NOCI - Sono alle porte i festeggiamenti in onore della Madonna della Croce, protettrice della città di Noci. Il prossimo 3 maggio, come da tradizione, i nocesi potranno ritrovarsi attorno alla sacra effige e tra le strade rivestite a festa, grazie all’impegno della squadra che compone il “Comitato feste patronali” e di tanti cittadini che si prodigano per la buona riuscita dell’evento.
Ad inaugurare le celebrazioni sarà la processione del quadro della Madonna che muoverà dal Santuario alle ore 9.00 di lunedì 1° maggio. La sacra immagine della Vergine, accompagnata dalle note festose della banda cittadina “S. Cecilia - G. Sgobba”, sarà accolta presso la chiesa di Santa Chiara, ove al termine della processione verrà celebrata la messa di apertura del mese mariano. I festeggiamenti entreranno nel vivo nella serata di martedì 2 maggio con l’omaggio floreale al mosaico della Madonna che si trova in piazza Garibaldi. Subito dopo, alle ore 20.00, si darà inizio alla 3ª edizione del concorso “Piccoli madonnari”, in cui i bambini e ragazzi partecipanti sono chiamati a disegnare sull’asfalto, «con creatività, l’immagine della Madonna della Madonna della Croce, inserendo sé stessi accanto a lei e a Gesù». Contestualmente, sempre in piazza, avrà luogo il concerto della banda cittadina. Culmine della festa sarà la giornata di mercoledì 3 maggio. Il nuovo arcivescovo di Brindisi-Ostuni, il nocese don Giovanni Intini, presiederà la solenne celebrazione eucaristica delle ore 10.00 presso la chiesa di Santa Chiara. Seguirà, alle ore 11.30, la processione dell’effige della Madonna lungo le vie del centro storico. Nella serata immancabili il gran concerto lirico-sinfonico della banda “CITTÀ DI NOCI “G. Chielli”, diretta dal M° M. Lapolla, e lo spettacolo pirotecnico, curato dalla “Emotion Fireworks” (Gioia del Colle), che illuminerà Noci a partire dalle ore 22.15.
La festa continua giovedì 4 maggio. La messa vespertina sarà celebrata da Mons. Giuseppe Favale, vescovo di Conversano-Monopoli, alle ore 18.00 presso piazza Plebiscito. Alle 19.30 l’appuntamento con la processione che attraverserà le vie principali della città, le quali saranno impreziosite per i giorni di festa dalle luminarie della ditta Santoro di Alessano (LE).
La Madonna della Croce resterà nel cuore della città sino al 31 maggio, giorno che chiuderà il sipario sulla festa mariana.
L’invito e l’augurio rivolto da don Stefano Mazzarisi, arciprete di Noci, è quello di imitare Maria nell’«affidarci a suo Figlio». Ella ci «ri-chiama» a far questo «anche oggi», in cui «spesso ci viene a mancare qualcosa…la gioia, la pace, l’amore…». «La “piena di grazia” si accorge di ogni vuoto, di quelli che non alleggeriscono. […] Ma ci sono delle mancanze benedette - conclude il parroco – che vi auguro non manchino mai. […] Che ci manchi il tempo, ma perché lo avremo speso per e con gli altri; che ci manchino i soldi, ma perché li avremo condivisi con i più poveri; che ci manchi il fiato, ma perché avremo corso ovunque per annunciare il Vangelo».