Informazione pubblicitaria

 

 

Storie e narrazioni di rifugiati: diamo voce al Mediterraneo e ai diritti

Podcast con Storie di Terra e di Mare - 16-17 dicembre 2021 si sonos volti i workshop finali presso le sedi IIS “Da Vinci – Agherbino” di Putignano e Noci

12 17 Locandina NociNOCI - “Storie e narrazioni di rifugiati: diamo voce al Mediterraneo e ai diritti. Podcast con Storie di Terra e di Mare” è un progetto che nasce dal desiderio di scoprire come e perché avvengono i viaggi dei rifugiati che, fuggendo da guerre e persecuzioni, riescono a sconfiggere onde alte e oscure, muri e recinzioni, violenze e discriminazioni, per cercare la serenità in un altro paese senza, però, abbandonare mai il sogno di far ritorno nella propria terra.

In questa ottica l’Associazione “Nero e non solo!”, in partnership con l’I.I.S. “Da Vinci Agherbino” sedi di Putignano e Noci, l’Ambito territoriale di Putignano, il Comune di Putignano e il Comune di Noci, danno vita all’iniziativa finaziata con il contributo della Regione Puglia – Dipartimento Sviluppo Economico - Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali - nell’ambito dell’Avviso Pubblico 2021 “Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo” Art. 8 - L.R. 12/2005.

Il cuore del progetto sono i racconti in un connubio tra ricordi, narrazione ed elaborazione creativa. I rifugiati del progetto SAI hanno raccontato le proprie esperienze, storie di chi è costretto a fuggire dal proprio Paese, e coinvolto, grazie alle facilitatrici del progetto, 105 studenti di 5 classi dell’I.I.S. “Da Vinci Agherbino” dando vita ai laboratori di scrittura creativa: sono stati realizzati sei podcast, prodotti con la voce degli studenti e delle studentesse, e una pubblicazione finale con le sei storie raccolte e accompagnate da meravigliose illustrazioni di Adriana Iannucci.

Nei racconti c’è la storia di Aaida, in fuga dal Burundi per problemi etnici; quella di Ahmed Ali che scappa dalla Siria in guerra; quella di Basma, che fugge dall’Iraq e da un matrimonio forzato; quella di Omar, che fugge dall’Afghanistan per salvarsi dalle persecuzioni dei talebani; quella di Prince, Richard e Maryrose che affrontano il mare per sfuggire a diverse persecuzioni e quella di Aisha, che fugge dalla Somalia con la sua famiglia.

“I laboratori creativi in classe sono stati una grande risorsa per gli studenti,- ci racconta Anita Giotta, coordinatrice dell’Ufficio di Piano, Ambito Territoriale Sociale di Putignano - che hanno parlato con i rifugiati, stimolati dagli operatori dell’associazione Nero e non solo, per trasformare una idea, una immagine in esperienza diretta. Con questo progetto “Storie e narrazioni di rifugiati: diamo voce al Mediterraneo e ai diritti. Podcast con Storie di Terra e di Mare” il nostro Ambito Territoriale Sociale ha voluto proseguire con il percorso di inclusione sociale dei rifugiati nel nostro territorio, percorso avviato sin dal 2011 con il progetto SPRAR, ora SAI, che permette a 60 persone di ricevere servizi e opportunità per una nuova accoglienza”.

Daniela Frascà, Presidente Nero e non solo, sottolinea come “questa attività ha evidenziato la straordinaria capacità intuitiva dei ragazzi e delle ragazze che hanno partecipato alla scrittura delle storie. Sono riusciti a parlare di questioni complesse, anche dure, persino imbarazzanti, molto lontane da loro, utilizzando frasi semplici, metafore in grado di smontare preconcetti e banalità. Sicuramente il coinvolgimento di alcuni rifugiati che hanno portato in classe la loro testimonianza, ha permesso loro di avvicinarsi molto ad un tema così complesso con grande spontaneità, di esplorare territori sconosciuti e immedesimarsi nell’altro”.

Il 16, a Noci, e il 17 dicembre, a Putignano, alle ore 10.00 presso le rispettive sedi IIS “Da Vinci – Agherbino”, si sono svolti i workshop finali in cui sono stati presentati i risultati del progetto con l’ascolto dei podcast e la visione del libro illustrato.  

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...