Informazione pubblicitaria

 

 

Noci nella Murgia dei trulli

2008_12_13 Barsento (2)

Su una delle colline più verdi delle Murgia, si trova la ridente cittadina di Noci. Il profilo urbano è reso inconfondibile per la presenza dei due campanili e la torre dell'orologio che si alzano audacemente sopra il borgo.

La tradizione storiografica vuole che le origini della cittadina pugliese siano da ricondurre al 565 d. C, dando origine ad un piccolo castrum, che aveva preso il nome di "Castellum Nucum". Aumentò le sue dimensioni grazie all'arrivo degli sfollati abitanti dei casali vicini. Entrò a far parte del Principato di Taranto e, sotto gli Angioini, diventò "Universitas Regia". Successivamente appartenne a Giulio Antonio Acquaviva e fece parte della contea di Conversano. Divenne Ducato e seguì le vicissitudini del Regno di Napoli e del Regno d'Italia.

Tra linde viuzze sarà possibile ammirare le bellezze di questo centro storico, singolare per le architetture di antiche dimore, soprattutto di contadini. Fantasiosi comignoli in pietra ci regalano ancora atmosfere e profumi arcaici, scopriremo le tipiche edicole votive, piccoli spaccati di una profonda religiosità e dedicate soprattutto a S. Rocco. Passeggiando nel centro antico si incontrano le gnostre, piccoli spazi tra le viuzze, piene di vita, colori e profumi. La loro peculiarità è la presenza di tre lati chiusi e di un solo lato aperto verso la strada principale, a delimitare un'area che è al tempo stesso semi-pubblica e semi-privata.

Da piazza Garibaldi si entra nel ben conservato centro storico, giungendo nella piazza Plebiscito, dove si scorge la mirabile Torre dell'Orologio, eretta nel 1825, alla quale s'innesta il cinquecentesco Palazzo della Corte. Qui si affaccia la Chiesa Matrice, fondata nel XII secolo con la facciata gotico- romanica, che domina col suo campanile il centro storico. Da ammirare al suo interno il gruppo scultoreo della Madonna con il Bambino.

Per apprezzare Noci bisogna spostarsi nelle sue campagne. I muretti a secco testimoniano la mano paziente dell'uomo per addomesticare la terra alle sue esigenze per la coltivazione. Su una collinetta incontriamo la suggestiva chiesetta di S. Maria di Barsento (nella foto sopra), fatta costruire secondo la leggenda per i monaci di Sant'Equizio dal Papa Gregorio Magno nel 591.

Fuori dal centro abitato troviamo il convento benedettino della Madonna della Scala con una chiesa romanica del XII sec. Il santuario della Madonna della Croce fu fatto edificare nel 1483 in onore della Madonna, il cui affresco fu rinvenuto, secondo la tradizione, nella grotta esistente poco distante.

Numerose sono le masserie, grandi abitazioni del passato, disseminate in mezzo alle campagne, tra ulivi e mandorli in fiore. Centro della vita agraria del passato, sono veri gioielli culturali. Caratteristiche strutturali delle masserie sono gli jazzi, le corti, le cortaglie (recinti in pietra a secco per la custodia degli animali), le fogge per la raccolta dell'acqua e i tratturi per la viabilità.

Il legame con la terra passa direttamente sulla tavola: le abbondanti produzioni casearie, gli eccellenti prodotti e la riscoperta di antiche paesane ricette sono sapientemente riproposte dagli ottimi ristoranti locali,

Il vasto territorio di Noci propone molti percorsi, il più suggestivo è certamente quello denominato "I percorsi dei briganti" che segue le scorrerie dei noti banditi Scarola e Vardarelli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...