Informazione pubblicitaria

 

 

Il cantautore nocese Pier si racconta e parla del suo nuovo singolo “Ippocampo”

10 20 intervista a Pierfrancesco troviso per linedito Ippocampo 1NOCI (Bari) – Ha lo sguardo rivolto al futuro e un bagaglio colmo di insegnamenti provenienti dal passato. E’ giovane, intraprendente, appassionato e talentuoso. Stiamo parlando del cantautore nocese Pier.

Classe 1995, nome d’arte Pier. Sulla sua carta d’identità. Pierfrancesco Troviso. La Puglia è la sua terra natìa, che ha scelto di contaminare con la sua musica. Occhi e capelli scuri ed una voce che sa raccontare e sussurrare: è questo il suo identikit. La musica è la sua grande passione, la pratica sin da bambino; accompagnato dalla sua fedele chitarra fonde le sonorità del mondo folk, pop e rock.


10 20 IPPOCAMPO il nuovo singolo di Pier cantautore noceseLo scorso 10 ottobre ha pubblicato il suo primo inedito intitolato Ippocampo, per la prima volta come solista. Collabora con la band Liorsi e, in attesa del suo album prenda vita, si racconta al nostro quotidiano.

ASCOLTA QUI "IPPOCAMPO"

Pier, raccontaci di te, del tuo percorso musicale. Come diventa Pierfrancesco Troviso, il cantautore Pier?

La musica ha sempre fatto parte della mia vita. All’età di 8 anni ricevetti la mia prima chitarra. Vedevo mio padre suonare la chitarra e le tastiere e fu lui ad insegnarmi i primi accordi. Poco dopo frequentai alcune lezioni private, ma il pentagramma non faceva al mio caso, preferivo cambiare stazione radio in continuazione e riconoscere note e accordi sulla chitarra in maniera del tutto casuale. A 13 anni però conobbi il maestro di chitarra Dionisio Fasanella di Conversano, che non solo mi avvicinò al mondo del rock, ma fu importante per migliorare la tecnica sullo strumento. A 15 anni invece cominciai a suonare le tastiere da autodidatta imparando le prime canzoni grazie al film “Il favoloso mondo di Amelie” e alle colonne sonore del pianista Yann Tiersen, che volevo a tutti i costi imparare. Non ho mai preso lezioni di piano, non ho mai usato un pentagramma, solamente orecchio e video tutorial su Youtube, infatti qualsiasi pianista si dispererebbe se mi sentisse suonare, perchè non ho assolutamente tecnica.
Prima di intraprendere questo percorso da solista ho preso parte a svariati progetti e gruppi musicali, che hanno accresciuto la mia esperienza sul “palco”. Sui social invece ho sempre pubblicato le cover delle mie canzoni preferite, ad un certo punto però mi sono reso conto di poter, ma soprattutto di voler fare di più. Così nell’autunno del 2017 ho cominciato a scrivere i primi pezzi e a metterli in musica, sono sempre stato ottimista su ciò che componevo infatti non vedevo l’ora di chiudermi in studio di registrazione. Mi venne anche la pazza idea di lasciare l’università al terzo anno per dedicarmi solamente alla musica, ma in seguito decisi di fare un ultimo sforzo e di essere paziente quanto più possibile. Studiavo, scrivevo e componevo. Questa è stata la mia vita prima della laurea e una volta conseguita non ho perso altro tempo e ho cominciato a registrare quello che sarebbe diventato il mio primo singolo “Ippocampo”. Ho avuto la fortuna di tenermi stretto dalle scuole medie uno dei miei migliori amici Niki Intini, che gestisce lo studio di registrazione Vinyl Sound a Noci, dove ho registrato e continuerò a registrare ancora. Ad ogni modo non voglio definirmi un cantautore, per il momento sono un semplice artista che si cimenta nello scrivere testi e metterli in musica.

Il tuo singolo “Ippocampo” racconta di un amore da dimenticare, ma quale messaggio vorresti che arrivasse a chi ascolta il tuo pezzo? E’ autobiografico?

Certamente è autobiografico ma non c’è da stupirsi. Tutti abbiamo sofferto o inevitabilmente soffriremo per amore, questo passo fa parte della vita di ognuno di noi. Il brano non racconta solamente di un amore da dimenticare, bensì un ostacolo da superare come quelli della vita. Sarebbe utopico avere la facoltà di rimuovere un qualsiasi ricordo negativo dalla mente. Ragion per cui nel brano invito l’ascoltatore ad accettare il passato per quel che è stato ma soprattutto ad imparare da esso per non ripetere gli stessi errori. La fase down che si vive dopo la rottura di una relazione è dura certo, ma serve per crescere interiormente. Per questo voglio che la mia canzone dia un messaggio di speranza a tutti i brokenhearts nel mondo. Non importa per quanto tempo si soffra, l’importante è sapere che il dolore finirà e che ci sarà sempre un nuovo inizio.

Non solo il testo appare interessante, ma meritevole di attenzione è la tua musica, la tua sonorità. Quali sono i “mostri sacri” della musica a cui ti ispiri e quale musica fa parte del background artistico?
Per quanto cerchi di essere il più possibile originale, le mie influenze sono da ricercare nella musica di un tempo. Sono cresciuto con la musica dei Beatles e con i testi della coppiata Lennon-McCartney, ma i miei gusti e le mie influenze musicali sono sempre state in continua evoluzione. Ascolto principalmente rock e tutta la musica dagli anni 60 ad oggi, passando anche per il rap, il metal e l’elettronica. Ho sempre, invece, evitato la musica commerciale, la techno, il pop italiano, il reggaeton e la trap.

Con gli occhi puntati al futuro. Quali sono i progetti e i sogni che hai voglia di realizzare?
Nella primavera del 2020 conto di pubblicare il mio primo album. Il mio sogno è di poter continuare a fare musica per il resto della mia vita.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...