Informazione pubblicitaria

 

 

Mostra in ricordo di Don Emmanuele Caronti, tutti i pannelli in esposizione

12 01mostradonemanuelecarontiNOCI (Bari) -  Giunge puntuale in occasione del 50° anniversario dalla morte dell’abate don Emmanuele Caronti (31 dicembre 1882 - 22 luglio 1966), una mostra che lo ricorda in tutto il suo percorso vita. Dopo l’appuntamento a lui dedicato nel corso del ciclo delle conversazioni storiche del “Settembre in Santa Chiara” il Comune di Noci, in collaborazione con la Pro Loco, l’ass. terra Nucum e l’ass. Giuseppe Albanese hanno allestito una mostra fotografica che ne ripercorre le tappe.

Centoquattro in tutto le tavole ora nei locali dell’ex municipio di Noci e visibili fino al prossimo 8 dicembre, tutti i giorni dalle 18.30 alle 21, disposte su pannelli espositivi. Al percorso si aggiunge inoltre anche un file di accompagnamento sonoro che riproduce la voce dell’abate Caronti. Su Noci24.it, dopo l’anteprima d’apertura, la fotogallery con le tutte le immagini in esposizione curate da Leo Piccirilli e padre Galluccio. 

L’ABATE DON EMMANUELE CARONTI - Nel 1897 l’abate Caronti divenne monaco dell’abbazia di Praglia in Teolo - frazione di Bresseo (Padova). Presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo a Roma si laureò in filosofia e teologia (1907), discutendo la tesi dottorale Actus fidei. Inquisitio psychologica. Come cappellano militare dei Bersaglieri (tenente e poi capitano) fu arruolato nella Prima Guerra Mondiale (1915-18), svolgendo il suo ministero sacerdotale fra i soldati e la popolazione sulle Alpi. Per alcuni anni dal 1914 (anno di fondazione) diresse la Rivista Liturgica, spamapata a Finalpia (Savona) e nel 1923 fondò e diresse fino al 1937 Il Bollettino Liturgico, stampato a Parma, affinchè la liturgia, approfondita dal clero e capita dal popolo cristiano, fosse una costante “protestacontro l’indole laica ed atea dell’epoca contemporanea”. Accanto a questi periodici pubblicò saggi specifici, fra i quali Il messala quotidiano per il popolo fino a raggiungere 15 edizioni, per cui può dirsi un suo best seller. La sua attività liturgica, svolta anche con la predicazione di Settimane liturgiche in Italia, e la sua formazione monastica, protesa anche a riunificare le due congregazioni cassinesi, gli attirarono la stima di molti vescovi e soprattutto dei papi (Pio XI e XII, Paolo VI). Questi ultimi gli affidarono il compito di Visitatore Apostolico di antichi e nuovi istituti religiosi.  Nel 1919 divenne abate di S.Giovanni Evangelista in Parma, nel 1937 fu eletto abate generale della “Congregazione Benedettina Cassinese della primitiva osservanza”, che egli diresse fino al 1957, quando essa mutò il nome in Congregazione Benedettina Subacense. Nel 1930, su invito di Donna Laura Lenti Bacile, inviò un gruppo di monaci parmensi sotto la guida di Giovanni Battista ceci a fondare sulla collina “Madonna della Scala” il monastero omonimo, innestandolo alla chiesetta romanico - pugliese (secc. XII - XIII). Grata per questa fondazione, la città di Noci gli ha dedicato una via. L’abate Caronti fu il fondatore dell’Abbazia “Madonna della Scala” assieme alle signorine Filomena Carparelli e Antonietta Passante (1932). Ne redasse le Costituzioni approvate dalla S. Sede (1937). Alle due signorine, che gli confidarono di aver paura nel fondare una nuova congregazione religiosa disse: “Obbedite e non tergiversate!”. Attualemente la loro congregazione ha una Casa anche in Villa Specchia di Ostuni (Brindisi). Morì il 22 luglio del 1966 quando il Sindaco di Noci, Dr. Donato D’Aprile, annunciò alla cittadinanza la sua morte. 

ASCOLTA L'AUDIO:

{phocadownload view=fileplay|id=64|playerwidth=328|playerheight=200|playerheightmp3=30}

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...