Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Bacco nelle Gnostre 2023: il programma dell'evento

11 16 Bacco 2023 1080pNOCI - Tutto pronto per la prossima edizione di Bacco nelle Gnostre: dalle 18:30 di domani 18 novembre avrà il via l'evento enogastronomico di punta del nostro comune, che vede un programma folto di eventi culturali, artistici e musicali oltre alle degustazioni enogastronomiche.  

Per quanto riguarda l'enogastronomia, dalle 18:30 di sabato 18 novembre e dalle 11:00 di domenica 19 novembre si potranno degustare le eccellenze del territorio negli stand siti lungo "l'estramurale dei sapori" e inframezzati ai punti di somministrazione dei vini pugliesi ad opera dell'Associazione Italiana Sommelier Puglia. In Piazza Garibaldi sarà attivo il Ristorante di Bacco con due proposte: il Piatto di Bacco (fricelli di grano Senatore Cappelli, saltati in padella con funghi cardoncelli e capocollo di Martina Franca, vellutata di zucca e una spruzzata di peperone crusco) e il Panino di Bacco (con capocollo di Martina Franca, caciocavallo della Murgia, crema di zucca e zucchine marinate in aceto di mele); nella stessa piazza, in un allestimento suggestivo fatto da muretti a secco e trulli, ci saranno anche caldarroste e cioccolata di produzione locale.

Ad anticipare l'apertura della sagra, alle ore 11:00 di sabato 18 novembre presso il Chiostro dei Domenicani, si terrà il primo degli eventi culturali previsti in programma: pane, vino, olio e formaggio saranno i protagonisti dell'incontro di formazione sul bilancio di sostenibilità per l’agroalimentare della Murgia dei Trulli a cura del prof. Francesco Lenoci e in collaborazione con l'Istituto Statale Agrario e Alberghiero Basile-Caramia-Gigante. Alle ore 18:30 di sabato, nello stesso Chiostro, si terrà l'evento "Ricominciamo!", una conversazione sul progetto stesso di Bacco nelle Gnostre e sulle prospettive del turismo culturale ed enogastronomico. Inoltre dalle 18:00 alle 23:00 di sabato 18 e di domenica 19 sarà possibile visitare "la capsula del tempo", la merceria conosciuta con il nome di "mezzarecchia" chiusa dal 1991 e di proprietà dei Fratelli Locardo (evento a cura dell'associazione "Il talento nasce al Sud").

Novità di questa edizione le due attività all'aperto che si terranno durante la mattinata di domenica 19 novembre. La prima, l' "escursione di San Benedetto" tra le vie di comunicazione dell'Abbazia benedettina della Madonna della Scala, è gia sold out. La seconda, "Bacco in Masseria", sarà un percorso turistico-gastronomico a cura dell'associazione "Terre delle Noci" tra le antiche masserie e le chiesette rurali che avrà i prodotti del territorio come filo conduttore. E' possibile prenotarsi al 3343313296.

Durante tutta la sagra, nelle vie del centro antico e lungo l'estramurale dei sapori, non mancheranno musica e spettacoli: oltre settanta i musicisti e gli artisti che si esibiranno, tra cui il corteo degli Sbandieratori di Carovigno Rione Castello, Mon Monè Circus, i Tammorra Felice, la Banda Cittadina "S.Cecilia - G.Sgobba", Qui Quo Quattro, Red Velvet, Colfischiosenza, Modular SH e tanti altri. Di rilievo le danze aeree di Elisa Barucchieri e della sua Compagnia, che alle ore 22:00 del 18 novembre impreziosiranno il cielo sullo slargo di Via Calvario. Non meno preziosa sarà la presenza di Nunzia Caputo, conosciuta come la signora "Nunzia delle orecchiette", che in Piazza Garibaldi dalle 15:30 alle 18:30 di domenica 19 mostrerà al pubblico l'arte e la maestria della pasta tradizionale.

