Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

“Il Gusto delle Stelle”: una notte magica tra pizzica e delizie locali

08 10 Il gusto delle stelleNOCI – Lo scorso 9 agosto, il cuore delle tre piazze di Largo Garibaldi si è animato di musica, colori e luci, ma anche di profumi e sapori tipici della nostra ben nota e apprezzata tradizione enogastronomica. La serata, intitolata emblematicamente "Il gusto delle stelle"  è stata organizzata da Confartigianato Noci, Confcommercio Noci e Coldiretti Puglia con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier AIS Puglia e con il Patrocinio del Comune di Noci.  Vi raccontiamo di seguito tutta la magia di una serata che ha riscosso un grandissimo successo.

08 10 Taranta FilPiù di due anni di pandemia hanno sicuramente rappresentato un colpo durissimo al morale dei nocesi, gente notoriamente allegra, vivace e amante della vita e dei suoi piaceri. A rischiare di andar perso è stato proprio il gusto della vita, tra covid, eco della guerra Russo-Ucraina e un’altra serie di notizie poco incoraggianti. Un gusto che Noci lo scorso 9 agosto ha potuto ritrovare pienamente, sia per le proprie papille gustative che per lo spirito. Per quanto concerne l’enogastronomia nocese, la sua punta di diamante è stata rappresentata da un primo piatto tipico realizzato dal famoso chef nocese Pasquale Fatalino de “L’antica Locanda”. Non potevano mancare anche  carni alla brace e prodotti da forno e caseari tipici locali. I sommelier di AIS Puglia, hanno operato una accuratissima selezione dei vini provenienti dalle migliori cantine della Valle D’Itria.  E per finire lei: l'anguria, dolcissima regina delle serate esitive. A incantare grandi e piccini, la vivace presenza degli artisti di strada: giocolieri e fatine sui trampoli con le loro ali luminose. Alle note fresche e frizzanti dei ragazzi della “Contruband” è seguito il grande spettacolo di Taranta Fil Morena National Popular Mùsic show. La bella e talentuosa cantautrice nocese, ha infuso la sua vulcanica e trascinante energia, riuscendo a coinvolgere attivamente una Piazza Garibaldi gremita che si è letteralmente sfrenata a tempo di pizzica. Il pubblico ha potuto liberare tantissima energia rimasta a lungo inespressa e questo si collega in modo particolare all’origine del ballo della pizzica.

08 10 Fil Taranta San LorenzoCome perfettamente interpretato da Taranta Fil Morena, grazie anche alle sue qualità espressive e attoriali, questo ballo antichissimo aveva uno scopo terapeutico: liberare dal veleno della taranta chi ne fosse stato morso, attraverso il sudore sprigionato danzando per nottate intere. Ancora oggi, la pizzica può liberarci da altri tipi di veleni: quelli derivanti dei problemi, dalle angosce e dalle paure del quotidiano, conservando dunque la sua valenza curativa al livello interiore. La pizzica però non è stata l’unica protagonista della serata: la cantautrice ha proposto infatti anche stupendi brani di sua composizione. Applauditissima la passionale e frizzante “Core innamorato”, così come “Patatino” brano scritto da Taranta Fil Morena in onore e in memoria  di un suo dolcissimo amico a quattro zampe scomparso tempo fa. Largo spazio è stato riservato  anche ai brani più belli e conosciuti della tradizione napoletana: “O’ sarracino”, “Tammuriata nera”, “A’tazza ‘e cafè”, “Chella llà”.

08 10 Taranta Fil InnoLa particolarità della serata però ha riguardato un viaggio musicale per l’intera Italia, attraverso un vivace medley di canzoni tipiche delle diverse regioni. Il pezzo forte con cui Taranta Fil  Morena  e la sua band di musicisti e danzatrici hanno salutato il loro pubblico è stata una meravigliosa versione “tarantata” del nostro Inno Nazionale, tutta da ballare. Bella la coreografia con le ragazze in tricolore, per esprimere l’amore verso la nostra Nazione e l’orgoglio di appartenervi. Anche una luna piena per tre quarti, che dominava la piazza, è parsa volersi scatenare nelle danze. Emblematiche la parole della cantautrice Taranta Fil Morena in merito agli artisti locali: “Sono di Noci e sono stata fiera di potermi esibire tra la mia gente: diamo agli artisti locali sempre più chance di esibirsi e di essere valorizzati lì dove sono nati, perché quando vanno in tour altrove, portano con loro anche il bagaglio di tradizioni ed emozioni del loro paese”.

A seguito della riuscitissima serata, sono apparsi sui social i ringraziamenti di Taranta Fil Morena all’organizzazione, alla stampa, al pubblico e non per ultimi ai suo musicisti: Francesco Giancola (alla fisarmonica) , Lucia Carparelli (al violino) , Paolo Argese (alla batteria), Piero Pecos (alle percussioni. Un grazie accorato è andato anche alle brave danzatrici Annamaria, Claudia Pezzolla , Alessia Pipoli , Serena Rosato, nonché a tutti coloro che sono stati parte integrante dell’evento e della vita e della carriera musicale della nostra artista.

Non ci resta che proporvi, seguendo i link sottostanti, i video di due momenti della serata

https://fb.watch/ePu9_TDXWO/

https://fb.watch/ePu9eSzHmf/

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...