Informazione pubblicitaria

 

 

30^ Sagra della ciliegia ferrovia di Turi

06 02 Conf Stampa Sagra Ciliegia 2022TURI - Presentata mercoledì 1 giugno, presso la sede dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, l’edizione numero 30 della “Sagra della Ciliegia Ferrovia” di Turi (Ba), in programma sabato 4 e domenica 5 giugno 2022.

Presenti il senatore Michele Boccardi, l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, il consigliere regionale presidente della Commissione Agricoltura Francesco Paolicelli e la sindaca di Turi Tina Resta e il presidente dell’Associazione In Piazza Livio Lerede. Illustrato alla stampa il programma della due giorni della Sagra della Ciliegia Ferrovia 2022 che segna il ritorno in presenza dell’evento stesso dopo due anni di edizioni itineranti.

“Ritorniamo alla valorizzazione in presenza del nostro prodotto - ha commentato la sindaca di Turi Tina Resta - Ritorniamo anche ad una dimensione sociale significativa. Nostro intendimento è quello di promuovere la città, la ciliegia, ma anche un territorio più esteso. In occasione dell’inaugurazione di sabato 4, infatti, sigleremo una dichiarazione di intenti con tutti i sindaci che hanno sul proprio territorio la coltivazione delle ciliegie. Intendiamo così dare forza alla promozione del prodotto e per ottenere una certificazione in relazione al sud est barese, territorio che esprime certamente la migliore qualità in ambito cerasicolo”.

“Torna dopo due anni con l’entusiasmo della prima volta - ha detto il presidente dell’Associazione in Piazza, Livio Lerede - Siamo pronti ad accogliere i tantissimi turisti che certamente avranno il piacere di visitare la nostra Sagra e il nostro borgo con tutte le attività e le iniziative correlate, a partire dai tour guidati alla scoperta del territorio”.

“La promozione del territorio passa anche e soprattutto attraverso la valorizzazione dei prodotti della terra - ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia - Da questa mattina segniamo però anche un avanzamento culturale importante e bello perché qui abbiamo presentato entrambi gli eventi, quello di Turi e quello di Conversano. Vedere le comunità insieme nel presentare le proprie peculiarità è significativo: la Puglia si presenta come un sistema produttivo ed economico molto forte, molto capace di competere, che sta lavorando al meglio per tutelare e valorizzare le proprie produzioni. Guardiamo al futuro con fiducia, ospitiamo i visitatori nelle nostre comunità ma proiettiamo anche i nostri prodotti sul mercato”.

La Sagra della Ciliegia Ferrovia 2022 è organizzata dal Comune di Turi, in collaborazione con l’associazione culturale “InPiazza” e con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e della Regione Puglia - Assessorato all’Agricoltura.

Tanta attesa per un’edizione che da una parte è un punto di ripartenza dopo gli straordinari record di presenze delle passate edizioni e dall’altra punta a far riassaporare le bellezze del territorio e la bontà dei prodotti della sua agricoltura: accogliere il turista per trasportarlo in un’esperienza a tutto tondo tra enogastronomia, spettacolo, arte, tour guidati e mercatini.

La Ciliegia “Ferrovia” di Turi, premiata come Ciliegia migliore d’Italia nel corso delle edizioni 2004, 2005, 2006, 2008, 2015 e 2016 del concorso “C.Locchi”, organizzato ogni anno ad Orvieto da Slow-Food, Regione Lazio e Università della Tuscia, diventa così traino ed emblema del territorio.

Ad accogliere in Sagra i visitatori, la locomotiva Rosso Ferrovia, alla sua “quarta” partecipazione. Lunga circa 7 metri e realizzata dall'associazione “InPiazza” sotto la guida dell’artigiano turese Beppe Coppi in occasione dell’edizione numero 27, l’opera rappresenta l'antico mezzo di locomozione che, primo fra tutti, consentì agli agricoltori turesi di esportare la varietà regina del sud est barese.

L’evento colorerà le vie centrali della città: piazza Silvio Orlandi, via Sedile, via XX settembre, piazza Pertini, via Gramsci, via Antonio Orlandi, largo Pozzi, piazza San Giovanni e piazza Moro proprio nel periodo centrale della raccolta.

Vasto il programma di eventi che accompagnerà la distribuzione. Contestualmente all’apertura degli spazi espositivi prenderà il via la rassegna enogastronomica “Eccellenze di Puglia”. Da segnalare anche la presenza del pasticcere delle case reali, Michael Lewis-Anderson, “the Cake King”, che realizzerà una torta dedicata alla regina di Turi, “sua maestà” la Ferrovia in un grande evento organizzato dall’associazione culturale “La Faldacchea di Turi”. Poi l’estemporanea di pittura “Rosso Ferrovia” e la mostra fotografica “Radici”, proiettata alle origini e al futuro della comunità turese e della sua vocazione agricola.

Saranno sempre al centro dell’attenzione gli spettacoli che faranno da cornice: l’esibizione della Young Marching Band e di Piripicchio&Banda Popolare nella giornata di sabato 4 giugno, che sarà poi chiusa dalla discoteca in piazza “Back to 90’s”. Domenica 5 giugno spazio alla gara podistica “Quattro passi nella storia” organizzata dall’associazione Dof, ai tour guidati del centro storico e dei luoghi culturali e d’interesse, come la grotta di S. Oronzo. In serata premiazione dell’estemporanea di pittura, spettacolo della Conturband e esibizione di pizzica “Ritmo Binario”.

La rassegna verrà inaugurata sabato 4 giugno alle ore 19 alla presenza delle autorità e delle istituzioni. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...