Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Luca Trapanese a Noci con il suo romanzo “Non chiedermi chi sono”

11 17 Luca TrapaneseNOCI – Continua lo spin-off autunnale del Festival letterario e culturale “Chiostri e Inchiostri” promosso da “Parco letterario Formiche di Puglia” sotto la direzione editoriale dell’ex senatore Piero Liuzzi. Lo scorso 15 novembre, il Chiostro delle Clarisse ha ospitato Lo scrittore Luca Trapanese e il suo ultimo libro “Non chiedermi chi sono”. Con l’autore ha dialogato l’insegnante Dora Intini.

Chiunque sia già da qualche anno avvezzo all’uso dei social, non può non conoscere Luca Trapanese, ma soprattutto sua figlia, la piccola Alba. Nata con la sindrome di down, la bimba, subito dopo il parto era stata lasciata in ospedale dalla madre e dopo una serie di “No” da parte di potenziali famiglie adottive, Alba ha incontrato il grande cuore di Luca che ha accettato questa sfida tutta all’insegna dell’amore. Primo padre single e omosessuale in Italia, Luca non ci sta a sentirsi definire “mammo”. “Sono un padre, un genitore”- ha sempre ribadito. Nel libro “Nata per te”, uscito nel 2018, Trapanese raccontava dettagliatamente di come la sua e la vita della piccola Alba si fossero indissolubilmente intrecciate, come se l’una aspettasse proprio l’altro perché la propria vita acquisisse completezza. Dal libro è stato tratto recentemente l’omonimo film diretto da Fabio Mollo. Ma Luca Trapanese è stato a Noci per la presentazione del suo romanzo “Non chiedermi chi sono”, edito da Salani. Anche in questo romanzo, le tematiche sociali sono molto forti: l’omosessualità, la diversità, la malattia e la loro accettazione sociale; l’amore incondizionato, la rottura degli schemi mentali e degli stereotipi. Uno dei protagonisti del romanzo è il giovane Livio. Ha appena conseguito la maturità e, profondamente segnato dalla prematura scomparsa di un carissimo amico, ha scelto di dedicare la sua vita all’impegno sociale. Proprio per questo motivo, vorrebbe far nuovamente rotta verso l’India, dove era stato in missione l’estate precedente. Ormai è però troppo tardi per partire. Don Gino, il parroco del quartiere, ha dunque un’idea che potrebbe fare al caso di Livio. In fondo, le persone che hanno bisogno di assistenza sono molto più vicine di quanto possiamo pensare. A Livio viene assegnato il compito di prendersi cura di Vittorio, che a detta di Don Gino ha “un piccolo problema dovuto a un forte stress”. Livio però non è pienamente cosciente di quello a cui andrà incontro. Il problema di Vittorio si chiama schizofrenia. Una patologia mentale davvero importante, che lo porta a “slegarsi dalla realtà”, dialogando con immaginari extraterrestri che gli pongono delle domande e chiedono conseguentemente delle risposte. Quando Livio incontra per la prima volta Vittorio, lo trova con le coperta pesanti tirate fino al collo e indosso (pur essedo piena estate), la barba lunga e l’aspetto trascurato. E pensare che questo trentenne era tutto ciò che potrebbe definirsi un giovane “vincente”. Rampollo di una delle famiglie più altolocate e benestanti di Napoli, ha una brillante intelligenza e un futuro professionale ottimamente avviato, ricalcando le orme paterne. Alcune circostanze avverse e non facilmente sostenibili da tutti a livello psicologico, fanno sì che qualcosa in Vittorio si rompa. Più che dalla patologia del ragazzo, il problema maggiore è rappresentato dalla non accettazione da parte della famiglia. Triste metafora di una società che tende a rifuggire qualsiasi cosa esca un po’ dai margini di ciò che definiamo “normalità”. Una famiglia benestante economicamente e stimata a livello sociale, non può permettersi di avere un figlio insediato dalla schizofrenia. E’ uno dei tanti obsoleti pregiudizi di cui, secondo Trapanese, dovremmo avere il coraggio di liberarci una volta per tutte. La diversità non deve essere una vergogna da tenere nascosta ma un’opportunità da cogliere. Siamo tutti diversi da qualcun altro ma non esiste nessuno che sia migliore o peggiore. Un messaggio davvero molto bello contenuto all’interno del libro è l’accettazione dell’omosessualità da parte della Chiesa. Quando infatti Livio, con grande coraggio, confessa a Don Gino di provare attrazione per il sesso maschile, il parroco rivela di averne sempre avuto sentore. Se n’è accorto, come se ne accorgerebbe immediatamente chiunque tenga davvero a Livio. E va bene così per il Don. Va bene così perché ognuno deve essere ciò che sente di essere. Basta solo portare il bello e il buono nelle vite altrui. Con Luca Trapanese, che prima della presentazione aveva incontrato sia i ragazzi del Cineclub Mu.ra. che quelli di Zoe, condividendo assieme a genitori e amministratori locali la sua esperienza nel sociale, a fine serata si è continuato a parlare di tematiche, o meglio di “urgenze sociali”. Oltre all’abbattimento di tanti schemi mentali e al mettere da parte la cattiva abitudine di “etichettare” tutto e tutti, è necessario rivedere tutti i modelli sociali, dalla scuola alla genitorialità, riappropriandoci della capacità di “fare rete”, camminando gli uni incontro agli altri.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...