Informazione pubblicitaria

 

 

Noci e dintorni durante la Repubblica Napoletana nel 3° incontro di Settembre in Santa Chiara

Noci Monumento a Giuseppe AlbaneseNOCI (Bari) - Continuano gli incontri della XVIII edizione del ciclo di conversazioni storiche “Settembre in Santa Chiara”, promosso da Centro culturale “Giuseppe Albanese”, Comune e Biblioteca comunale “Mons. Amatulli” con la collaborazione delle associazioni nocesi Terra Nucum, Puglia trek & food e Pro Loco e del Gruppo Umanesimo della Pietra di Martina Franca.
Il prossimo appuntamento, il terzo, è in programma per giovedì 19 settembre, sempre alle ore 18.45 presso il Chiostro delle Clarisse. “È successo un novantanove. Noci e dintorni durante la Repubblica napoletana del 1799” è il titolo della conversazione che, dopo i saluti istituzionali di Mariano Lippolis, consigliere comunale delegato alla Cultura, vedrà protagonisti Domenico Blasi, direttore del Gruppo Umanesimo della pietra, e José Mottola studioso e saggista nonché presidente del Centro culturale “Giuseppe Albanese”.

Proprio in nostro concittadino Giuseppe Albanese fu protagonista e vittima della sfortunataRepubblica napoletana, che sia pure risultata un esperimento fallito – come scrisse Benedetto Croce – “valse a creare una tradizione rivoluzionaria e l’educazione dell’esempio nell’Italia Meridionale” e “per effetto del sacrificio e delle illusioni dei patrioti [… ]assurse alla solenne dignità di avvenimento storico”.

Giuseppe Albanese nacque a Noci il 30 gennaio 1759 da una delle più ricche e note famiglie nocesi. Dopo aver trascorso l’infanzia a Noci, si trasferì a Napoli, dove studiò presso il Seminario arcivescovile e si formò alla scuola riformatrice di Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri.

Attivo esponente dei circoli illuministici napoletani, diventò dirigente del movimento giacobino sul finire del Settecento.
Quando il 23 gennaio 1799 le truppe francesi entrarono in Napoli, Albanese fu chiamato a far parte del Governo provvisorio della Repubblica napoletana, svolgendo un ruolo importante nel Comitato di legislazione. Fu, infatti, promotore dell’approvazione delle due importanti leggi soppressive dei fedecommessi e della feudalità.

Divenne poi uno dei cinque componenti della Commissione esecutiva, nella quale svolse un ruolo preminente; per un breve periodo ricoprì la carica di Ministro della Guerra, marina e affari esteri.
La Repubblica napoletana ebbe vita breve; dopo appena sei mesi, con il ritorno dei Borbone, vi fu una feroce repressione. Albanese fu arrestato e condannato a morte: fu impiccato a Napoli, in piazza Mercato, il 28 novembre 1799.
Nel 1899, in occasione delle celebrazioni del 1° Centenario della Repubblica napoletana il Comune di Noci affida allo scultore nocese Gianni Matarrese, residente a Napoli, l’esecuzione di un busto in marmo di Albanese.
Il busto giunse a Noci il 4 novembre e, collocato su un piedistallo realizzato in loco, fu posizionato in Piazza Garibaldi. Nel 1935 il podestà Rocco Morea decise di spostare il monumento in largo Armando Diaz, dove si trova tuttora.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...