Informazione pubblicitaria

 

 

Assemblea generale di Confartigianato: problematiche, idee e proposte per migliorare la “salute” dell’artigiano locale

10 28 AssembleaGeneraleConfartigianato 3NOCI (Bari)- Lo scorso 27 ottobre, a partire dalle ore 10:30, gli artigiani locali si sono riuniti in un’assemblea generale indetta presso la sede di Confartigianato, sita in via XX Settembre. Più che tracciare un semplice parallelo tra l’artigianato di ieri e di oggi, l’assemblea ha voluto rappresentare un confronto aperto tra artigiani.
Il presidente Antonio Quarato: “Vorrei che foste voi, ciascuno in merito alla propria attività, ad evidenziare problematiche, porre domande ma anche a sfornare idee e proposte per migliorare le cose. Più che parlare quindi, oggi vogliamo poter ascoltare le vostre voci!”.

10 28 AssembleaGeneraleConfartigianato 1Ma quali sono le maggiori problematiche di cui soffre l’artigianato locale? Prima tra tutte, l’aumento dei costi di gestione e di certificazione. Costi che non vengono assolutamente compensati da quelli della manodopera, che risultano purtroppo quasi completamente azzerati. Come ha ricordato l’Assessore Natale Conforti: “Non è cambiato nulla nel modo di svolgere la nostra attività, ma le certificazioni professionali hanno dei costi non indifferenti. In buona sostanza, se un tempo ci si recava dritti in cantiere, oggi occorre prima compilare una valanga di documenti. Il punto è: quanto costano quei documenti?”

Altro “tasto dolente” su cui l’Assessore ha posto l’attenzione, ha riguardato lo scarseggiare della manodopera.
“Se la manodopera scarseggia, è perché il rapporto scuola-lavoro non viene evidentemente  curato come dovrebbe. Tutti vogliono diventare medici, ingegneri, insegnanti, avvocati ecc, tutte professioni prestigiose, questo è certo, ma che il territorio non richiede perché ce n’è già sovrabbondanza! Si può eccellere negli studi ed essere anche plurilaureati, ma senza quel minimo di manualità, oggi non si va da nessuna parte!”- ha affermato Conforti, aggiungendo che: “Un tempo, l’apprendistato “tecnico” avveniva all’interno delle cosiddette “botteghe”, che i genitori facevano frequentare ai figli già prima che ultimassero il loro percorso di studi. E a lavorare si iniziava giovanissimi, mentre oggi l’età lavorativa si è spropositatamente innalzata”.

Per rigor di logica, se la manodopera scarseggia, non resta che puntare sugli extracomunitari che si accontentano di pochi spicci e non pretendono minimamente di essere in regola quanto a contributi. Quella del lavoro nero è una piaga che bisogna necessariamente arginare, e lo stesso vale per le inutili e dannose guerriglie tra gli stessi artigiani in merito ai prezzi. In tanti si sono trovati d’accordo su un punto fondamentale: se è vero che nell’ambito della sua attività, ognuno è libero di fare come meglio crede, sarebbe forse opportuno tornare ad applicare quelle tariffe ormai quasi del tutto scomparse. Tariffe che ovviamente, dovrebbero essere più o meno omogenee, senza divari spropositati. Tra i meccanici e gli artigiani che trattano pezzi di ricambio di vario genere, si è sollevato un altro spinoso problema: quello dei clienti che acquistano altrove i suddetti pezzi (ad esempio su internet, dove i costi sono nettamente inferiori), limitandosi esclusivamente a chiederne il montaggio. Alcuni si sono apertamente dichiarati propensi ad accettare, ogni qual volta il cliente lo richieda, facendosi però pagare un costo di manodopera maggiore. Altri, i più coscienziosi, hanno posto l’accento sul senso di responsabilità. schierandosi a favore di un netto rifiuto. Se infatti un cliente acquistasse  pneumatici altrove, e chiedesse al gommista di montarglieli, di chi sarebbe la responsabilità di un eventuale incidente dovuto magari alla non conformità delle gomme?
Come in ogni assemblea, ciascuno si è avvalso del diritto di dire la sua, e non trovarsi tutti assolutamente d’accordo è un fatto se vogliamo naturale. Altrettanto naturale però, deve essere creare il maggior numero di punti d’incontro possibili.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...