Informazione pubblicitaria

 

 

Don Tonino Bello raccontato dal suo successore

04 28librodontoninobelloNOCI - L’auditorium gremito della scuola media L. Gallo ha accolto, lo scorso 27 aprile, S.E. Mons. Domenico Cornacchia, vescovo della diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi, autore del libro “Testimone e maestro di virtù. Il cammino cristiano di don Tonino Bello”. La presentazione del volume, promossa dall’UTEN, è stata l’occasione per celebrare il trentennale della morte del vescovo salentino attraverso la voce del suo successore.


04 27monscornacchiaL’intervento iniziale della prof.ssa Vanna D’Onghia, dirigente scolastica dell’istituto ospitante l’evento e rappresentante dell’associazione UCIIM-sezione Barsentum, tra le organizzatrici della manifestazione, ha introdotto i partecipanti ad un lungo e affascinante racconto dedicato al venerabile don Tonino. Mons. Cornacchia, in dialogo con don Stefano Mazzarisi, è stato subito chiamato a descrivere come ci si senta nel sedere sulla medesima cattedra che era stata di questo grande “testimone e maestro”, riconoscendosi come «un figlio» di don Tonino, che è stato un «dono per la Chiesa che è in Molfetta» e non solo. La presentazione è proseguita attraverso un intrecciarsi di aneddoti e riflessioni che hanno contribuito a tessere l’«elogio» di Mons. Bello come «uomo delle virtù evangeliche». Egli le ha «incarnate» come un vero e proprio «santo della porta accanto», «l’uomo in cui l’essere e il fare hanno trovato piena corrispondenza». La biografia tracciata nel volume, edito dalla “Libreria Editrice Vaticana”, evidenzia, così come sottolineato dall’autore, il fatto che tali virtù siano state incarnate durante tutta la vita di don Tonino, non solo dopo la nomina a vescovo: «ci sono delle testimonianze che ci dicono come egli viveva secondo le virtù evangeliche già da ragazzo, da giovane seminarista». «È stato uno - continua il vescovo - che non ha tenuto per sé i talenti che gli erano stati donati». La narrazione della vicinanza del «vescovo della stola e del grembiule» ai poveri, ai giovani, agli ultimi, della sua vita di preghiera e di azione (è lui che ha coniato l’espressione “vita contemplattiva”), della sua malattia ha suscitato l’interesse della platea, soprattutto perché essa proveniva dalla voce di un testimone diretto, qual è Mons. Cornacchia. Non è mancata l’ammissione della difficoltà che oggi la Chiesa vive nel fare proprio l’insegnamento di don Tonino, «un apripista», «non un maestro saccente, ma un testimone credibile». Il suo “cammino cristiano” e umano è davvero un esempio per tutti ed è riconosciuto come tale anche ufficialmente dalla Chiesa; infatti, Mons. Cornacchia ha ricordato che papa Franceso il 25 novembre del 2021 ha proclamato il prelato di origine salentina «venerabile», in seguito «al parere favorevole di due commissioni incaricate, che hanno deliberato all’unanimità», segnando in tal modo un traguardo importante nel processo di canonizzazione.
04 27librodontoninobelloLa serata si è conclusa con l’intervento del presidente dell’UTEN, Cesareo Putignano, il quale, oltre a ringraziare l’autore e gli intervenuti, ha ricordato come la testimonianza di don Tonino sia ancora attuale, soprattutto per chi decide di assumere l’impegno sociopolitico.

 

(Foto di Vito Trisolini)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...