Informazione pubblicitaria

 

 

Silenzi a cui tornare: il terzo singolo di Mariano Casulli che racconta l'amore per l'arte

04102020 silenzi a cui tornare mariano casulliNOCI (Bari) – Dallo scorso 27 marzo è stato possibile ascoltare su tutte le piattaforme di streaming musicale il brano “Silenzi a cui tornare” del cantautore nocese Mariano Casulli.
“Silenzi a cui tornare”, prodotto daVinyl Sound di Noci, è il racconto spassionato di una ragazza amante dell’arte in generale.

Nonostante la scelta di una protagonista femminile, nel brano è anche sottintesa la voglia irrefrenabile del cantautore di vivere di quell’arte che viene comunemente chiamata musica.

Tra i versi della canzone, Mariano Casulli esprime senza filtri i sentimenti che attanagliano gli artisti poco prima di salire sul palco. L’ansia da prestazione e la forte scarica d’adrenalina si mescolano alla passione e alla dedizione per il proprio lavoro. Attraverso le gesta della protagonista, il cantautore mette in evidenza i giusti sacrifici da investire per conseguire un sogno facendolo, quindi, diventare un traguardo da raggiungere.

Nella nostra breve intervista  Mariano Casulli rivela dettagli curiosi sulla genesi del brano.

La canzone è stata scritta e prodotta prima o durante questo periodo che tutto il mondo sta attraversando a causa dell’emergenza coronavirus?

“La canzone è stata scritta lo scorso autunno e prodotta durante l’inverno e i primi mesi del 2020, quindi non ha nulla a che vedere con questo periodo che stiamo affrontando. Segue il lavoro di “Scappi Via”, in cui ho avuto il piacere e l’onore di lavorare e collaborare con persone appassionate dell’arte e questa è stata per me occasione d’ispirazione per scrivere il brano”.

Il brano parla di una ragazza: c’è un motivo specifico per il quale hai scelto una figura femminile?

“Ho scelto una protagonista femminile perché incarnava a pieno il senso del testo, ma è dedicata a tutti gli uomini e le donne che spendono il proprio tempo, le proprie energie per vivere il mondo dell’arte”.

Nella rubrica “Colpo d'occhio - costume e società" del TG NORBA è stato mandato in onda un servizio su “Silenzi a cui tornare”. Che effetto fa ascoltarsi e rivedersi in televisione?

“E’ stato molto emozionante, davvero. Vorrei, infatti, cogliere l’occasione per ringraziare di vero cuore la giornalista Daniela Mazzacane che ha realizzato il servizio, Giovanna De Crescenzo e tutta la redazione di Telenorba per questa bella opportunità."

Il brano è abbinato ad una cover Art che vediamo nella nostra immagine di apertura. E’ stata progettata da te?

“La copertina del singolo è frutto dell’ingegno creativo di Miriana Polignano. Ha curato lei il progetto in tutto e per tutto. Ci tengo a ringraziarla per aver saputo rappresentare al meglio questo brano".

Vi lasciamo all'ascolto del brano. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...