Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

La Processione dei Misteri compie 25 anni dalla rinascita

29 03processionedeimisteriNoci - Il 28 marzo si sarebbe dovuta svolgere in occasione della Domenica delle Palme un’edizione particolarmente importante della Processione dei Misteri, a venticinque anni dalla sua ricomparsa nelle tradizioni della Settimana Santa nocese. Per il secondo anno consecutivo non sarà possibile svolgere questa pia pratica, ma non stanno mancando dei piccoli segni che il Comitato Parrocchiale Processione dei Misteri e la Chiesa Madre hanno voluto prevedere, rinviando le celebrazioni per l’anniversario dalla rifondazione ai prossimi anni.


03 29statueprocessionedeimisteriNon è la prima volta che l’evento religioso attraversa una fase di sospensione. La crisi pandemica in atto ha impedito lo svolgimento delle edizioni 2020 e 2021, ma questa antica tradizione ha subito un’altra ben più lunga interruzione. Infatti, sino agli anni ’70 del secolo scorso le antiche statue dei Misteri, custodite dalle confraternite nelle rettorie del centro storico, attraversavano il paese il Venerdì Santo. Successivamente per quasi un ventennio è sembrata perdersi definitivamente questa consuetudine. Ma nel 1996 Nicola Angiulli, Cosimo Scarano, Melino Mastropasqua e Nicola Matarrese accolsero l’invito di don Carmine Chiarelli a curare la processione dell’Addolorata, la cui statua era rimasta l’unica ad essere portata in processione nella Settimana Santa, oltre al Cristo di Casaboli. L’anno successivo i quattro suddetti fondarono per volontà dell’arciprete Novembre il Comitato dei Misteri. La processione dell’Addolorata a partire da quel momento fu arricchita con il ripristino delle antiche immagini dei Misteri. Per 25 anni c’è stata una continua crescita di questa storica esperienza di fede e di tradizione. Alle 3 originarie sculture se ne sono aggiunte progressivamente tante altre, che il Comitato ha commissionato negli anni al cartapestaio leccese prof. Di Donfrancesco. Nell’ultima edizione del 2019 la processione si componeva di 13 statue condotte da ben 150 donne e uomini.
Nel corso della sua pluridecennale vita il Comitato Parrocchiale Processione dei Misteri si è occupato anche di promuovere il restauro di alcune statue e di contribuire alla cura della Chiesa di Santa Chiara, luogo in cui gran parte di esse sono custodite. Non è mancato il sostegno ad opere di carità promosse dalla comunità parrocchiale della Chiesa madre, di cui il comitato è parte integrante. «La pietà popolare è un dono da custodire nella comunità e con la comunità» dichiara a questo proposito don Stefano Mazzarisi, che ringrazia il Comitato Parrocchiale Processione dei Misteri «anche per questa custodia».
03 2925anniprocessionedeimisteri«25 anni dalla rinascita – continua l’Arciprete, commentando l’anniversario - che in realtà sono stati 25 anni di un rinascere, che nel servizio, nel coinvolgimento e nell’obbedienza alla vita, continua». Per celebrare nei limiti consentiti la ricorrenza, è stata alternata l’esposizione in Chiesa Madre, nel corso della Quaresima, di alcune delle statue dei Misteri. È stato anche realizzato un video commemorativo che è possibile visionare sulle pagine Facebook della parrocchia e del Comitato. Lo stesso ha inoltre predisposto una rappresentazione in miniatura della processione, dono di Gianni Morea, presso la vetrina sita in Piazza del Plebiscito 1, nei pressi della chiesa di Santa Chiara. Dei “santini” da collezione sono infine il ricordo che ciascuno può portare con sé di questa remota e rinnovata tradizione nocese.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...