Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

IISS «Basile Caramia-Gigante», primo corso sul gelato artigianale di qualità in un istituto Alberghiero

Scuola e «Città del gelato» insieme per la formazione dei giovani con corsi di gelateria e pasticceria aperti a studenti e professionisti del settore

alberobello giganteALBEROBELLO - Formare nuove generazioni di gelatieri del territorio sui banchi di scuola grazie alla collaborazione tra scuola e professionisti del territorio.

Nasce ad Alberobello, nella sezione Alberghiero dell’Istituto d’istruzione secondaria superiore «Basile Caramia-Gigante» un nuovo progetto (gratuito per gli studenti) che vede insieme la scuola guidata dalla dirigente scolastica Angelinda Griseta e «Città del Gelato», azienda di Noci nata nel 2012 per sostenere le gelaterie italiane nel loro sforzo di miglioramento della qualità e per far crescere l’immagine nel mondo del gelato artigianale italiano.

Il progetto. L’iniziativa prevede, per la prima volta in un istituto alberghiero, una serie di corsi di gelateria e pasticceria, aperti agli studenti, anche di altri istituti, e a professionisti del settore.

Gli appuntamenti, già partiti, prevedono una formazione di altissimo livello realizzata grazie alla convenzione con l’istituto Alberghiero, per cui Città del Gelato ha realizzato un laboratorio di gelateria e pasticceria con disponibilità fino a 200 posti.

Oltre alle masterclass, Città del Gelato curerà anche i corsi di primo, secondo e terzo livello per gli allievi di pasticceria dell’Istituto Alberghiero.

L'obiettivo è quello di portare attenzione sul tema del gelato di qualità e, nel corso dei prossimi mesi, tanti saranno i temi trattati e i professionisti di fama che interverranno a raccontare la propria esperienza.

Tra questi Andrea Mainardi, mattatore de «La prova del cuoco», Leonardo Dicarlo, pioniere della «pasticceria scientifica» e Massimiliano Scotti, miglior gelatiere d'Europa per il Gambero Rosso e, uno dei personaggi più interessanti, a livello internazionale, nell'ambito della cultura del gelato.

Proprio Scotti ha condotto a prima masterclass «Il panettone in gelateria» che è partita a novembre.

Una data zero punterà a valorizzare il lievitato più famoso d’Italia, il panettone, lavorando su come arricchirlo nell’impasto e come trovare nuovi e sempre più interessanti modi di proporlo.

Scotti è stato affiancato affiancato da Eustachio Sapone, maestro pasticciere premiato con il suo panettone «Pugliettone».

L’obiettivo è dare ai gelatieri e ai pasticcieri, sia quelli in erba che già professionisti, gli strumenti migliori per realizzare prodotti di gelateria accattivanti anche durante i mesi invernali e ovviamente, realizzare abbinamenti molto particolari in grado di incuriosire il consumatore.

«Nell’ambito dei corsi di pasticceria, nelle specializzazioni degli istituti alberghieri, non esisteva, fino ad oggi, una specifica sezione destinata alla gelateria e alla pasticceria nelle gelatiere – spiega la dirigente Griseta –. Per tale ragione accogliere un professionista così affermato nel settore a scuola è un’occasione che non potevamo mancare.

Offrire ai ragazzi la chance di usare attrezzature professionali di primo livello, al fianco di chef, gelatieri e pasticcieri di grande caratura, vuol dire mettere un tassello in più nella cura delle nuove generazioni e quindi, nel nostro futuro».

L’istituto. Due sedi: Alberobello e Locorotondo. Due indirizzi di

studio: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria in entrambe le sedi, Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera nella sede di Alberobello. Una formazione di tecnici e professionisti qualificati che ha una storia lunga 70 anni. E’ l’IISS Agrario Alberghiero «Basile Caramia-F.Gigante» di Locorotondo-Alberobello, realtà di eccellenza nel cuore della Valle d’Itria. L’istituto è impegnato nella formazione di tecnici per la gestione del territorio, tecnici per la produzione e trasformazione dei prodotti agroalimentari, enotecnici e professionisti per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Un’offerta formativa di qualità che risponde con attività specifiche riguardanti le produzioni vegetali e quelle animali e le tecniche enologiche. Nell’istituto di Alberobello inoltre prendono forma attività enogastronomiche e di ospitalità alberghiera.

A ciascuna sede scolastica è annesso un convitto. Questo consente agli studenti che risiedono in comuni distanti o che hanno difficoltà a raggiungere la sede con i mezzi pubblici di trovare una confortevole sistemazione di tipo residenziale o semiresidenziale.

L’offerta formativa di entrambe le sedi si arricchisce di un corso serale rivolto agli alunni del territorio, in orario pomeridiano.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...