Informazione pubblicitaria

 

 

MurgiAmbiente: è tornato “Scuola nel Bosco”, il progetto che fa innamorare della natura e della sua bellezza

10 27 Scuola nel Bosco locandinaNOCI – Dallo scorso 1 ottobre è ripartito “Scuola nel Bosco”, uno dei progetti più belli e costruttivi di MurgiAmbiente. Lo scopo è trasformare bambini e ragazzi in “piccoli cittadini sostenibili”. Adulti di domani che siano profondi conoscitori della natura, nonché innamorati e rispettosi della stessa.

Un amore che sarà sicuramente trasmesso anche ai loro futuri figli e nipoti e che rappresenta una concreta speranza per le sorti del pianeta. Il progetto si svolge tutti i sabati, dalle ore 9:00 alle 12:00 presso Bosco Giordanello. La scelta del mese di ottobre non è stata casuale: si tratta infatti del mese più magico per i nostri boschi che si vestono del rosa e del viola dei ciclamini. Noi di Noci24 abbiamo voluto incontrare e intervistare la Dott.ssa Daniela Fusillo, presidente di MurgiAmbiente, organizzatrice e referente di questo progetto che le sta molto a cuore. Nel corso della bella chiacchierata, Daniela con una laurea in economia ambientale e una passione viscerale per la natura, ci ha illustrato quali saranno le novità di questa edizione di “Scuola nel Bosco”, parlandoci soprattutto degli enormi benefici che il contatto con la natura sa regalare dal punto di vista sia fisico che cognitivo.

10 27 MurgiAmbiente scuola nel bosco- Daniela, quando è partita la prima edizione di “Scuola nel Bosco” e com’è nata l’idea?
“Scuola nel Bosco si ispira ai principi della Educazione esperienziale in natura, che è nata come realtà sperimentale nei Paesi scandinavi e si è poi diffusa a macchia d'olio in tante nazioni tra cui l'Italia. Oggi in Italia esiste una rete di Scuole nel bosco alla quale la mia associazione MurgiAmbiente si è associata già da diversi anni e perciò abbiamo avuto il desiderio di realizzare la stessa iniziativa su Noci. Negli anni passati abbiamo fatto numerosi approcci di giornate di educazione ambientale nei boschi di Noci e nei boschi limitrofi, tuttavia solo dopo il lockdown le famiglie hanno capito veramente l'importanza del contatto con la natura per i propri bambini. Perciò possiamo affermare che la prima vera edizione Scuola nel Bosco è partita nel 2020/21”

10 27 Bosco Gelsomini-Come è stato inizialmente accolto il progetto da parte dei ragazzi? E come è cambiato, in seguito a questa esperienza, il loro rapporto con la natura?
“I bambini e i ragazzi hanno sempre accolto con grande entusiasmo i laboratori e le attività proposte all'interno della Scuola nel Bosco. All'inizio, soprattutto i ragazzi più grandi, sembravano quasi impacciati nel vivere una didattica in un luogo "inedito" quale è il bosco. In seguito hanno assunto la consapevolezza di essere parte della grande famiglia che è il nostro ecosistema di riferimento e hanno risposto con grande empatia e partecipazione. I piccoli invece, ossia i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, hanno sempre vissuto sin da subito con grande naturalezza ogni approccio nel bosco e questo è a maggior ragione il segnale che la spontaneità dell'indole umana è coltivare il legame con la Natura”.


10 27 Ragazzi bosco-Quali saranno le novità di questa edizione?
“Nell'attuale edizione di Scuola nel Bosco, stiamo proponendo attività che rispettano l'alternarsi delle stagioni perché, in controtendenza con il cambiamento climatico che ha portato un innalzamento anomalo delle temperature, vogliamo far scoprire ai bambini come cambia il volto e la biodiversità dello stesso bosco al mutare delle temperature e all'avvicendarsi delle stagioni. Ad esempio, sabato 30 e domenica 31 ottobre, sempre dalle ore 9:00 alle 12 vi aspettiamo per festeggiare assieme Halloween”.

10 27 Scuola Bosco Giordanello-Avresti voglia di rivolgere un messaggio ai genitori che stiano ancora vagliando se iscrivere i propri figli al progetto? Ad esempio, parliamo loro dei benefici del contatto con la natura
“Mi piacerebbe far comprendere ai genitori che le ore trascorse tra gli alberi di un bosco non vanno considerate delle ore di svago o di puro divertimento. Non si tratta di una "gita" a scopo ricreativo. I benefici che si riescono ad avere dopo una continua frequenza dell'ambiente bosco sono innumerevoli non soltanto dal punto di vista didattico ed esperienziale ma anche dal punto di vista del benessere psicofisico che ciascun bambino partecipante potrà verificare: scarico delle tensioni emotive, miglioramento della capacità di concentrazione, maggiore propensione all'ascolto, maggiore sicurezza e autostima, ecc. Per non parlare dei vantaggi del respirare aria salubre e dell'abbraccio agli alberi Com’è risaputo, nessun gioco esistente sul mercato è in grado di stimolare e far volare letteralmente la fantasia quanto la natura!”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

Provincia di Bari - Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi…

28-06-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, con il supporto dello Squadrone CC Eliportato Cacciatori Puglia e del Nucleo...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...