Informazione pubblicitaria

 

 

Piazza Garibaldi ospita il concerto lirico-sinfonico dell'Orchestra di Fiati "M°Giuseppe Chielli"

08 1 ConcertoLiricosinfonicoorchestraGiuseppeChielli 2NOCI (Bari) - Si è tenuto lo scorso 30 luglio in Piazza Garibaldi il concerto lirico-sinfonico dell' Orchestra di Fiati M° Giuseppe Chielli, diretta attualmente dal Maestro Michele Lapolla e che vanta una serie di partecipazioni ad eventi davvero prestigiosi. La serata è stata introdotta dalla Dottoressa Vincenza D’Onghia, appassionata cultrice della storia della musica e di musicologia, curatrice inoltre dell’ufficio stampa dell’etichetta discografica “FARELIVE”. La D’Onghia ha voluto soffermarsi in particolar modo sulla funzione storica, sociale e culturale della banda. Piazza Garibaldi si è trasformata quindi in un teatro a cielo aperto, dove sono andati in scena Puccini, Verdi Bizet Offenbach e le varie intramontabili della loro musica operistica. Il concerto però ha voluto abbracciare i gusti di tutti: la seconda parte quindi, è stata dedicata alla musica leggera, dalla canzone napoletana ai brani pop tra i più ascoltati. Il concerto, fortemente voluto dal Presidente dell’Orchestra, Piero Enzo Ferrante, è stato patrocinato dal Comune di Noci e realizzato grazie al contributo dello sponsor ufficiale “Sforno” di Stefano Callegari. Le splendide voci protagoniste sono state quelle dei Tenori Nicola Malagnini e Nicolò Balducci, della Soprano Tiziana Armagno e della Mezzosoprano Valentina Leone. Profonda e diversa, assolutamente priva di ogni retorica, è stata la bella introduzione della Dottoressa Vincenza D’Onghia.

08 1 ConcertoLiricosinfonicoorchestraGiuseppeChielli 7“E’ per me un piacere accogliere questa sera “L’Orchestra di Fiati Giuseppe Chielli” di Noci,diretta dal Maestro Michele Lapolla. "Piacere reso ancor più vivo dalla consapevolezza di perpetuare una sorta di rito nel solco di una tradizione ormai secolare, che trova a Noci le sue radici in epoca tardo-borbonica, per raggiungere il massimo splendore nel periodo unitario e post-unitario”, ha esordito la D’Onghia, che si è poi soffermata sulla funzione storica, culturale e sociale della banda.“La banda è stata per più di un secolo ambasciatrice di un’identità nelle principali piazze del Mezzogiorno e, guidata da prestigiosi nomi, non ultimo quello del compianto Giuseppe Chielli, si è dimostrata una realtà versatile capace di evolvere al passo con i tempi e calcare palcoscenici diversi dalle consuete Feste Patronali”.

Quello su cui la dottoressa ha voluto richiamare l’attenzione è stato il merito della banda come veicolo di cultura musicale. “Solo grazie ad essa infatti, la Grande Musica, dal melodramma alle musica sinfonica Europea, ha potuto raggiungere davvero tutti gli strati della popolazione, anche quelli più poveri che certamente non potevano frequentare i teatri, o quelli risiedenti in zone lontane dai centri culturali!". Epistolari cercati e recuperati dalla Dottoressa D’Onghia nel corso dei suoi studi di approfondimento, testimonierebbero i rapporti tra grandi compositori del calibro di Puccini editori quali i Ricordi e direttori come Alessandro Vassella. Quest’ultimo ad esempio è stato autore di numerose trascrizioni di melodramma per banda che potevano così essere eseguite molto prima che le opere su cui erano basate venissero messe in cartellone nelle varie città italiane! 

Sicuramente, tra la platea, in tanti avranno davvero immaginato di trovarsi a teatro. Dall’ “Habanera” tratta dalla Carmen di Bizet a Puccini e Verdi con arie tratte dalla Turandot, Madama Butterfly, la Traviata, il rigoletto. In particolare, due “chicche della serata” sono state la “Barcarolle” di Offenbach e il “coro a bocca chiusa” tratta dalla “Madama Butterfly”. Quest’ultima aria è molto difficile da eseguire soprattutto se il coro è composto soltanto da sole quattro persone (due tenori, un soprano e una mezzosoprano) Dopo una brevissima pausa, si è cambiato completamente repetorio con la musica leggera eseguita al livello strumentale. Dai classici intramontabili della canzone Napoletana alle più apprezzate "evergreen". Tutta dedicata a Noci, di cui Lucio Dalla era cittadino onorario, è stata la sua bellissima "Caruso". E non è mancata una dedica speciale al presidente Ferrante: "Un amore così grande" (di Claudio Villa) da riferirsi ovviamente all'amore viscerale per la musica. Altro cantante "amico di Noci" è sicuramente "l'istrione" Massimo Ranieri, del cui repertorio sono state ripropste "Rose rosse" e la struggente "Perdere l'amore". E per catturare anche i gusti dei giovanissimi, medley pop statunitense. Vedere la gente che torna in piazza ad ascoltare la banda e a sognare è una piccola grande magia che si rinnova!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...