Informazione pubblicitaria

 

 

Ricostruzione del campanile: ringraziamento di fede con il vescovo Padovano

12 20vescovopadovanoNOCI (Bari) - I teli e le impalcature che hanno ricoperto il principale campanile di Noci per circa due anni sono stati rimossi da un pezzo. La numerosa squadra di tecnici, architetti ed ingegneri sono tornati soddisfatti nei loro studi e finalmente le campane sono ritornate a suonare ed ad inebriare l'aria di nuovi messaggi. Il campanile della Chiesa Matrice non si è fermato affatto a quel fatidico 25 gennaio 2012 e le misure di pronto intervento sulla sua ricostruzione e restauro ce lo hanno riconsegnato come nuovo, ancora più solido e "pulito" di prima. Per tutto questo non è rimasto altro che ringraziare il Signore con un'apposita celebrazione eucaristica, presieduta, lo scorso giovedì 18 dicembre, dal vescovo Mons. Domenico Padovano. 

12 20autoritàAlla presenza di autorità regionali, locali, architetti, ingegneri e dirigenti degli uffici tecnici regionali, finalmente è stato rivolto un profondo grazie al Signore per aver restitutio alla cittadinanza il campanile, simbolo di appartenza ed identità dell'intera comunità nocese. All'interno della sua stessa Chiesa Matrice, il Parroco Don Peppino Cito ha accolto tutte le personalità che in questi ultimi due anni hanno lavorato affinchè ciò potesse accadere. La gioia nel ripercorrere le fasi di ricostruzione ha emozionato tutti. 

12 20

Dopo la celebrazione eucaristica del Mons. Domenico Padovano, in compagnia del coro Novum Gaudium, finalmente la relazione dettagliata dei tecnici ed i rigraziamenti delle autorità politiche presenti (Sen. Piero Liuzzi, l'ex assessore regionale alle opere pubbliche Fabiano Amati, il vicesindaco di Noci Marino Gentile). Alle dott.sse arch. Emilia Pellegrino (soprintendenza Bap Ba/Bat/Fg) e l'ing. Lucia Di Lauro, l'onore di relazionare sui lavori da poco conclusi. "L'attività che abbiamo svolto in questi anni" ha esordito l'ing. Di lauro (RUP e dirigente dell'ufficio- in foto a lato), "si è svolta con i tempi che ci siamo programmati. Non solo grazie ai finanziamenti che la regione ha potuto elergire ma anche grazie alla buona vicinanza delle singole autorità qui presenti, che con profondo senso di appartenenza hanno creduto nei lavori".

Una forte credenza, ci ha tenuto a precisare invece l'architetto Pellegrino, che è innanzitutto partita dal parroco Cito. "Dopo l'esplosione della cuspide" ha commentato la Pellegrino "si sono susseguti lavori di messa in sicurezza nel febbraio dello stesso anno con interventi di somma urgenza. Sono succeduti poi, grazie ai fondi della regione, lavori di restauro il cui progetto e la cui planimetria è stata interamente condivisa fra soprintendenza e regione". Sono stati eseguiti, in buona sostanza, recuperi dell' estradosso ed intradosso della cupola del coro, indicizzazione dei 500 conci caduti (ad opera del prof Triggiani) dopo confluiti in un database, consolidamneto eseguito seguendo le linee guida dettate della soprintendenza, ricostruzione della croce distrutta che aveva attirato il fulmine, pulitura della superficie da tempo ricoperta da lichemi, pulitura della facciata, del portale, del rosone e dei portalini, risistemazione delle campane la cui posizione non dovrebbe più provocare danni alle mura e tanto altro ancora. Infine, cosa più importante, è stato realizzato l'impianto para fulmine a cura della ditta Salatino di Noci. Attualmente, a lavori finiti, il campanile gode anche di una illuminazione interna, di cui soprattutto a partire dalla tarda serata, è possibile osservarne l'effetto. 

In breve abbiamo elencato solo alcuni degli interventi fatti sul campanile di Noci ma, per chi fosse interessato, la Regione insieme a tutta la squadra tecnica e le ditte che hanno lavorato, avrà l'onore di pubblicare un volume in cui verranno elencate e documentati tutti i singoli lavori, gli studi e le progettazioni fatte in corso d'opera.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...