A coronare l'evento, infine, anche due mostre d'arte. Nelle due giornate della sagra, presso il Palazzo della Corte, sarà possibile ammirare Noci nelle gigantografie di Mimmo Guglielmi. A partire dal 18 novembre e fino al 30, presso il Chiostro delle Clarisse, sarà possibile visitare la mostra "L'otragino di Federico II - I capasoni della Mirabilia": ceramiche e cretaglie di Grottaglie provenienti dalla collezione di Cosimo Vestita.

 

IL PROGRAMMA DI BACCO NELLE GNOSTRE 2023

ENOGASTRONOMIA

Sabato 18 novembre dalle ore 18:30 e Domenica 18 novembre dalle ore 11:00, per tutta la giornata, in Piazza Garibaldi, apertura del ristorante di Bacco targato Masseria Bonelli: lo show cooking di Vittorio Quarato e la degustazione del “Piatto di Bacco” (fricelli di grano Senatore Cappelli, saltati in padella con funghi cardoncelli e capocollo di Martina Franca, vellutata di zucca e una spruzzata di peperone crusco) e del “Panino di Bacco” (con capocollo di Martina Franca, caciocavallo della Murgia, crema di zucca e zucchine marinate in aceto di mele); un grande allestimento in onore della nostra amata terra, la Puglia, fa da cornice alla produzione di caldarroste fumanti, selezionate da Gustosi di Puglia; sempre in Piazza Garibaldi, Dulciar allieta il nostro palato con una selezione di cioccolata di produzione locale.

Lungo l’estramurale dei sapori e in piazza Plebiscito: apertura dei banchi di degustazione dei migliori Vini di Puglia somministrati dai sommelier dell’AIS Puglia e degli stand della tradizione culinaria locale. Anche quest’anno l’offerta enogastronomica di Bacco è ricca e gustosa: pettole, focacce, panzerotti, carni alle braci, primi piatti fumanti, street food, caciocavallo impiccato, pizza, pasticceria per allietare ogni palato.

APPUNTAMENTI CULTURALI

Sabato 18 novembre ore 11:00 - Chiostro dei Domenicani

PANE, VINO, OLIO E FORMAGGIO – Incontro formazione sul bilancio di sostenibilità per l’agroalimentare della Murgia dei Trulli. Sollecitazione agli operatori di settore a dotarsi della “toolbox”. Evento in collaborazione con Istituto Statale Agrario e Alberghiero Basile-Caramia-Gigante. A cura del prof. Francesco Lenoci

Sabato 18 novembre dalle ore 18:30 e Domenica 19 novembre dalle ore 11:00, per tutta la giornata in Piazza Garibaldi

INCHIOSTRO DI PUGLIA – Celebrando la cultura pugliese con modi di dire e frasi tipiche, lancerà un’edizione limitata di gadget durante “Bacco nelle Gnostre”, offrendo tradizione, umorismo e autenticità. Questa collezione unica racchiude un’ampia gamma di prodotti che portano stampate le espressioni più amate e divertenti della lingua pugliese.

Sabato 18 e Domenica 19 novembre ore 18:00-23:00 – Via Purgatorio, 19

LA CAPSULA DEL TEMPO – La merceria dei Fr.lli Locardo – meglio conosciuti in paese come “mezzarecchia” – è chiusa dal 1991. Uno scrigno di emozioni: tutto è rimasto intatto nel tempo, bottoni e spilli, barattoli e boccacci di confetti e anisini. Apertura straordinaria a cura dell’associazione “Il talento nasce al Sud”.

Sabato 18 novembre ore 18:30 – Chiostro dei Domenicani

RICOMINCIAMO! - Conversazione sul progetto - Bacco nelle gnostre avviato 23 anni fa: criticità e prospettive del turismo culturale ed enogastronomico.

