notizie al loro interno. Dalle discipline ad esclusivo appannaggio delle studentesse, si evince quale fosse il ruolo riservato all’epoca alla donna.Lavori donneschi e manuali. No, nessun errore: tra le materie c’erano proprio i “lavori donneschi”. Altra materia particolare era “Igiene e cura della persona”. Vi erano poi la geografia, Vi erano poi canto; disegno e bella scrittura; lettura espressiva e recitazione, ortografia ecc.  La disciplina Storia e cultura fascista” la dice lunga sul grado di subordinazione al regime che anche la cultura doveva avere. Importante è stato il contributo di Giuseppe Basile, direttore della Biblioteca Comunale, che ha mostrato ai ragazzi alcune pagelle originali dell’epoca.

Basile ha poi raccontato la toccante storia di Zygmunt Kelz, ebreo polacco giunto a Noci dopo una lunga e penosa Odissea attraverso l’Europa Orientale. Appresa la notizia della ferma decisione di invadere la Polonia da parte di Hitler, Kelz decide di scappare per scongiurare il rischio di essere arrestato e di dover sopportare anni di prigionia. Egli ignora infatti la ben più spaventosa realtà che avrebbe potuto prpspettarsi: quella dei campi di concentramento. Le cose tra Zygmunt e sua moglie Sara, non vanno benissimo in quel periodo: i piccoli momenti di crisi che ogni coppia si trova a dover fronteggiare. Tuttavia, l’uomo chiede alla consorte di partire assieme a lui. Sara si mostra però restia. Con il suo aspetto, che più che ad un’ebrea, la fa assomigliare ad una svedese, è convinta di sfuggire facilmente alla cattura. Il marito la implora quindi di accompagnare l’indomani in stazione almeno il figlioletto Bernard. Zygmunt aspetta per ben 24 ore, ma di Sara e del piccolo Bernard neanche l’ombra. Decide così di non indugiare oltre, e scappa da solo. Dopo mille peripezie, e dopo l’amara notizia della cattura e della morte della moglie e del figlio in un campo di concentramento, approda a Noci. Qui conosce la giovane maestra Dina De Caro, che gli impartisce lezioni private per aiutarlo nell’apprendimento della lingua. Tra i due nasce un forte sentimento, e nonostante Dina sia cattolica, decidono di sposarsi ad Ancona, secondo il rito ebreo. Nel 1946 si sposano civilmente nel Comune di Putignano. Questa unione però, causa non pochi problemi a Dina, che per via delle ferree leggi dell’epoca, rischia di perdere sia la cittadinanza italiana che il ruolo di insegnante. Zygmunt cerca disperatamente una soluzione al problema, e chiede al nocese Pietro Romanazzi di adottarlo, in modo da ottenere la cittadinanza italiana. L’ex impiegato, senza figli, non trova eccezioni, e Zygmund diventa Sigismondo Kelz-Romanazzi. Dina scopre di essere in attesa di un figlio: una notizia che dovrebbe coronare la gioia della coppia, se non fosse che tutti i parroci di Noci tolgono il saluto alla rispettabilissima famiglia De Caro, per via del fatto che Dina e Zygmund non sono sposati in Chiesa. Nel 1952, per non causare inutile tormento ai suoceri, Zymund decide di sposare Dina in Chiesa, pur mantenendo per tutta la vita la sua fede ebrea. Kelz si spegne serenamente nel 1994 ed è l’unico Israelita sepolto nel cimitero di Noci.

Le sue spoglie riposano infatti nella cappella della famiglia De Caro, e la lapide riporta sia la stella di Davide che la data di nascita e di morte secondo il calendario ebraico. Una storia davvero da romanzo, raccontata dal figlio della coppia, Bernardo Kelz e dall’avvocato Josè Mottola nel libro “Dai Carpazi alle Murge: Odissea di Zygmunt Kelz scampato alla Shoah”. A conclusione della serata, delle belle immagini estrapolate da due film sicuramente conosciuti dai bambini, nonostante la loro tenera età: “La vita è bella”, che valse a Benigni il premio Oscar, e “Il bambino con il pigiama a righe”. Piccola e tenera curiosità: la vetrina della libreria, per l’occasione, è stata tappezzata con i disegni dei bambini sull’olocausto. Ognuno ha interpretato a suo modo tutto quel dolore, conferendogli un po’ più di colore:un colore che sa di speranza.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...