Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Nel 150° anniversario del compositore pugliese Saverio Mercadante in tempo di Covid-19

05 22 mercadante 2NOCI - Dopo oltre due mesi dalle restrizioni imposte per l’emergenza sanitaria COVID19, si contano numerosissime iniziative digitali messe in atto per dare continuità a molteplici azioni culturali tese anche ad alleviare la difficile condizione del distanziamento sociale.

Il sistema scolastico ha prontamente reagito attivando la formazione a distanza per sostenere la popolazione scolastica, dalle materne all’università, sperimentando, in molti casi, metodi d’approccio innovativi al fine di soddisfare le esigenze didattiche ed implementare così il bagaglio delle esperienze e delle conoscenze degli studenti che altrimenti sarebbero rimaste congelate al periodo pre-lockdown. Il M° Antonio Tinelli, docente titolare della cattedra di clarinetto al Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, nonché direttore artistico del Concorso Internazionale di Clarinetto “Saverio Mercadante” e dell’omonima “Rassegna” che si tiene a Noci da quindici anni nel mese di ottobre, ha ideato e realizzato con la sua classe di clarinetto, un video per omaggiare doverosamente il compositore pugliese Saverio Mercadante (Altamura 1795 – Napoli 1870) del quale ricorre quest’anno il 150° anniversario della morte. Il video, disponibile sul canale YouTube dello stesso M° Tinelli, contiene il Concerto in Sib magg. per clarinetto e orchestra nella versione per clarinetto ed ensemble di clarinetti trascritto da Mattia Roscio e pubblicato dalle Edizioni Eufonia.

05 22 mercadante 1

Quella di Mercadante è una ricorrenza che purtroppo non sta beneficiando dell’attenzione che merita sia a causa della pandemia sia per la concomitanza con il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven. La realizzazione del video, rivela Antonio Tinelli, è stata molto complessa e ha previsto una prima fase di studio individuale delle parti, per l’appunto attraverso la formazione a distanza, per definire nel dettaglio elementi che attengono a precise scelte musicali quali, solo per citarne alcune, la velocità degli andamenti, il fraseggio, i respiri, le articolazioni, la gestione delle numerose “corone” (momenti di sospensione armonica) oltre a definire aspetti più tecnici quali l’intonazione, il posizionamento e la distanza dal microfono in fase di registrazione individuale, l’abbigliamento da utilizzare, etc.. Terminata questa prima fase, durata oltre un mese, ogni componente del gruppo ha registrato il video eseguendo la propria parte, un’azione questa che comporta un grande impegno poiché vi è la consapevolezza che ogni errore potrebbe compromettere il buon esito del lavoro dell’intero gruppo. La fase finale, il montaggio e l’editing dei video acquisiti, è stata ovviamente quella più delicata per la quale è stato necessario quasi un altro mese di lavoro, tante attenzioni, ma soprattutto adeguate competenze tecnologiche per l’utilizzo di software di ultima generazione. Il video, oltre alla proposta musicale, racconta per immagini alcuni momenti di vita del compositore e la straordinaria bellezza paesaggistica e architettonica della Puglia sua terra natia.

Un particolare plauso va al docente, mente del progetto, ma anche a tutti gli studenti che con il loro entusiasmo, la loro competenza ed il loro impegno, lo hanno reso possibile: Antonio Carbonara (Giovinazzo, Bari), Alessio Chiulli (Mottola, Taranto), Domenico Michele Cetera (Pomarico, Matera), Luigi Mancini (Rosolini, Siracusa), Simona Lembo (Bitritto, Bari) e Mariangela Vacca (Castelpetroso, Isernia). Questo contributo digitale vuole puntare alla valorizzazione e promozione di Saverio Mercadante quale eccelso compositore dell’800 che ha contribuito con la sua opera allo sviluppo dell’elaborazione del linguaggio armonico e della tecnica dell’orchestrazione. Nel frattempo è già in preparazione l’annuale appuntamento a Noci della XVI edizione della Rassegna di Concerti e del Concorso Internazionale di Clarinetto “Saverio Mercadante” che si terrà dal 15 al 18 ottobre 2020.

Il video è disponibile all’indirizzo: https://youtu.be/HrkYwxivnlk intitolato “S. Mercadante - Concerto for cl & orch. op.101 | Antonio Tinelli soloist with clarinet ensemble”.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...