Informazione pubblicitaria

 

Attenzione

JFolder: :files: Il percorso non è una cartella. Percorso: [ROOT]/images/oziogallery3/fotonotizie/Gallery_2019/2019-08-03-Festival-del-folklore

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/oziogallery3/fotonotizie/Gallery_2019/2019-08-03-Festival-del-folklore
 

XXXII Festival internazionale del Folklore: sono i bimbi della Giovanni XXIII ad inaugurarlo

08 5 FestivalInternazionaleFolklore 40NOCI (Bari) - Lo scorso 3 agosto, in Piazza Garibaldi, si è svolta la XXXII edizione del “Festival Internazionale del Folklore”, organizzato dal Gruppo Folk “La Murgia-Don Vito Palattella” di Noci.
L’obiettivo è da anni quello di far conoscere ed apprezzare anche le tradizioni popolari e musicali di altre nazioni, portando a Noci ogni anno altri gruppi flokloristici.
Quest’anno è toccato a Brasile e Slovenia e c’è stata una novità: il Festival è stato inaugurato dall’esibizione dei piccoli alunni della scuola elementare “Giovanni XXIII”.

08 5 FestivalInternazionaleFolklore 34Alle ore 18:00, i gruppi  Balè Folklorico “S.I.S.A.S” Pocinhos di Paraiba (per il Brasile), Folklorno Drustivo “Val Piran” di Pirano (per la Slovenia) e Il Gruppo Folk “La Murgia-Don Vito Palattella” si sono ritrovati in Piazza Garibaldi, da dove ha preso il via la sfilata in costume per le vie del paese. Questo l’itinerario seguito a tempo di musica: Via Porta Putignano; Piazza Plebiscito; Via Porta Barsenti; Via Calvario; Via S. Domenico. Tanti i curiosi radunatisi per strada al loro passaggio, incantanti dai colori, dalle musiche.

I membri di ciascun gruppo hanno regalato sorrisi inchinandosi di fronte ad ogni fotocamera o smartphone puntati su di loro. Verso le ore 19:00, ritorno in Piazza Garibaldi, dove poco dopo le 21:00 è iniziato lo spettacolo vero e proprio. Quest’anno, ad “aprire le danze” sono stati i piccoli alunni delle classi IV e V della Scuola Elementare “Giovanni XXII”, grazie al l’interessamento dell’ex Dirigente Scolastico, prof. Giuseppe D’Elia, e alle maestre Annalisa Villino e Maria Laera .

08 5 FestivalInternazionaleFolklore 8Da Novembre 2018 allo scorso giugno 2019, gli alunni hanno partecipato infatti con impegno al Corso di Tradizioni popolari. Le “giovani leve” a cui il Gruppo Folk “La Murgia-Don Vito Palattella” ha affidato il proprio futuro, si sono mostrate totalmente a proprio agio sul palco. Paolo Liuzzi, presentatore della serata, ha voluto fornire alcuni cenni storici sul Gruppo Folk “La Murgia-Don Vito Palattella”di Noci. Nato ufficiosamente nel 1965 per volere del compianto Don Vito Palattella, il gruppo si “ufficializza” nel 1967 quando Don Vito e Ottavio Lopinto riorganizzano concretamente in musica i brani scritti dallo storico fondatore. Una ulteriore e più consona riorganizzazione, il gruppo la vedrà nel 1974, ad opera oltre che di Ottavio Lopinto e di Don Vito Palattella, anche di Giuseppe Curci, Nino Caldararo, Vito Liuzzi e Gianni Mottola.
“Di lì poi è stato un successo crescente, fino al 2011, quando i nipoti di Don Vito, Enzo e Francesco Palattella, hanno continuato a nutrire e far crescere il gruppo, affidato oggi alla presidenza di Onofrio Ritella”-ha ribadito Liuzzi. Il primo ad esibirsi è stato il gruppo svoleno "Val" (che in italiano significa onda) di Pirano.  Particolarmente apprezzato per l’energia e il ritmo incalzante delle musiche è stato il gruppo brasiliano. Inutile però negare come l’attenzione dei maschietti presenti si sia concentrata tutta sulla bellezza e sulle procaci forme delle ballerine, esaltate dalle movenze sensuali. Il nostro gruppo però, non si batte, anche in quanto alla potenza comunicativa dei testi in dialetto che aprono il cuore , pur essendo un filino più lente di quelle brasiliane.
08 5 FestivalInternazionaleFolklore 16Oltre ai “cavalli di battaglia” che tutti noi nocesi conosciamo, il Gruppo Folk “La Murgia-Don Vito Palattella” ha regalato anche una perla un pochino più rara, conosciuta magari solo da chi ne fece parte nei primissimi anni. E’ la bellissima “U’ sòl appònn” (il sole tramonta), cantata nottetempo dai contadini che tornavano dal duro lavoro nei campi e per i quali il tramonto significava il conforto della propria casa e un piatto caldo sulla tavola. La serata è stata quindi un meraviglioso e colorato “abbraccio in musica” tra culture diverse che si sono amalgamate.


08 5 FestivalInternazionaleFolklore 18Ogni gruppo ha ricevuto un trofeo: un premio simbolico, meritato proprio in vista dell’impegno nel rendere unica la serata.
Nei saluti finali, il sindaco Domenico Nisi ha ribadito quanto sia importante che tra le mille attività che Noci offre ai giovanissimi, trovi spazio anche questa gelosa conservazione delle tradizioni che ci identificano. Il presidente del nostro gruppo folkloristico, Onofrio Ritella, ha ringraziato dando appuntamento al prossimo anno e svelando quello che gli piacerebbe riuscire ad organizzare: “Vorremmo fare una tre giorni: una sola serata non basta! Bisogna invitare più gruppi e conoscere più tradizioni. Ci impegneremo in questo senso!”
Chi si è divertito e si è scatenato tenendo il tempo con le mani anche da seduto, difficilmente potrà però immaginare quanto lavoro e quanta fatica si nascondano dietro serate come questa.

{gallery}oziogallery3/fotonotizie/Gallery_2019/2019-08-03-Festival-del-folklore{/gallery}

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...