Informazione pubblicitaria

 

 

La Processione dei Misteri compie 25 anni dalla rinascita

29 03processionedeimisteriNoci - Il 28 marzo si sarebbe dovuta svolgere in occasione della Domenica delle Palme un’edizione particolarmente importante della Processione dei Misteri, a venticinque anni dalla sua ricomparsa nelle tradizioni della Settimana Santa nocese. Per il secondo anno consecutivo non sarà possibile svolgere questa pia pratica, ma non stanno mancando dei piccoli segni che il Comitato Parrocchiale Processione dei Misteri e la Chiesa Madre hanno voluto prevedere, rinviando le celebrazioni per l’anniversario dalla rifondazione ai prossimi anni.


03 29statueprocessionedeimisteriNon è la prima volta che l’evento religioso attraversa una fase di sospensione. La crisi pandemica in atto ha impedito lo svolgimento delle edizioni 2020 e 2021, ma questa antica tradizione ha subito un’altra ben più lunga interruzione. Infatti, sino agli anni ’70 del secolo scorso le antiche statue dei Misteri, custodite dalle confraternite nelle rettorie del centro storico, attraversavano il paese il Venerdì Santo. Successivamente per quasi un ventennio è sembrata perdersi definitivamente questa consuetudine. Ma nel 1996 Nicola Angiulli, Cosimo Scarano, Melino Mastropasqua e Nicola Matarrese accolsero l’invito di don Carmine Chiarelli a curare la processione dell’Addolorata, la cui statua era rimasta l’unica ad essere portata in processione nella Settimana Santa, oltre al Cristo di Casaboli. L’anno successivo i quattro suddetti fondarono per volontà dell’arciprete Novembre il Comitato dei Misteri. La processione dell’Addolorata a partire da quel momento fu arricchita con il ripristino delle antiche immagini dei Misteri. Per 25 anni c’è stata una continua crescita di questa storica esperienza di fede e di tradizione. Alle 3 originarie sculture se ne sono aggiunte progressivamente tante altre, che il Comitato ha commissionato negli anni al cartapestaio leccese prof. Di Donfrancesco. Nell’ultima edizione del 2019 la processione si componeva di 13 statue condotte da ben 150 donne e uomini.
Nel corso della sua pluridecennale vita il Comitato Parrocchiale Processione dei Misteri si è occupato anche di promuovere il restauro di alcune statue e di contribuire alla cura della Chiesa di Santa Chiara, luogo in cui gran parte di esse sono custodite. Non è mancato il sostegno ad opere di carità promosse dalla comunità parrocchiale della Chiesa madre, di cui il comitato è parte integrante. «La pietà popolare è un dono da custodire nella comunità e con la comunità» dichiara a questo proposito don Stefano Mazzarisi, che ringrazia il Comitato Parrocchiale Processione dei Misteri «anche per questa custodia».
03 2925anniprocessionedeimisteri«25 anni dalla rinascita – continua l’Arciprete, commentando l’anniversario - che in realtà sono stati 25 anni di un rinascere, che nel servizio, nel coinvolgimento e nell’obbedienza alla vita, continua». Per celebrare nei limiti consentiti la ricorrenza, è stata alternata l’esposizione in Chiesa Madre, nel corso della Quaresima, di alcune delle statue dei Misteri. È stato anche realizzato un video commemorativo che è possibile visionare sulle pagine Facebook della parrocchia e del Comitato. Lo stesso ha inoltre predisposto una rappresentazione in miniatura della processione, dono di Gianni Morea, presso la vetrina sita in Piazza del Plebiscito 1, nei pressi della chiesa di Santa Chiara. Dei “santini” da collezione sono infine il ricordo che ciascuno può portare con sé di questa remota e rinnovata tradizione nocese.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...