Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Giunge al termine il Progetto “Banca Colostro Equino: il Cavallo Murgese”

cavalloBARI - Giunge al termine, dopo circa tre anni di intenso lavoro, il Progetto “Banca Colostro Equino: il Cavallo Murgese” (il cui Acronimo è BCE) i cui risultati saranno illustrati durante la Conferenza stampa di chiusura indetta mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 11.30 presso la Sala Conferenze della Regione Puglia a Bari in Via Nazario Sauro, 47-49.


All’incontro interverranno, oltre ai partner di progetto, il Prof. Carlo Cosentino, RTS del Progetto Professore dell’Università degli Studi della Basilicata - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali; Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura della Regione Puglia e la Dott.ssa Giovanna D’Alessandro, Responsabile di Raccordo delle Misure 1, 2 e 16 del PSR PUGLIA 2014-2020” - Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale ed Ambientale – Sezione Attuazione dei Programmi Comunitari per l’Agricoltura. Saranno presenti il Gruppo Operativo e gli allevatori partner: Allevamento Capoiazzo, Allevamento delle Lame, Masseria Grottillo, Fattoria Emmaus,
Allevamento San Pietro.
Le attività e le azioni progettuali sono state finanziate con il PSR PUGLIA 2014-2020 - Misura 16 – Cooperazione - Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” con un importo di € 470.000, hanno avuto come obiettivo principale quello di migliorare la redditività degli allevamenti di equini Murgesi, tutelando questa preziosa biodiversità caratterizzante il paesaggio agro-zootecnico pugliese.
Il progetto ha dato il La alla creazione della “Banca del Colostro Equino” un’idea nata dall’esigenza di poter disporre di colostro in particolari criticità post partum: puledri orfani alla nascita, fattrici che non riconoscono il proprio puledro o non hanno un’adeguata produzione quanti – qualitativa di colostro e in tutti quei casi di necessità di un’immediata indisponibilità di colostro essenziale per la sopravvivenza dei puledri appena nati. Un risultato importante raggiunto solo grazie alla fattiva collaborazione, alla sintonia e alla coesione di tutto il partenariato. Fondamentale è risultata anche la collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Martina Franca diretto dal Tenete Colonello Giovanni Notarnicola, supporto reso possibile grazie ad un protocollo di collaborazione sottoscritto tra i vertici dell’arma e l’Università degli Studi della Basilicata. Ancor prima delle conclusioni delle azioni progettuali di ricerca e applicazione, si sono verificati episodi di immediata necessità di colostro nella stagione dei parti 2022, a cui grazie proprio alla prima riserva stoccata da BCE e all’immediato intervento degli allevatori partner si sono potuti salvare alcuni puledri altrimenti destinati a sopperire.
Ma il progetto è andato oltre l’importante aspetto di salvaguardia e valorizzazione di questa importante biodiversità equina pugliese e della creazione di una banca di colostro, e infatti ci si è prefissati con il supporto del partner Farmalabor di creare e testare una crema anti-age a base di colostro equino che potrebbe risultare un intelligente soluzione per recuperare il colostro raccolto e non utilizzato, impiegandolo come componente grazie alla sua capacità di interagire nel processo di riparazione dei tessuti epiteliali.
Un ringraziamento particolare va ai partner Università di Bari al Prof Marco Ragni, al DARE Puglia e ARA Puglia, al Direttore Giuseppe Mangini e al Presidente Piero Laterza che si sono prodigati in tutte le azioni e in particolar modo hanno reso possibile un’ampia attività di diffusione e divulgazione delle conoscenze acquisite sul territorio pugliese a favore degli allevatori organizzando numerosi e partecipati incontri. Il partner ARA inoltre ha reso possibile svolgere tre giornate di “Percorso pratico e tecnico sulla doma dolce”.
Nasce così la prima banca del colostro e nasce in Puglia! Ubicata presso l’Azienda Gorgofreddo di Martina Franca all’interno della Riserva Naturale Murge Orientali di proprietà dello Stato italiano e gestita dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e come tutte le banche sono già presenti dei kit presso l’ARA sede di Putignano e si lavorerà per fornire quanto prima altri punti e rendere più agevole la reperibilità a favore degli allevatori del territorio pugliese che ne avessero bisogno.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...