Informazione pubblicitaria

 

 

Consiglio Comunale: approvati la variazione del Bilancio previsionale 2021/23 e il Piano per il diritto allo studio

12 02 foto1NOCI - Si è riunito il 30 novembre il Consiglio Comunale in sessione ordinaria e pubblica. Prima dell’inizio dei lavori, i consiglieri Anna Maria Gentile, Stanislao Morea, Fortunato Mezzapesa, Vito Plantone e Giuseppe D’Aprile hanno voluto condividere con i presenti pensieri e proposte relativamente alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne celebrata il 25 novembre. Infine il Presidente del Consiglio Fabrizio Notarnicola, dopo aver portato anche il suo contributo, ha invitato l’assise ad osservare un minuto di silenzio per le vittime del femminicidio.

Sono seguite alcune interrogazioni da parte del Consigliere Morea, circa lo stato dei lavori relativi al ponte di via Kelz e alla realizzazione del nuovo auditorium della Scuola Pascoli nonché sulle attività in corso per la realizzazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) con richiesta di Consiglio Comunale monotematico sul tema. Invito quest’ultimo subito accolto dal Sindaco Domenico Nisi, che ha anche voluto anche rassicurare l’assise sulla presenza dell’Amministrazione Comunale ai tavoli di coordinamento, per esempio con la Città Metropolitana di Bari. Sono sedici – ha spiegato il Sindaco – le schede progettuali già presentate che spaziano dalle linee di finanziamento relative all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione, a quelle relative al potenziamento della viabilità e all’edilizia scolastica, in particolar modo per costituzione di un polo dell’infanzia, che rientra in una progettualità specifica della Regione Puglia e per cui il Comune di Noci è stato uno dei primi a presentare la propria progettualità. Inoltre – ha anche aggiunto il Sindaco – sono al vaglio della maggioranza delle ipotesi di finanziamento per la progettazione, necessaria a cogliere tutte le opportunità che potranno presentarsi. