Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Sentieri ed immigrazione, don Aniello e Mino Grassi a Noci per la "Festa del lettore"

10 19aniellograssiNOCI (Bari) - Ideata e promossa dall’associazione culturale nazionale e locale “Presìdi del libro”, la giornata dedicata alla “Festa del lettore” è sbarcata anche a Noci. Lo scorso sabato 17 ottobre infatti, all’interno della prestigiosa cornice della Chiesa di Santa Chiara la festa dedicata agli amanti dei libri si è trasformata in occasione speciale per riflettere e discutere sia sul significato di sentiero sinonimo di viaggio sia su temi caldi d’attualità come immigrazione ed emigrazione.

Ricercato, sentito, utilizzato per dar senso all’argomento della serata, il titolo conferito alla manifestazione “I Sentieri della speranza” non è stato per nulla casuale: in riferimento alla pagina 30a del libro “Legalità e scrittura” (Tholos editrice), i membri dei Presìdi del libro di Noci hanno voluto invitare ancora una volta a Noci gli stessi due autori del testo nonchè il giornalista Mino Grassi ed il parroco anticamorra don Aniello Manganiello. A loro è stato chiesto di parlare della loro esperienza durante il viaggio spirituale intrapreso sul cammino di Santiago, oltre che una breve riflessione sulle attuali strategie europee legate al fenomeno immigrazione. “In un momento in cui rispetto al fenomeno emigrazione il mondo sembra chiudersi sempre più”, ha dichiarato don Aniello, “parlare di sentieri risulta provocatorio. Il cammino, il viaggio, il sentiero sono sinonimi di apertura verso il mondo che ci circonda e chiudersi in questo senso significa liberarsi da qualsivoglia responsabilità. Quando ho ricercato il significato del titolo che gli organizzatori hanno conferito a questa serata, ho trovato alcune parole di Papa Francesco. Egli spiega che sentieri di speranza significa vivere per strada. Una definizione che si avvicina molto alla mia scelta di vita, vale a dire quella di fare il parroco non solo rinchiuso fra quattro mura a firmare certificati ma riversato per strada a capire tutto quello che succede all’esterno”.

“La scelta di camminare lungo il sentiero di Santiago” ha invece commentato Mino Grassi, “è stata per noi illuminante. La comunità che è rimasta in ascolto dei nostri passi e di qui è nata anche una fantastica idea: quella di indire un concorso di scrittura rivolta ai giovani che fosse in grado di metterli in rete e che li tenesse in qualche modo lontano dal cattivo mondo dell’illegalità”. “A proposito dell’immigrazione” ha poi continuato, “riteniamo che l’accoglienza ci debba sempre essere purchè venga regolamentata o si cominci a lavorare affinché il terzo mondo venga restituito il diritto di rimanere a vivere nella propria terra, senza che l’occidente o chi per lui contribuisca ad aumentare sempre più il livello di povertà”.

10 19donmaurizioRiflessioni e condivisioni d’esperienza per lo più condivise dal pubblico quelle di Mino Grassi e don Aniello, che hanno ceduto il posto ad esperienze locali in materia di immigrazione. Al sindaco di Noci Domenico Nisi ed al parroco della Chiesa Ss. Nome di Gesù è stato infatti chiesto di parlare delle rispettive due esperienze relative al progetto SPRAR e “Centro Tinelli”, luogo in cui sarà prevista prossimamente accoglienza immigrati e famiglie bisognose.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...