Informazione pubblicitaria

 

 

Nextome tra le app più funzionali del mondo

04-23-nextome-vinitalyNOCI (Bari) - Si chiama Nextome ed è una delle app più precise e funzionali al mondo. A decretarlo l'ultima edizione di IPSN 2014, Microsoft Localization Competition svoltasi a Berlino la settimana scorsa. La app generata da Nextome altri non è che un sistema di navigazione e localizzazione che opera in ambienti chiusi (dove il segnale gps non è presente), ovvero un sistema che permette all'utente di conoscere con precisione la propria posizione all'interno di edifici, pianificare e seguire precorsi e di godere di una serie di servizi ad essa connessi.

Con la app su un qualsiasi smartphone o tablet è possibile individuare la propria posizione e seguire gli spostamenti in tempo reale. Tra gli ideatori di questa nuova tecnologia per interni vi è il nocese Domenico Colucci, cfo di Nextome e cofondatore della startup omonima. «L'idea ci è venuta quando alla Rinascente non sapevamo dov'erano i bagni».

04-23-nextome-vendolaCome sempre in Italia però è difficile che qualcuno investa sulla tua idea e allora ci si è dati al crowdfunding riscuotendo un labile successo. L'idea però è buona, i ragazzi ci credono ed allora a dicembre 2013 nasce la startup Nextome. Un gruppo di sei persone, tutte pugliesi, che credono nel progetto e nella tecnologia «del domani» perché «oggi è già tardi» mi correggono. Sede legale a Rutigliano ma sempre in movimento ed in giro per l'Europa e il mondo a far conoscere le potenzialità di questa app. Si è partiti da febbraio con la partecipazione ad un convegno di presentazione internazionale a Firenze. Risultato? Il museo "Galilei" della città ha adottato la tecnologia Nextome. Poi ad inizio aprile la Regione Puglia incalza la app per il padiglione istituzionale al Vinitaly 2014 con il plauso del presidente Nichi Vendola (in foto). Neanche il tempo di disfare le valigie che è già tempo di andare a Berlino dove tra 36 partecipanti di tutto il mondo Nextome è risultata unica pugliese e prima delle italiane classificandosi tra i primi 10 posti per app più precisa e funzionale.

04-23-berlino-competitionMa che cos'è Nextome? «È un app che consente la geolocalizzazione all'interno di uno spazio chiuso. È come avere il navigatore satellitare che funziona per gli interni». E come funziona questa app? «E' molto semplice – ci racconta Domenico Colucci – basta scaricare la app gratuita direttamente dal proprio dispositivo smatphone o tablet. Se il locale dove vi trovate adotta la nostra tecnologia immediatamente vi compariranno sul display il punto esatto dove vi trovate e delle informazioni di base. Le funzioni cambiano a seconda della struttura che vi ospita». Che significa? «Significa che se vi trovate all'interno di un museo l'app vi dice in quale area vi trovate. Puntando la fotocamera su un quadro usciranno tutte le info utili sull'opera (autore, anno, storia, etc). Se invece vi trovate in un grande magazzino e non sapete dove sono i surgelati l'app vi indica la via per il corridoio dove questi sono dislocati». Allora quali sono gli ambiti di applicazione per questa tecnologia? «Principalmente tre: stiamo lavorando ed ottimizzando per musei, fiere e grandi magazzini».

Qual è invece il ritorno per la struttura che ospita la tecnologia? «Innanzitutto nessun danno alle strutture. Di solito i musei sono contenuti all'interno di palazzi storici. Siccome la nostra tecnologia funziona tramite blootooth non c'è bisogno di rompere muri per passare fili o immettere connessioni wi-fi. Non si accavalla con il sistema di sicurezza o impianto antincendio. Per chi ospita la tecnologia i vantaggi sono molti. C'è la possibilità di avere dei feedback sui dati di affluenza allo spazio, il che significa che si può monitorare con precisione qual è la zona più frequentata o l'opera d'arte più vista. Vi è la possibilità di inserire applicazioni aggiuntive con le quali è possibile fare acquisti all'interno dello stesso spazio, non vi sono alti costi di manutenzione visto che la prima è programmata a tre anni».

Sembra convincente, perché un'idea del genere non trova spazio in Italia? Il perché forse deriva da un dato. Basti pensare che le imprese registrate alle camere di commercio come "imprese innovative" sono solo 1941 in tutto lo stivale. In Puglia noi siamo l'82esima iscritta. Con poco margine e con difficoltà di ogni tipo noi teniamo affinché si porti l'idea pugliese e italiana in tutto il mondo... ma? ... ma al momento i migliori studi di hub si trovano a Berlino e a Londra».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...