Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Settembre in Santa Chiara, Pasquale Gentile apre il XVI ciclo di conversazioni storiche

09 07 santa chiara 2NOCI (Bari) - Si è aperta giovedì 7 settembre la XVI edizione di “Settembre in Santa Chiara”, ciclo di conversazioni storiche promosso dal Centro Culturale “Giuseppe Albanese”, dal comune di Noci e dalla biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli”. Relatore di questo primo appuntamento Pasquale Gentile, che ha esposto i suoi studi nella conferenza “Noci… le mura, la Turris magna e il Campanile della Maior ecclesia. Soggezione feudale e identità civico-religiosa”.

Dopo i saluti dell’assessore agli eventi Natale Conforti e la presentazione di Giuseppe Basile, direttore della biblioteca comunale, il quale ha ricordato che quest’anno ricorrono i 50 anni della biblioteca comunale di Noci (fondata nel 1967), è passata la parola a Domenico Blasi, direttore del gruppo Umanesimo della Pietra. Questi ha presentato Pasquale Gentile, esprimendosi positivamente sule ricerche dello storico locale nocese, realizzate su pochi documenti ma, a suo dire, paradigmatici.

Si è entrati, poi, nel vivo della conversazione storica con l’intervento di Pasquale Gentile. Anzitutto, è stato collocato cronologicamente il periodo09 07 santa chiara 1 di costruzione delle mura di Noci: tra il 1347/48 e il 1370/72. In questo periodo, infatti, si assiste alla trasformazione del casale di Noci (semplice agglomerato di case) alla terra di Noci, cambiamento sostanziale poiché lo status di “terra” ha in sé l’ “uinversitas” (la totalità) delle terre e l’ ”universitas” degli uomini. Divenendo “terra”, Noci assume la costituzione di piccolo centro urbano, con un pubblico parlamento in cui spicca il sindaco, primo tra pari nella governo del paese. Per essere terra, quindi, Noci doveva sicuramente avere delle mura e delle torri: risale al 1372 un atto notarile di rendicontazione delle spese della costruzione della cosiddetta “Turris Magna”, sita “iuxta moenia”, ovvero nei pressi delle mura. Di qui partono una serie di considerazioni, che hanno portato Pasquale Gentile a tracciare un vero e proprio ritratto dell’urbanistica della Noci medioevale tra porte, torri, cappelle, chiese, contrade e assi stradali. La ricerca storica è arrivata a tal punto da riuscire a realizzare un’elaborazione grafica (in foto) insieme all’arch. Gianni Palattella della collocazione delle mura e delle torri, abbandonate dalla fine del ‘700 e divenute, in seguito, abitazioni. Si è passati, poi, alle torri campanarie, vere protagoniste dell’identità civico-religiosa del popolo nocese, per poi chiudere la presentazione con un invito a Noci: che il nostro comune guardi sempre verso l’alto, sull’esempio delle torri e dei campanili.

09 07 santa chiara 3

È bene ricordare il prossimo appuntamento con la XVI edizione di “Settembre in Santa Chiara”: giovedì 14 settembre, alle ore 18:45, gli architetti Francesco Giacovelli, Piernicola Intini e Piero Intini converseranno su “Noci nel medioevo: paesaggio urbano e beni architettonici”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...