Informazione pubblicitaria

 

 

C'è un cielo che vola in cielo, Celeste

Poema concerto per voce e viola da gamba di Guido Celli e Vito Maria Laforgia
 
05 16 MANIFESTOSabato 21 maggio ore 20.30 - Noci – Cineclub MU.RA. - Via Kennedy

"C'è un cielo che vola in cielo, Celeste" è un poema concerto sull'amore e sul cielo, visti e sentiti come fossero unica cosa.

Intimo ed emotivo, lo spettacolo vive nella fusione fra il suono e la parola, fra il corpo e la voce, fra il gesto e la corda, fra il verso e l'armonia, fra il puro e il molteplice, fra la musica e la poesia, creando un'atmosfera eterea e lirica, arcaica e rude al contempo. Da questa unione sorge un astratto quanto reale, un amoroso quanto doloroso atto celeste di invocazione. 

"Perché il cielo non è come uno specchio, il cielo è lo specchio che, specchiandoci, riflette come stiamo in quello che siamo."

Guido Celli

Nasce a Roma nel 1979 ed è un poeta, performer, videomaker e musicista. Gira l'Italia da anni con la sua "Performance per voce sola". Porta, con Caterpillar, nei teatri e nei festival, la pièce "Era solo un ragazzo (Per una pedagogia dei padri in poema)", con Vito Maria Laforgia i poemi/concerto per viola da gamba e voce "Madre Materno" e "C'è un cielo che vola in cielo, Celeste", con Peppe Leone il poema ritmico "Pietra Madre", con Edoardo Pellegrini la voce in scenografia errante "Le vie dell'errare" e con Martina Ricciardi e Marco Ambrosini il poema in danza per viola d'amore a chiavi "Trilogia della cicatrice", con Luca Guidi il poema/canzone "Ci ha detto Rachele" e con Beercock il poema/concerto "La foce verso l'inguine del Mondo". Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: il poema "Era solo un ragazzo" (Sensibili alle foglie, 2019), il poema "Le spalle d'oro" ('round midnight, 2020), il poema "Madre Materno" (Sensibili alle foglie, 2020), il poema "M'ha detto Rachele" (Sem Plumas, 2020), il poema "Specchio Sorella" (Sensibili alle foglie, 2021), il poema "Camera d'Oriente" (Tic Edizioni, 2021), il poema "Pietra Madre" (Ferula Ferita/Verso Sud, 2021)

Vito Maria Laforgia

Musicista di formazione jazzistica, ha approfondito la tecnica strumentale e la pratica improvvisativa con: Ray Brown, Peter Kowald, Bruno Tommaso, Furio DiCastri, Paolino Dalla Porta e ai seminari di Siena Jazz e We Love Jazz di Genova. Suona il contrabbasso, la viola da gamba e alcuni strumenti etnici, anche con l’uso dell’elettronica. Ha suonato e collaborato con molti musicisti ed artisti di diversa estrazione, tra i quali: Peter Kowald, K.Ohta, Y. Tachibana, Antonello Salis, Gianluigi Trovesi, Guido Mazzon, Carlo Actis Dato, Gianni Lenoci, Eugenio Colombo, Roberto Ottaviano, Sandro Satta, Michele Rabbia, Mike Cooper con il danzatore indonesiano N. B. Kentus, il poeta Guido Celli, il performer Katerpillar, l’attore Fulvio Falzarano. Ha partecipato a numerosi festival e rassegne di jazz, di musica improvvisata e di musica etnica. Ha curato musiche per il teatro e performance di multimediali. È fondatore dell’etichetta discografica indipendente “Afk Records”, direttore artistico di BarsentoARTE e ha all’attivo circa 15 incisioni discografiche con varie formazioni.

INGRESSO CON CONTRIBUTO DI COMPLICITA’

Il suo ultimo progetto musicale si intitola: v i o l (A) z i o n i.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...