Informazione pubblicitaria

 

 

Chiostri, inchiostri e Claustri: la conferenza di presentazione del festival della lettura

07 28 ConferezaChiostriInchiostriClaustriNOCI - Nella mattinata di ieri, 27 luglio, presso il Chiostro delle Clarisse, alle ore 11:30 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “Chiostri, inchiostri e Claustri”, il festival letterario che si volgerà a Noci nelle serate del 31 luglio, 1 e 2 agosto.

L’evento, sotto la direzione artistica del senatore Piero Liuzzi è organizzato con il patrocinio del Comune di Noci in sinergica collaborazione con tante importanti associazioni culturali presenti sul territorio, quali ad esempio: Vivere d’Arte Eventi, Pugliè, Lunedì Letterario, i Presìdi del Libro, Noci My Destination, le librerie Mondadori Point e Fatti di Carta (media partner Noci Gazzettino). A parlare degli obiettivi che la tre giorni di questo festival della lettura e della cultura si propone sono stati il senatore Liuzzi, il primo cittadino, Domenico Nisi, Mariano Lippolis (Consigliere comunale con delega alla Cultura) e la segretaria organizzativa Monica Bruno.

07 28 ConferezaChiostriInchiostriClaustri.jpg2Il senatore Liuzzi ha voluto subito chiarire il significato del titolo scelto per la manifestazione. “Abbiamo fortemente voluto richiamare elementi fondamentali per la nostra identità nocese, quali appunto i Chiostri e i Claustri. Gli inchiostri invece sono il mezzo con cui trova espressione quella vocazione letteraria che ci consente di volare. Credo che il Covid ci abbia resi in qualche modo più consapevoli del valore della cultura. Per questo motivo preferisco riferirmi a questa manifestazione come ad un festival delle letture e della cultura, più che come a un evento letterario. Mi piace immaginare che questa sia la prima di tante altre future edizioni, di anno in anno pefezionate!”- ha specificato il direttore artistico dell’evento. Come sottolineato dalla dott.ssa Monica Bruno, il cuore pulsante della tre giorni all’insegna della cultura sarà il bellissimo Centro Storico di Noci, suddiviso in quattro aree strategiche: Largo Sottotenente Rotolo, Largo Portanuova, Largo Pietro Gioia e Largo Santo spirito. Sarà d’obbligo il più rigoroso rispetto delle norme anti Covid tutt’ora vigenti: ingresso con mascherina, da indossare fino al raggiungimento della propria postazione, misurazione della temperatura con termoscanner e gel igienizzante all’entrata. L’evento sarà aperto a tutti fino ad esaurimento posti. Chi tuttavia volesse avere la certezza di non perdersi l’incontro con uno dei suoi autori preferiti, può prenotare rivolgendosi a questo numero: 3884066997.La prenotazione è assolutamente gratuita.

Saranno in totale 45 gli appuntamenti previsti durante le tre serate, che prenderanno il via a partire dalle 19:00 per concludersi a mezzanotte inoltrata. Ricchissimo il parterre di prestigiosi ospiti del mondo della letteratura, dell’arte e dello spettacolo. Per quanto concerne i libri presentati, ogni genere letterario troverà spazio: dalla letteratura per bambini e ragazzi al noire, passando per il romanzo storico senza tralasciare l’amore narrato nelle sue molteplici sfaccettature. Anche la poesia, che purtroppo annovera sempre meno lettori, farà ampiamente sentire la sua voce e la sua ancora attuale forza. Per far venire “l’acquolina in bocca” ai cittadini sono stati resi noti solo alcuni dei grandi nomi del giornalismo, della letteratura e dello spettacolo che si avvicenderanno durante le tre serate: Francesco Carofiglio, Massimo Bray, Erica Mou, Gabriella Genisi, Livio Minafra, Domenico Ribatti, Trifone Gargano, Grazia Procino, Antonella Maddalena, Onofrio Pagone, Davide Grittani, Stefania Meneghella, Tommaso Landolfo, Tommaso Occhiogrosso, Chiara Liuzzi. Sarà la musica a decretare in bellezza il finale di ogni serata, con tre imperdibili concerti. Il 31 luglio ci sarà un emozionante tributo a uno dei cantautori più amati di sempre, il grande Fabrizio De Andrè con “Anime Salve”, il 1 agosto si terrà il concerto “Un mondo sognato” in omaggio al cantautore Ivano Fossati e al poeta Cesare Pavese. Domenica 2 agosto, a partire dalle 23:00, sarà il concerto del cantautore tarantino Renzo Rubino a segnare la chiusura del festival. Un festival della cultura non può non abbracciare anche la fotografia, immediata espressione di emozioni, stati d’animo e momenti storici. Presso il Chiostro delle Clarisse sarà visitabile la mostra dal titolo “Lo stato sociale della fotografia” a cura di Antonello Di Gennaro e Tommaso Putignano. A Palazzo della Corte, invece, saranno allestite due mostre: “Illusioni”, di Pierpaolo Miccolis e “Tra POP e realtà”, di Luigi Notarnicola. Presso Spaace, in via Aldo Moro, ci sarà uno straordinario omaggio al compianto Maestro Ennio Morricone. La mostra si intitolerà appunto “Ciao Ennio”: un saluto sentito e informale, indice di un voler continuare a sentire il grande compositore come un membro della comunità nocese. Una comunità a cui Morricone è appartenuto, durante la sua visita a Noci nel giugno 2005, integrandosi perfettamente e dimostrando di apprezzare il nostro buon cibo e la nostra cultura. In conclusione della conferenza stampa, il consigliere Mariano Lippolis ha prospettato l’urgenza, in un difficile periodo di ripresa, di organizzare eventi a valenza comunitaria capaci di produrre pensiero.
Il sindaco Nisi ha ribadito invece la piacevolezza di tornare a condividere ciò che ci ha aiutati in qualche modo a trascorrere le interminabili giornate durante il periodo di lockdown, come la lettura di un buon libro e l’ascolto della musica. A detta del primo cittadino, occorrerebbero figure capaci di fare della cultura un’attività di impresa.
Non ci resta che invitare i nostri lettori a consultare per ogni ulteriore dettaglio o chiarimento la pagina facebook dedicata all’evento: paginafacebookdedicata che sarà costantemente aggiornata. In alternativa è possibile scrivere all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure rivolgersi al numero: 080-4978481

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...