Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

La religiosità agreste nella Murgia dei Trulli, il nuovo documentario del trio Natile-Intini-Loperfido

06-16natileintiniloperfidoNOCI (Bari) - Tre giovani nocesi sperimentano nuove metodologie di documentazione. Stiamo parlando di Antonio Natile, Lorenzo Intini e Francesco Loperfido: autori del nuovissimo documentario made in Noci intitolato "La religiosità agreste nella Murgia dei Trulli - percorsi della fede tra Noci, Alberobello e Locorotondo". Proiettato all'interno della sala dei Laboratori GLan di Noci, il video è stato presentato al pubblico lo scorso venerdì 14 giugno.

Ad introdurre e presentare l'opera al numerosissimo pubblico presentatosi, Domenico Mezzapesa (responsabile gestione dei Laboratori) ed i tre autori del documentario. E' doveroso ammettere innanzitutto lo spirito di iniziativa del trio Natile-Intini-Loperfido: la scelta della loro documentazione, particolarmente approfondita e piena di materiale, è ricaduta sull'utilizzo di nuove tecnologie. Non ci si è fermati infatti alla semplice realizzazione di un libro di testo o di un libro illustrato, ma si è preferito invece creare un vero proprio video con voce narrante e percorsi musicati. Tutto ciò grazie alla vincita del bando 02/2013/sezione web-tv, indetto da g.lan nell'ambito delle azione di sostegno per attività, ed eventi realizzati direttamente da giovani e dal tessuto sociale previste dal macro-progetto "g.lan: global art network, upgrade for community" finanziato dalla Regione Puglia con determinazione Dirigenziale del Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale n. 77 del 29 maggio 2012 pubblicata sul BURP n. 83 del 7 giugno 2012.

06-16cd"Il percorso individuato" ha commentato Natile introducendo la proiezione del documentario, "è stato per noi motivo di approfondimento non solo del rapporto fra l'elemento sacro e il territorio, ma anche architettonico, pittorico. Abbiamo riscoperto un senso di religiosità popolare e contadino molto più sobrio rispetto a quello cittadino". Ed il documentario infatti presentava proprio questo: fra le campagne ed i territori più periferici di Noci, Alberobello e Locorotondo, Natile, Intini e Loperfido sono andati alla ricerca di chiese ed edifici di culto annessi ai corpi masserizi più o meno grandi. Partendo dalla Chiesa di Barsento il percorso costruito per la buona riuscita del suddetto documentario si snoda attraverso Masseria Caprio Giordano, Masseria del Soccorso, la Cappella della SS. Trinità in Contrada Lezzi, Masseria Scozia, la Chiesa della Madonna della Croce (Chiesa extra moenia per eccellenza), Masseria San Giacomo, Masseria Le Monache, Masseria Pezzata, Masseria Sorresso-De Tintis, Masseria Palazzi, Masseria Murgia Albanese, Masseria Aglio, la Casa Rossa e la Chiesa di San Marco. 

06-16pubblicoTutto questo accompagnato anche da preziose collaborazioni di figure come lo storico Pasquale Gentile e Don Giovanni Intini e da significative e profonde poesie di Sant'Agostino e Rocco Scotellaro. Le musiche infine, sono state gentilemente concesse dagli NtR (Nuova tradizione ricostituita) nella persona di Nicola Notarnicola. E' stato davvero emozionante assistere alla proiezione del lavoro, perchè fonte di nuove conoscenze e stimolo per ulteriori nuovi approfondimenti. Al cittadino nocese viene concessa così un opportunità per riallacciarsi col proprio territorio e conoscere, se pur in piccolissima parte, la storia della propria città.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...