Informazione pubblicitaria

 

 

Intervista a Vincenzo Sansonetti: "Vi presento P.R.E.S.S."

Domande P.R.E.S.S. 2NOCI (Bari) – E’ stata presentata in conferenza stampa la neonata rete associativa dal nome P.R.E.S.S.

Lo scorso 14 ottobre, presso il teatro Gabrieli, i rappresentanti delle attuali dieci associazioni aderenti (Amo Puglia sez. di Noci, Avis comunale Noci, Coop. Soc. Dimensione Famiglia, Eco Eventi O.d.V., Noci Banco Solidale, Croce Rossa Italiana – Comitato della Bassa Murgia, Brigate per l’ambiente A.p.s., Zoe A.p.s., Gruppo Scout Agesci Noci 1, Gruppo Scout Agesci Noci 2) hanno presentato, ai giornalisti, la propria iniziativa presente sul territorio nocese. Attraverso questa breve intervista rivolta al portavoce Vincenzo Sansonetti, presentiamo P.R.E.S.S. alla cittadinanza.

Presentiamo P.R.E.S.S. alla cittadinanza. Cos’è e da chi è composta?
P.R.E.S.S. è l’acronimo di Progetto di Rete Energia Solidale e Sostenibile, è una rete di dieci associazioni nocesi tra le più rappresentative e attive sul territorio. Per una questione di omogeneità, abbiamo voluto restringere la tipologia ad associazioni a quelle che hanno come scopo principale la cura della persona e del territorio. È aperta ad altre adesioni, a patto che abbiano le stesse caratteristiche.
Si tratta di un raggruppamento informale con una struttura leggera. Non ha organi direttivi ma processi decisionali orizzontali, un coordinamento che si occupa di fare sintesi delle varie posizioni, un portavoce per i rapporti con l’esterno e un responsabile comunicazione.
Da quale esigenza/idea è nata P.R.E.S.S.
I mesi più duri della pandemia hanno dimostrato che un semplice virus ha abbattuto confini, muri e demolito l’idea stessa del nazionalismo. Abbiamo avvertito la necessità di superare gli spazi soliti che ognuno di noi cura con impegno e passione, per creare una comunità omogenea e condividere gli obiettivi.
Quali sono gli obiettivi ultimi o gli scopi che si pone di perseguire.
La modifica nel 2001 del Titolo V della Costituzione ha visto l’inserimento del Principio di Sussidiarietà orizzontale, ritenuto innovativo perché inquadra le relazioni tra amministrazioni pubbliche e cittadinanza attiva. A esse viene riconosciuta legittimazione allo svolgimento dell’interesse generale, quindi a collaborare con la pubblica amministrazione nella co-programmazione e co-progettazione nelle attività di questo tipo. Oggi dieci associazioni, con un bagaglio di esperienze, relazioni e conoscenze notevole, hanno un solo indirizzo di posta e un solo numero di telefono. È un banco di prova per noi e uno stimolo che lanciamo all’amministrazione comunale, con la quale abbiamo già avuto un colloquio e trovato nell’assessore Marta Jerovante positiva accoglienza.
Ci sono già iniziative in programma?
Stiamo lavorando a un video di sensibilizzazione per e con i giovani che sarà reso pubblico a breve. Altre iniziative saranno comunicate in seguito.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

Provincia di Bari - Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi…

28-06-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, con il supporto dello Squadrone CC Eliportato Cacciatori Puglia e del Nucleo...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...