Informazione pubblicitaria

 

 

“Bella ciao”, la canzone della libertà

04 25bellaciaoNOCI (Bari) - La musica, come tutte le forme d’arte, è un linguaggio potente, maestoso, che coinvolge la sfera emotiva, genera domande, produce significati, realizza immagini e introduce segni. Tutti spunti preziosi per un insegnante. Quindi, la domanda: Una canzone può rientrare in questa definizione, può generare tutto questo?

“Bella ciao”, la canzone della libertà, Sì. È la canzone che incarna e simboleggia la resistenza, è un inno di speranza e vitalità. Rimane subito impressa nella memoria dei bambini grazie al percorso narrativo che esprime. “Bella ciao” racconta una storia fatta di coraggio e responsabilità per tutta la collettività. Stuzzica il coinvolgimento delle mani, dichiara il suo invito al movimento. Molti artisti autorevoli l’hanno rimaneggiata, moltiplicando le versioni, e grazie anche a loro si è disseminata.

Una canzone che “tutte le genti” hanno scelto come palinsesto per la rinascita. Moni Ovadia scrive che “È una canzone che ancora mobilita i cuori e le menti di donne e uomini che non hanno rinunciato ad opporsi all’oppressione in qualunque forma e sotto qualunque sole si manifesti”. È senz’altro una canzone di confine tra il buio e la rinascita. Fa parte della storia dell’Italia e di ciascuno di noi, è sulla bocca dei bambini e dei nonni. Questa canzone, il 25 aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo, diventa la melodia che unisce, che rammenta a tutti un passato orribile terminato 75 anni fa. Espressa dai nonni questa canzone ha il peso dell’esperienza che è fondamentale per mantenere vivi i valori della liberà, della pace, della giustizia sociale. In questo percorso didattico che parte da una canzone per presentare un momento di ricostruzione, di nascita della democrazia e di ritorno della libertà, si inserisce con molta discrezione, chiedendo il permesso, nonno Sabato. Lui come rappresentate dei “Vecchi”, usando per loro la lettera maiuscola, senza paura di offendere con questo termine, e del loro mondo della memoria. Uomini e donne, che sanno leggere e comprendere la vita nel suo dipanarsi.

Mi domando come riusciremo dopo questa pandemia, che ci sta portando via tanti vecchi, a trasmettere il senso e l’esperienza della vita ai nostri bambini. E come stiamo vivendo adesso lontani dai nostri vecchi, da queste persone che hanno lavorato per far crescere il nostro Paese, che hanno superato momenti difficili.

Alcuni, ormai pochi, hanno manifestato, più di 75 anni fa, la forza, il coraggio, hanno vissuto la guerra, la fame, la fuga e oggi sono i più vulnerabili. È quotidiano l’aggiornamento che ci trasferisce i dati: un virus ci sta privando dei vecchi e del loro ruolo nel tessuto sociale.

Oggi ci indicano di tutelare i vecchi, tenendoli a distanza, ma “La morte non arriva con la vecchiaia, ma con la solitudine” scrive García Márquez. La vecchiaia non può essere un viaggio solitario perché se non li annienterà la pandemia li annienterà la solitudine. Cosa prevede la fase 2 per i vecchi? E come noi adulti veicoleremo ai bambini e ai giovani l’esperienza di prossimità alla vecchiaia e alla finitezza? Forse la diretta Facebook di qualche giorno fa della scrittrice Giulia Basile, in cui ci raccontava la qualità del legame con sua nonna che abitava con lei, nella casa di famiglia, potrebbe racchiudere la risposta: nonni a casa con i nipoti.
Buona festa della liberazione a tutti, con l’augurio di non perdere di vista, in questo momento di grande confusione, chi ci ha fatto dono della Libertà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...