Informazione pubblicitaria

 

 

L'abbraccio degli alberi: laboratorio di crochet a cura di Zoe Aps e Confcommercio

05 17 laboratorio crochetNOCI - Nell'ambito del Festival "Esseri Urbani" si terrà presso il Chiostro delle Clarisse un laboratorio inclusivo di crochet a cura di Zoe Aps in collaborazione con Confcommercio Noci nei giorni del 17-18-24 e 25 maggio e del 7-8-14 e 15 giugno dalle ore 16 alle ore 18.

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗔 𝘀𝘂 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸: https://forms.gle/vzj6ShuzBHBmQv2m9
𝗜 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗰𝗶𝗻𝗲𝘁𝘁𝗼
𝗘̀ 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗶𝘁𝗼, 𝗺𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 (𝗴𝗼𝗺𝗶𝘁𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗮𝘁𝗮)
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Secondo diversi studi, abbracciare gli alberi produce benefici alla psiche e alla salute. Il contatto con la natura, infatti, serve ad abbassare i livelli di ansia e stress, aiuta la respirazione e favorisce il rilassamento. La pratica viene utilizzata nella “silvoterapia”, alla quale si faceva già ricorso nei secoli passati, e che è stata riconosciuta come vero e proprio metodo scientifico nel 1927, grazie alla sua adozione da parte della disciplina medica che si occupa di balneo-climatoterapia. Purtroppo, negli ultimi anni, con il progressivo allontanamento dalla natura ci siamo quasi dimenticati di questa antica pratica. Eppure la silvoterapia è consigliata a chi soffre di bronchite o malattie cardiovascolari ma anche alle persone sane, come prevenzione di un ampio spettro di malattie. Ultimamente il ricorso terapeutico all’abbraccio dell’albero è stato sperimentato anche nell’approccio a soggetti affetti da disabilità, per i quali un abbraccio può provocare reazioni amplificate e improntate alla paura.
Partendo da questi presupposti, ZOE Aps, associazione di genitori di bambini e ragazzi affetti da disabilità, che promuove sul territorio inclusione sociale, per superare la paura del diverso e cogliere e valorizzare le potenzialità individuali, propone un’attività laboratoriale che, partendo proprio dai benefici derivanti dall’abbracciare il tronco di un albero, prevede la realizzazione di cappotti realizzati a crochet per gli alberi della loro città. Questo esperimento artistico, oltre ad abbellire le vie di Noci, risulterebbe particolarmente efficace nel favorire miglioramenti cognitivi e relazioni con ragazzi affetti da disabilità.
L’attività è stata recepita e accolta da Confcommercio Noci e da numerose attività commerciali, che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa: Segreteria Confcommercio - Macelleria Scarano - Macelleria Vito Putignano - Wind Tre - Blanco - La Bottega d’Arte - Nuova Salumeria da Carlo - Horus - L’angolo della Frutta - Sweetfully - Boutique del Fumatore - Hubberia - Pasticceria del Corso - Panpieno - Clothing G - Frullagel - New Jhonny Bar.
Il principio di inclusione si fa dunque visibile, disseminandosi per le vie del centro cittadino. Un’operazione virtuosa, che raccoglie anche l’esigenza di promozione del territorio delle attività economiche, attirando turisti e visitatori. Se con la terza edizione di ESSERI URBANI si vogliono promuovere i principi del nuovo Bauhaus europeo - estetica, inclusione e sostenibilità - questa attività ne diventa esempio concreto e tangibile. Il recupero di materiali di scarto e il loro riutilizzo in attività laboratoriali in grado di attivare la comunità per costruire bellezza e promuovere conoscenza e valorizzazione delle diversità, sono tutti elementi che rispondono con grande coerenza all’impianto progettuale, dimostrando ancora una volta che Noci è comunità accogliente, inclusiva e attenta all’ambiente.
Coerentemente con il concept della terza edizione di ESSERI URBANI, anche per l’installazione “L’abbraccio degli alberi” si propone un laboratorio inclusivo e aperto alla comunità. Tutti potranno partecipare alla realizzazione dei cappotti a crochet. Ne risulterà un lavoro corale e fortemente partecipato, che ha l’obiettivo di alzare il livello di attenzione sul valore della diversità e sul ruolo che l’arte e la cultura possono avere nel “disseminare” buone pratiche. Non solo. Sarà promossa una ricerca di frasi e citazioni che raccontino i principi di estetica, inclusione e sostenibilità, i quali - stampati su materiali adatti all’esposizione all’esterno, saranno appesi ai rami degli alberi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...