Informazione pubblicitaria

 

 

"Il nostro lavoro non è un gioco”: anche a Noci la “protesta bianca” di parrucchieri ed estetisti

04 16 ProtestaParrucchieriNOCI – Anche a Noci, come nel resto della Puglia, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dello scorso 15 aprile, parrucchieri ed estetisti hanno aderito alla “protesta bianca” contro le chiusure del settore benessere, promossa da Confartigianato Puglia. Saracinesche alzate, quindi, pur senza accogliere i clienti, ma facendo sentire forte e chiara la propria voce nel rivendicare il diritto al lavoro.

04 16 ProtestaParrucchieri.jpg2“Il nostro lavoro non è un gioco” è stato lo slogan principale ribadito con chiarezza da estetisti e parrucchieri e diffuso anche sulla pagina social di Confartigianato Noci. “Siamo chiusi per il bene della collettività, ma la collettività si è dimenticata di noi: i ristori non sono sufficienti”, si legge ancora. I lavoratori del settore si schierano apertamente contro gli abusivi che prestano a domicilio servizi di cura della persona senza presupporre la sicurezza che invece vige nei saloni dei parrucchieri e nei centri estetici. “Le nostre aziende sono sicure! Puoi dire lo stesso dell’abusivo che accogli in casa? No agli abusivi”, ed ancora: “ Nei saloni sicurezza e vigilanza, fuori tolleranza e fai da te”. Per rimarcare il fatto che con il lavoro altrui non si giochi, agli slogan che capeggiano sulla pagina ufficiale di Confartigianato, si accompagnano delle locandine che raffigurano delle famose bambole in veste di parrucchiere, con tanto di phon e mascherina. 

“Ci aspettavamo una grande adesione ma l’entusiasmo con cui le imprese pugliesi hanno risposto all’iniziativa è stato soverchiante – commenta Silvia Palattella, presidentessa degli acconciatori di Confartigianato Puglia - Questo riscontro è il sintomo più chiaro di un disagio ormai incontenibile di fronte all’evidente ingiustizia che si sta consumando nei confronti della categoria. È dimostrato che le nostre attività sono sicure e non hanno alcun impatto rispetto alla crescita del contagio. Perché allora continuare a tenerci chiusi? Gli unici a beneficiarne sono gli abusivi: loro sì che, senza applicare alcuna norma, presidio sanitario o protocollo igienico amplificano la diffusione del virus. Senza contare il fatto che, sfuggendo ad ogni controllo, per loro non valgono tasse né tributi. Ecco perché tenerci ancora chiusi, assoggettati a questa ‘giostra’ continua dei colori non solo è ingiusto ma anche insensato: il nostro lavoro non è un gioco”. 

“I colleghi e le colleghe delle imprese di estetica hanno risposto in modo massiccio all’iniziativa – continua Raffaella Semeraro, presidentessa degli estetisti di Confartigianato Puglia- "D’altro canto dopo un anno come quello appena trascorso fa rabbia vedere le strade piene di gente mentre noi triboliamo ogni settimana nella speranza che sia quella buona per riaprire le attività. Abbiamo anche noi famiglie e collaboratori di cui siamo responsabili e proprio per questo siamo completamente attrezzati per gestire in piena sicurezza la clientela, come facevamo già ben prima della pandemia. Con la nostra manifestazione – conclude – abbiamo dimostrato in maniera civile e ordinata quanto sia grave la difficoltà di un comparto così numeroso in Puglia, di cui resterà ben poco se non verremo rapidamente rimessi in condizione di poter fare quello che è semplicemente il nostro lavoro”.

Come Confartigianato ci stiamo adoperando ad ogni livello affinché venga rapidamente  consentita la riapertura delle attività del benessere – conclude Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia- "Ci auguriamo che, dopo la grande raccolta firme nazionale, le interlocuzioni costanti con la Regione e con i sindaci del nostro territorio e il riscontro straordinario di questa manifestazione, il Governo nazionale capisca finalmente l’errore in cui sta incorrendo, prima che sia troppo tardi”.

La perdurante chiusura delle attività del benessere ha determinato in Italia, nel solo 2020, una perdita di ricavi per oltre due miliardi di euro (per la precisione, 2.104 milioni di euro), e si comprende quindi benissimo la necessità di riaprire il prima possibile in sicurezza.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...