Informazione pubblicitaria

 

 

“Il cielo in una stanza” la drammatica storia di Mary Sole che profuma di coraggio e speranza

09 21 IlCieloInUnaStanza2NOCI - Lo scorso 20 settembre, all’interno del Chiostro di San Domenico, si è svolta la presentazione del libro “Il cielo in una stanza”, che, vista la grande partecipazione già prevista, ha avuto luogo in due incontri, uno alle ore 19:00 e l’altro alle 20:30.

Il titolo potrebbe indurre facilmente a pensare alla celebre canzone di Gino Paolo, ma in realtà racconta una storia totalmente diversa, quella di Marisa Tinelli, o meglio di Mary Sole, come tutti la conoscevano prima che la miosite, dopo 10 anni di calvario inimmaginabile la portasse via. Uno di quei libri che ti cambiano letteralmente la vita e ti portano ad amarla, facendo apparire veramente piccole e difficilmente superabili le difficoltà quotidiane, a cospetto di chi invece ne ha affrontate di più grandi ma sempre con ottimismo e positività, con il sole nel cuore. Moderatore della serata è stato Gino Stigliani, che ha dialogato con Fabrizio Loperfido, nipote di Mary Sole e con suo marito Franco.

09 21 IlCieloInUnaStanzaMarisa era una donna timida e riservata, che molto probabilmente non sapeva quanto fosse forte fino a quando la vita non l’ha costretta a tirar fuori quella forza. E non lo ha fatto in modo simpatico, decisamente no!
La “mannaia” piombata sulle spalle di questa bellissima donna, moglie e madre innamorata dei suoi affetti più cari si chiama miosite. Senza scendere in dettagli scientifici, basti sapere che si tratta di una grave infiammazione dei muscoli a decorso degenerativo, che porta a non potersi più muovere, a non sentire nessuna parte del proprio corpo.
Ai primi sintomi, a quel fastidioso formicolio, Marisa non dà più di tanto peso: non vuole allarmare il suo Franco e i figli. Ma la situazione peggiora: arriva quell’atroce diagnosi. Una gravissima crisi respiratoria rende necessario un intervento di tracheotomia. Marisa si risveglia in ospedale: fa fatica ad aprire gli occhi, non avendo ancora del tutto smaltito l’anestesia. Suo marito Franco è al suo fianco, le tiene la mano. Lei vorrebbe parlargli, dirgli cosa sta provando in quel momento, e ci prova, ma fuoriesce solo un suono incomprensibile, che come lei stessa spiega “Non aveva nulla di umano”. Si accorge subito di quel corpo estraneo, di quel tubo in gola. E’ stato il suo Franco e prendere quella decisione e lo ha fatto per amore. In un primo momento, Marisa non la prende bene: maledice quel tubo ed è arrabbiata con Franco che ha preso quella decisione. Il marito la rassicura e le spiega: “Ho firmato io per l’intervento! Capisci, se non ti avessero operata, saresti morta, e io ti volevo qui con me. Abbiamo ancora tanta vita da condividere!”
Scoppiano entrambi a piangere e Marisa, contrariamente a poco prima, benedice quel tubo che le consente di essere ancora accanto ai suoi cari, di ricevere il loro amore e di elargire il suo.
Il giorno più bello della sua vita per la donna è quello in cui la ASL le fornisce un pc a riconoscimento facciale. Non può parlare, non può muoversi ma ha ancora i suoi occhi e muovendoli può scrivere, può comunicare, può dire a tutti “Sono viva!”. E viva ci si sente per davvero, malgrado la miosite le abbia tolto tutto. E’ grazie a quel pc che Marisa si informa in merito alla malattia, sbarca sui social. E' qui che nasce “Mary Sole”. Un nickname che non è assolutamente scelto a caso, poiché designa perfettamente il suo “alter ego” positivo e ottimista, proteso verso la luce interiore e con tanta voglia di regalarne a chi versa nelle sue stesse condizioni.

Mary Sole capisce di non essere l’unica con quel fardello sulle spalle: conosce un sacco di persone, anche giovanissime che sono inchiodate al letto dalla malattia. Con loro chatta per ore, si confronta, infonde coraggio, trova anche la forza di ironizzare sulla malattia con battute che consentono di sdrammatizzare. La ringrazia, la miosite, perché è vero che ha completamente annullato la sua vecchia vita, ma gliene ha offerta una completamente nuova, più difficile, eppure gualmente bella e ugualmente degna di essere vissuta. Tutto ciò che conta, in fondo è avere al suo fianco l’amore della sua vita e i figli. Mary Sole sente però che il tempo stringe, vuole che qualcosa di lei resti  indelebile e nasce quindi l’idea di questo libro, scritto con gli occhi e con il cuore. Il nipote Fabrizio, su richiesta della zia, ha messo assieme questi ricordi e pensieri, fluiti di getto dall’anima. Ogni pagina è pregna del viscerale amore per Franco, che Mary Sole aveva conosciuto da giovanissima e con il quale aveva desiderato fin dal primo momento poter condividere la vita. Una donna coraggiosa, infiammata da passione autentica, che si dice disposta a prendere lei l’iniziativa: “Se non si dichiara lui, il giorno della festa del 3 maggio mi dichiaro io!” Dovevano assolutamente appartenersi: poco importava di chi si fosse fatto avanti per primo.

Sorride di tenerezza e piange di commozione, oggi, il suo Franco, nell’ascoltare quanto lei l’abbia amato, e quanto sia sempre apparso bellissimo ai suoi occhi. Il messaggio che Mary Sole da quelle 70 pagine ancora oggi diffonde, è “Amatevi e fatevi amare, non smettete mai di lottare per essere felici!”. E lei, da grande guerriera l’ha fatto sino all’ultimo faticoso respiro. Impariamo anche noi a non lagnarci delle nostre difficoltà quotidiane, affrontiamole cogliendone il lato positivo, che sicuramente c’è, trasformiamo la sofferenza in forza, e forza regaliamo anche a chi ci circonda. Tutti i presenti sono andati via con le lacrime che scivolavano sulla mascherina e con il cuore più ricco, colmo di forza. I momenti più belli? La testimonianza dell’adorato Franco e del nipote Fabrizio ma anche la lettura di alcuni passi del libro da parte delle inseparabili amiche di Mary Sole, Teresa e Paola. Un’ultima curiosità: la data scelta per la presentazione non è stata affatto casuale. Il 20 settembre, infatti, sarebbe stato il compleanno di Mary Sole e noi le rivolgiamo auguri luminosi come il suo nome e come la sua anima, sicuri che lei ora sia nella luce che ha irradiato agli altri.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...