Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Chiostri Inchiostri e Claustri: echi della manifestazione letteraria di fine luglio

09 01 chiostri 2NOCI -  Chiostri Inchiostri e Claustri si è mostrata all’altezza delle aspettative degli organizzatori, degli enti patrocinatori, degli autori invitati, degli sponsor. Nei prossimi giorni il team promotore si riunirà per fare il punto. Questa la motivazione: il festival di “letture di mezza estate” è una realtà a cui vanno dedicate ulteriori cure affinché la crescita sia costante e continua.

L’evento culturale ha visto la partecipazione di un’ottantina di autori, di oltre un centinaio di dialoganti, intervistatori, conduttori dei dibattiti. La kermesse è stata arricchita da ben quattro mostre di arti visive presso i due chiostri e all’interno del Palazzo della Corte (ex Pretura), altrettanti concerti a fine serata, tre laboratori di scrittura creativa per ragazzi, una dozzina di “aperitivi letterari” presso i dehors di alcuni esercizi pubblici (Bar Campanile, enoteca Eno’, Dimora Intini). “Il mondo nei giorni del festival è passato da Noci” aveva affermato il direttore editoriale Piero Liuzzi compilando un primo bilancio della manifestazione. Difatti, la ricchezza di idee, di stimoli, di proposte, la multiforme offerta letteraria giunta nella nostra cittadina tra il 29 luglio e il primo agosto di quest’anno hanno messo la popolazione residente e i numerosi turisti “nella condizione di godere gratuitamente di un clima culturale singolare, unico, irripetibile” afferma l’ex parlamentare.

09 01 chiostri 1

E continuano a giungere alla segreteria di Chiostri i messaggi degli scrittori ospiti, degli intellettuali che hanno animato le quattro serate, degli accompagnatori, di persone che hanno assistito ai dialoghi, alle tavole rotonde, ai dibattiti animati da personalità del mondo della cultura pugliese e nazionale. “È azzardato affermare - spiega Liuzzi - che grazie a Chiostri, la torrida estate nocese ha avuto negli angoli più suggestivi del nostro borgo antico la fresca carezza della cultura, la eccitante grinta dello scambio culturale, la spinta civile a migliorare se stessi e tutti noi?”. Proficua la collaborazione con l’Accademia di Belle arti di Bari, diretta dal concittadino Giancarlo Chielli. Ricordiamo qui alcuni nomi, alcune personalità che si sono prestati alle luci della ribalta letteraria: l’economista Gianfranco Viesti, la pedagoga Laura Marchetti, il politologo già sottosegretario ai beni culturali) Antimo Cesaro, il docente di filosofia morale don Rocco D’Ambrosio, e poi Daniele Petruccioli, Donatella Di Pietrantonio (entrambi finalisti del Premio Strega 2021), Carmine Pinto, fresco di nomina ministeriale a direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento; gradita è stata l’attiva partecipazione del medico e giornalista Nicola Simonetti, del senatore Gaetano Quagliarello, degli scrittori Massimo Vitali e Benedetta Gargano, Bianca Tragni, Ettore Catalano, Giulia Basile, Giulia Ingravallo, Giacomo Annibaldis, Alfredo De Giovanni, Davide Grittani e Trifone Gargano, Chicca Maralfa, del poeta Lino Angiuli (presentato da Vittorino Curci, finalista del premio Viareggio-Repaci, e dal dialettologo Giovanni Laera; apprezzato e di assoluto interesse l’intervento di Elena Cattaneo, senatrice a vita e scienziata di fama. Ritorno a Noci della concittadina, critico d’arte, Anna D’Elia e del filosofo dell’arte Vincenzo Santarcangelo, del preside Martino Sgobba, di Piero Sisto (docente di etnologia Uniba), del medico anatomista Domenico Ribatti e dei giornalisti Michele Cozzi e Attilio Romita, autori di un attualissimo libro sul Covid-19. L’editore Giacomo Adda ha seguito da vicino i lavori (presente col libro fotografico di M. Buquicchio e R. Roberto). L’ospite più seguito è stato Maurizio De Giovanni, il “papà “ del commissario Ricciardi e di Nina Settembre (ha dialogato con Raffaele Gorgoni e Marina Losappio Triggiani, presidente nazionale dei Presidi del libro). L’assessore regionale Massimo Bray ha offerto spunti di riflessione dialogando con la neo consigliera Lucia Parchitelli, con Michele Peragine (Rai) e con Giovanna De Crescenzo (Telenorba). Emozionante la commemorazione dei 120 anni dell’editrice Laterza alla presenza dell’amministratore delegato Alessandro a cui il sindaco Nisi ha conferito una targa ricordo. Sono solo alcuni dei tanti nomi che hanno reso importante il festival di Noci. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...