Informazione pubblicitaria

 

 

“San Rocco contemporaneo”: una santità senza clichè e appannaggio di tutti

09 7 SanRoccoNOCI - Ieri sera, in Piazza Garibaldi, alle ore 19:30 si è tenuta la Santa Messa in onore di San Rocco, Patrono di Noci, presieduta da Mons. Giovanni Intini, Vescovo di Tricarico. Al termine della celebrazione Eucaristica, i ragazzi della parrocchia della Chiesa Madre hanno preso possesso del palco per portare in scena lo spettacolo dal titolo: “San Rocco contemporaneo”, che ha mirato a far arrivare al cuore dei fedeli un messaggio importante. La santità non è un sogno irraggiungibile, ma una realtà appannaggio di tutti, o meglio di chiunque voglia perseguirla abolendo dalla propria vita la pigrizia e la monotonia.

09 7 SanRocco.jpg2Quest’anno il covid19 ha costretto a modificare sostanzialmente anche il programma di una festa Patronale come quella di San Rocco, che agli occhi dei più superficiali, potrebbe essere parsa fortemente in sordina.
La fede però è fatta di semplicità e di sentimento e non ha bisogno di far rumore. Lo ha ricordato anche Mons. Giovanni Intini nel salutare i fedeli: “E’ stato un dolore anche per me vedere l’effigie del nostro San Rocco uscire in solitaria dalla chiesa, senza i fedeli che la accompagnassero come ogni anno in processione. Ma da persone di fede dobbiamo saper accettare i cambiamenti che questa inaspettata e dura realtà ci impone!”- Parole, quelle del Vescovo di Tricarico, che invitano indubbiamente a guardare oltre. San Rocco è “sceso in piazza” tra la sua gente, proprio come quel “vecchio e benevolo amico” che i nocesi hanno sempre riconosciuto in lui. 09 7 SanRoccoContemporaneoTerminata la Santa Messa, i giovani della Parrocchia della Chiesa Madre hanno preso possesso del palco, per portare in scena il bellissimo e commovente spettacolo dal titolo “San Rocco contemporaneo” che tra musiche, canti e riflessioni ha voluto far arrivare al cuore dei fedeli una serie di messaggi importanti.
L’incipit è stato un interrogativo non da poco, rivolto direttamente alla platea: “Perché siete qui? Perché siete devoti di San Rocco? Avete bisogno di una grazia? Va bene tutto…ma non basta!”
Ciò che infatti deve portarci a cospetto di San Rocco, dev’essere la voglia di imitarlo a furia di contemplarlo, la voglia di diventare santi come lui. E la sanità non è un sogno tanto bello quanto irraggiungibile, ma una realtà appannaggio di chiunque voglia sforzarsi di perseguirla, pur in tutta la sua umana fragilità. Anche San Rocco era umano, e come tale, anch’egli avrà certamente commesso degli errori, ma la sua vita è stata vissuta all’insegna del Vangelo, e non potrebbe esserci insegna più luminosa. La santità non è altro che l’incontro dell’umana fragilità con la forza della grazia divina, pertanto, tutti possiamo sognarci Santi. Una santità quindi appannaggio di tutti, tranne però di coloro che amano la pigrizia, la monotonia e comodità. Con i piedi puliti si può restare solo a casa, mentre per mettersi sulla strada della santità è necessario sporcarsi le scarpe di polvere di terra e di stelle. La polvere di stelle sono i nostri sogni, i nostri valori, la polvere di terra è ciò in cui dobbiamo affondare i piedi per raggiungere gli altri ovunque si trovino, per andar loro incontro. Siamo null’altro che un sogno sognato da Dio, realizzato con un impasto fragile ma allo stesso tempo prezioso (per l’appunto polvere di terra e di cielo). Nel seguire le sue orme, non dimentichiamo che Rocco è il Santo che preserva anche dai moderni tipi di pestilenza, che assumono nomi quali egoismo, odio, xenofobia e tanti altri. E la prima di queste pestilenze è il ritenere che certi mali possano appartenere sempre e solo agli altri, senza mai toccarci in prima persona. Bisogna avere un gran controllo di sé e una ferrea volontà per allontanare da noi le pestilenze del nostro tempo e giungere alla santità. Una santità che non conosce clichè predefiniti, ma che segue una strada diversa, un iter assolutamente unico e irripetibile per ciascuno. San Rocco è chiunque si mostri capace di forza, di carità e di generosità. San Rocco possiamo essere tutti noi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...