Informazione pubblicitaria

 

 

Fare (il) bene per crescere bene

Il progetto educativo dell’istituto comprensivo Pascoli - Cappuccini al servizio della comunità

01 16 scuolaNOCI - Da qualche giorno si parla del disegno di legge che introduce nei curricoli scolastici l’insegnamento e la valorizzazione delle competenze cosiddette “non cognitive”, già note come life skills, cioè riferite non a saperi e abilità pratiche e tecniche, bensì alla “postura”  con cui si sta al mondo, per favorire un processo di crescita armonico di ciascuna persona perché altrettanto armonicamente possa evolversi nella vita sociale e collettiva.

Per supportare la maturazione di competenze come la coscienziosità, l’apertura mentale, il senso di efficacia, la resilienza, l’auto-determinazione, la mentalità dinamica, l’empatia e la solidarietà, è fondamentale l'esperienza autentica e concreta della relazione tra l’agire del singolo e il bene comune.

Nel nostro istituto, nei plessi di scuola dell’infanzia, nel plesso Cappuccini e nel plesso Pascoli da sempre si promuovono i valori della solidarietà, dell’accoglienza, della disponibilità all’Altro, con continue manifestazioni concrete di generosità e partecipazione a campagne di sensibilizzazione e sostegno, nel territorio ma anche a più largo spettro.

In particolare è andata maturando negli ultimi tre anni la pratica di attività metodologicamente finalizzate a far crescere negli alunni la consapevolezza che “fare del bene” è connaturato alla realizzazione piena della propria persona, fino all’inserimento nell’offerta formativa della metodologia del Service Learning che “integra l’apprendimento con la realizzazione di servizio con e a favore della comunità in cui la scuola è situata” (v. Avanguardie Educative, idea “Dentro/ Fuori la Scuola”).

Nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, promuoviamo l’apprendimento basato sull’esperienza e cooperativo (v. Dewey, Montessori, Freinet), tutta la progettazione didattica ed educativa è declinata in modo da assicurare il coinvolgimento attivo dei bambini e dei ragazzi e questa attenzione non può che essere a maggior ragione rivolta allo sviluppo delle competenze sociali e civiche.

Esse incidono profondamente anche sulle scelte di orientamento degli studenti e per questo, oltre all’attività di supporto psicopedagogico per l’orientamento, fin dall’ultimo anno di scuola primaria e per i tre anni di scuola secondaria di primo grado agli alunni vengono offerte occasioni di incontro e confronto con adulti e giovani adulti la cui esperienza di vita, di studio e di “servizio” può offrire una finestra sul mondo e sul futuro e al tempo stesso aprire un varco interiore per scoprire le proprie migliori energie e orientarle in modo efficace.

Ne sono un esempio il programma “A scuola con i miei” e il programma V.I.R.T.U.S.: Valori, Istruzione, Responsabilità, Tenacia, Umanità, Servizio: il primo realizzato grazie alla disponibilità di genitori che incontrano gli alunni per raccontare il proprio lavoro ed il percorso che ve li ha condotti; il secondo è progettato per offrire agli studenti esperienze di scelte di studio e di vita dedicate al servizio per gli altri e per la comunità, avvalendoci della disponibilità prestigiosa di figure esemplari del nostro territorio. Esso ha già visto la presenza nella scuola di primo grado Pascoli del Tenente Vincenzo Zaltini, vicecomandante della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle e Comandante del nucleo operativo radiomobile e sezione operativa del suddetto comando  e proseguirà il prossimo 2 febbraio con la visita del Giudice di pace dott.ssa Tiziana Gigantesco, in servizio presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Putignano, e poi ancora con il Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno dott. Oscar Iarussi, con la pediatra dott.ssa Elisabetta Intini e con l'ingegnere Nicola Intini: ciascuno di loro pratica una professione di servizio, per la quale ha scelto un percorso di studi ed uno stile di vita che vede al centro valori positivi e fondamentali.

Un altro progetto improntato alla didattica orientativa, inserito nel nostro Piano Operativo Nazionale “Apprendimento e socialità”, è Good news!: che simulerà una redazione giornalistica “a caccia” di sole buone notizie di solidarietà e comportamenti positivi, rivolto agli alunni dalla 5^ primaria fino alla 3^ secondaria (l’età diversa è fondamentale perché tra più piccoli e più grandi si generino processi virtuosi di modellamento positivo), in modo da stimolare  il coping strategico e l'apprendimento di atteggiamenti proattivi.

Il nostro curricolo verticale di istituto, dalla scuola dell’infanzia fino al termine del primo ciclo di istruzione (quindi da 3 a 14 anni), integrato dalla educazione civica, concorre al benessere dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze anche attraverso l’adesione a reti di associazioni e organizzazioni non governative per promuovere:

  • la transizione ecologica e culturale (rete ScuoleGreen);
  • l’educazione interculturale e alla pace (rete EIP Italia: scuola strumento di pace);
  • la solidarietà e la partecipazione (rete LabSto21, programma Fuoriclasse in Movimento-Save the Children).

Insomma, per crescere (nel) Bene…

“A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca? Ecco, occupatele”.

don Lorenzo Milani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...