Informazione pubblicitaria

 

 

Officina per la Legalità: nei laboratori di arte, teatro e lettura si costruisce la comunità del futuro

10 03 officina legalita bambiniNOCI - Si è tenuta lo scorso 30 settembre presso la sala cappuccini della biblioteca comunale  “Mons. A. Amatulli" la presentazione alla cittadinanza del progetto "Officina per la legalità: laboratori di arte, teatro e lettura", ideato e promosso dall'associazione culturale e di promozione sociale DARF in collaborazione con il Comune di Noci. Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’avviso pubblico “Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle Mafie”, POR Puglia 2014-2020. 

"Officina per la legalità" è un progetto dell'associazione DARF APS che nasce nell’estate del 2020 dall’idea di Pietro Cazzolla, Mariarosaria Lippolis, Raffaella Campanelli e Donato Gigante. E' stato finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’avviso pubblico “Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle Mafie”, POR Puglia 2014-2020, con l’obiettivo di promuovere azioni antimafia tramite attività di animazione sociale e partecipazione collettiva di ricostruzione dell’identità dei luoghi e della comunità. Destinatari del progetto i minori di età tra i 7 e i 14 anni, che sono stati e saranno impegnati in diversi laboratori: nel laboratorio di lettura, insieme a Mariarosaria Lippolis, Maria Raffaella Campanelli e Raffaella Trisolini, in quello di teatro tenuto da Elisabetta Lenoci e nel laboratorio di Arte guidato da Patrizia Curci e Rosanna Console. A termine della progettualità è prevista la riqualificazione urbana di un luogo di Noci che, per il momento, non è stato svelato.

10 03 officina legalita casulli lippolisHa aperto la conferenza di presentazione il presidente dell'associazione DARF Mariano Casulli, che ha voluto dedicare il primo applauso della serata a Pietro Cazzolla, socio ideatore del progetto che, purtroppo, non ne ha potuto vedere il compimento. "Reputo che il progetto "Officina per la legalità" sia una vera e propria intuizione" - ha dichiarato Casulli -"l’intuizione di un socio che stasera non è presente fisicamente, ma sono convinto che lo sia in maniera spirituale: Pietro Cazzolla. Pietro è stato pilastro dell’associazione culturale DARF, è stato il cuore pulsante dell’associazione, innamorato a 360 gradi della bellezza, dell’arte, della promozione sociale e dell’inclusione sociale, della lotta per le pari opportunità, per la difesa dei diritti e dei bambini, dell’ambiente; tematiche di cui Pietro era un vero e proprio promotore culturale e che nella sua attività associazionistica ha portato avanti in maniera brillante. Mi piace ricordare come Pietro sia stato promotore, ideatore e direttore del Noci Comics Zone, festival internazionale del fumetto e delle arti che a Noci ha portato i professionisti delle arti a 360 gradi e ha permesso a Noci di essere annoverata nei festival di profilo nazionale e internazionale del settore. Lo reputo un frutto della semina che Pietro ha fatto nella sua attività di socio, un frutto di cui tutta la comunità nocese potrà giovare. Quello che l’associazione culturale DARF sarà da questo momento in poi, sarà soprattutto nel solco di Pietro Cazzolla”

10 03 officina legalita cazzolla lippolisE' seguito l'intervento di Mariarosaria Lippolis, già socia e presidente della DARF, coordinatrice del progetto e docente di alcuni laboratori all’interno del progetto stesso. Dopo aver salutato e ringraziato i bambini presenti, vera forza e nutrimento capace di attivare il cambiamento e le trasformazioni della società, ha concentrato il proprio discorso sul valore delle attività che si stanno svolgendo. "Sapete, mentre si costruisce non si ha bene la percezione dell’edificazione complessiva, a volte si vedono solo le parti a cui si sta lavorando e si spera che il risultato, nel tempo, sia quello pensato, progettato e sognato" - ha dichiarato Lippolis, aggiungendo: "La legalità è un orizzonte da costruire insieme, per una società giusta e accogliente. Sono questi i valori a cui si ispirano i nostri laboratori". Infine, ha voluto ricordare Pietro Cazzolla in questo modo: "Pietro è determinazione, è generosità, è forza; e poi è progettualità, è visione. Nella sua visione, e aggiungerei nella nostra visione - dal momento che abbiamo sempre camminato insieme - c’è la fiducia profonda nella capacità di miglioramento dell’essere umano, l’importanza della condivisione e la convinzione che davvero si possa fare la differenza per gli altri e per il futuro di questa nostra Terra. Ecco, noi vogliamo che i nostri bambini facciano la differenza”. 

10-03-officina-legalita-lippolis-grosso-nisi.jpgSuccessivamente sono intervenuti per i saluti istituzionali, dicendosifieri di aver sostenuto il progetto e orgogliosi del valore dello stesso, il dott. Giuseppe Del Grosso, funzionario dell’ufficio del garante dei diritti del minore della regione Puglia, e il sindaco Domenico Nisi. Il comune di Noci, infatti, ha collaborato mettendo a disposizione gli spazi pubblici dove si stanno tenendo i laboratori come la stessa Sala Cappuccini della Biblioteca Comunale “mons. Anastasio Amatulli”, il CineClub Mu.Ra e Bosco Giordanello.

A chiusura dell'evento è stata messa in scena una rappresentazione teatrale interpretata da bambine e bambini dal titolo "La naturale storia di chi resta e di chi parte": lo spettacolo ha narrato una fiaba in cui gli alberi hanno insegnato all'uomo che quanto si è seminato di buono nella vita prima o poi viene restituito e che raccogliendo i doni ricevuti si può prendere il testimone e diventare capaci di donare, anche se piccoli.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...