MUSICA E SPETTACOLI

Sabato 18 novembre dalle ore 18:30 e Domenica 18 novembre dalle ore 11:00, per tutta la giornata – in tutta la sagra

La gastronomia che si lega all’arte, il vino alla cultura. Bacco nelle gnostre non sarebbe festa senza musica, canti, balli e genuino divertimento. L’offerta artistica sarà un melting pot di tradizione popolare, pizzica, tamurriate, musica folk. Le gnostre più suggestive di Noci daranno spazio anche alla dance anni 90 con dj, al jazz swing, blues e perfino alla rock music. Senza dimenticare i tanti artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, ballerine e il corteo degli Sbandieratori di Carovigno Rione Castello. Oltre settanta musicisti e artisti impegnati a scandire il ritmo di festa in tutto il paese. Pronti a farvi trasportare da tutto ciò?

Sabato 18 novembre ore 22:00 – nel cielo sul Calvario

BACCO SOGNA UNIVERSALE – l’omaggio di Bacco nelle gnostre alla richiesta di inclusione e convivenza sulla Terra. Le danze acrobatiche aeree, le vertiginose giravolte nel cielo di Bacco. Siamo onorati di ospitare ancora una volta Elisa Barucchieri e la sua Compagnia nello slargo di via Calvario. Rapiti dall’incanto e dalla trepidazione, con lo sguardo al cielo, scorgeremo esili figure volteggiare sicure sulla grande luna per veicolare un messaggio di pace al mondo, alla Terra martoriata.

Domenica 19 novembre dalle 15:30 alle ore 18:30 – Piazza Garibaldi

NUNZIA DELLE ORECCHIETTE – Nunzia Caputo, conosciuta come la celebre “Nunzia delle orecchiette”, sarà protagonista dell’evento “Bacco nelle gnostre”, dove condividerà la sua maestria nella preparazione delle orecchiette, mostrando l’arte della pasta tradizionale. Il suo sorriso contagioso è diventato l’emblema della rinomata pasta di Bari, trasformandola in un’icona riconosciuta a livello globale.

MOSTRE D'ARTE

Dal 18 al 30 novembre – Chiostro delle Clarisse

L’OTRAGINO DI FEDERICO II. I CAPASONI DELLA MIRABILIA – Un gradito ritorno: ceramiche e cretaglie nel suggestivo chiostro di Via Porta Putignano. Utensili da fuoco finemente decorati, recipienti dalle grandi capacità usati per conservare il vino, l’olio, le conserve alimentari. Tutto proviene dalla collezione di Cosimo Vestita, fine collezionista e ceramista di vaglia. C’è l’armonia di una terra antica, la Puglia, nel ‘700, l‘800 e nel Novecento di Grottaglie.

Sabato 18 e Domenica 19 novembre – Palazzo della Corte

ANCHE L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE – Noci nelle gigantografie di Mimmo Guglielmi. Grandi fotografie pregne di luce. Il fotografo, figlio d’arte, propone la sua personale, poetica interpretazione del cielo e dello spazio urbano e rurale di questa antica terra. Con Guglielmi la bellezza è sempre in agguato; sempre colmo di bianco (come i muri di calce) il focus dei suoi scatti. C’è un sottile filo rosso tra quei paesaggi e lo spirito della Sagra.

ATTIVITÀ ALL'APERTO

Domenica 18 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – Partenza Piazzale Abbazia Madonna della Scala

LA VIA DI SAN BENEDETTO – Escursione lungo la Noci Green Way percorrendo antiche vie di comunicazione con partenza dall’Abbazia Benedettina della Madonna della Scala: il tutto si svolgerà tra le più antiche architetture a secco nocesi, boschi, masserie e tanto altro ancora. Evento a numero limitato di persone. Prenotazioni al 3455077161.

Domenica 18 novembre dalle ore 9:00 – Partenza Parco Villa Comunale

BACCO IN MASSERIA – Percorso turistico gastronomico alla ricerca delle bellezze del nostro territorio. Una giornata immersa nelle pittoresche chiesette rurali, antiche masserie e nel mondo della zootecnia: un viaggio tra passato e presente, dove eccellenze culinarie si fondono con l’architettura rurale, il tutto nel suggestivo scenario della campagna di Noci. Evento organizzato dall’Associazione Terre delle Noci.  Prenotazioni al 3343313296.

 

Puoi trovare il programma esteso e più informazioni sulla proposta enogastronomica cliccando qui.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...