Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Officina per la Legalità: nei laboratori di arte, teatro e lettura si costruisce la comunità del futuro

10 03 officina legalita bambiniNOCI - Si è tenuta lo scorso 30 settembre presso la sala cappuccini della biblioteca comunale  “Mons. A. Amatulli" la presentazione alla cittadinanza del progetto "Officina per la legalità: laboratori di arte, teatro e lettura", ideato e promosso dall'associazione culturale e di promozione sociale DARF in collaborazione con il Comune di Noci. Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’avviso pubblico “Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle Mafie”, POR Puglia 2014-2020. 

"Officina per la legalità" è un progetto dell'associazione DARF APS che nasce nell’estate del 2020 dall’idea di Pietro Cazzolla, Mariarosaria Lippolis, Raffaella Campanelli e Donato Gigante. E' stato finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’avviso pubblico “Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle Mafie”, POR Puglia 2014-2020, con l’obiettivo di promuovere azioni antimafia tramite attività di animazione sociale e partecipazione collettiva di ricostruzione dell’identità dei luoghi e della comunità. Destinatari del progetto i minori di età tra i 7 e i 14 anni, che sono stati e saranno impegnati in diversi laboratori: nel laboratorio di lettura, insieme a Mariarosaria Lippolis, Maria Raffaella Campanelli e Raffaella Trisolini, in quello di teatro tenuto da Elisabetta Lenoci e nel laboratorio di Arte guidato da Patrizia Curci e Rosanna Console. A termine della progettualità è prevista la riqualificazione urbana di un luogo di Noci che, per il momento, non è stato svelato.

10 03 officina legalita casulli lippolisHa aperto la conferenza di presentazione il presidente dell'associazione DARF Mariano Casulli, che ha voluto dedicare il primo applauso della serata a Pietro Cazzolla, socio ideatore del progetto che, purtroppo, non ne ha potuto vedere il compimento. "Reputo che il progetto "Officina per la legalità" sia una vera e propria intuizione" - ha dichiarato Casulli -"l’intuizione di un socio che stasera non è presente fisicamente, ma sono convinto che lo sia in maniera spirituale: Pietro Cazzolla. Pietro è stato pilastro dell’associazione culturale DARF, è stato il cuore pulsante dell’associazione, innamorato a 360 gradi della bellezza, dell’arte, della promozione sociale e dell’inclusione sociale, della lotta per le pari opportunità, per la difesa dei diritti e dei bambini, dell’ambiente; tematiche di cui Pietro era un vero e proprio promotore culturale e che nella sua attività associazionistica ha portato avanti in maniera brillante. Mi piace ricordare come Pietro sia stato promotore, ideatore e direttore del Noci Comics Zone, festival internazionale del fumetto e delle arti che a Noci ha portato i professionisti delle arti a 360 gradi e ha permesso a Noci di essere annoverata nei festival di profilo nazionale e internazionale del settore. Lo reputo un frutto della semina che Pietro ha fatto nella sua attività di socio, un frutto di cui tutta la comunità nocese potrà giovare. Quello che l’associazione culturale DARF sarà da questo momento in poi, sarà soprattutto nel solco di Pietro Cazzolla”

10 03 officina legalita cazzolla lippolisE' seguito l'intervento di Mariarosaria Lippolis, già socia e presidente della DARF, coordinatrice del progetto e docente di alcuni laboratori all’interno del progetto stesso. Dopo aver salutato e ringraziato i bambini presenti, vera forza e nutrimento capace di attivare il cambiamento e le trasformazioni della società, ha concentrato il proprio discorso sul valore delle attività che si stanno svolgendo. "Sapete, mentre si costruisce non si ha bene la percezione dell’edificazione complessiva, a volte si vedono solo le parti a cui si sta lavorando e si spera che il risultato, nel tempo, sia quello pensato, progettato e sognato" - ha dichiarato Lippolis, aggiungendo: "La legalità è un orizzonte da costruire insieme, per una società giusta e accogliente. Sono questi i valori a cui si ispirano i nostri laboratori". Infine, ha voluto ricordare Pietro Cazzolla in questo modo: "Pietro è determinazione, è generosità, è forza; e poi è progettualità, è visione. Nella sua visione, e aggiungerei nella nostra visione - dal momento che abbiamo sempre camminato insieme - c’è la fiducia profonda nella capacità di miglioramento dell’essere umano, l’importanza della condivisione e la convinzione che davvero si possa fare la differenza per gli altri e per il futuro di questa nostra Terra. Ecco, noi vogliamo che i nostri bambini facciano la differenza”. 

10-03-officina-legalita-lippolis-grosso-nisi.jpgSuccessivamente sono intervenuti per i saluti istituzionali, dicendosifieri di aver sostenuto il progetto e orgogliosi del valore dello stesso, il dott. Giuseppe Del Grosso, funzionario dell’ufficio del garante dei diritti del minore della regione Puglia, e il sindaco Domenico Nisi. Il comune di Noci, infatti, ha collaborato mettendo a disposizione gli spazi pubblici dove si stanno tenendo i laboratori come la stessa Sala Cappuccini della Biblioteca Comunale “mons. Anastasio Amatulli”, il CineClub Mu.Ra e Bosco Giordanello.

A chiusura dell'evento è stata messa in scena una rappresentazione teatrale interpretata da bambine e bambini dal titolo "La naturale storia di chi resta e di chi parte": lo spettacolo ha narrato una fiaba in cui gli alberi hanno insegnato all'uomo che quanto si è seminato di buono nella vita prima o poi viene restituito e che raccogliendo i doni ricevuti si può prendere il testimone e diventare capaci di donare, anche se piccoli.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...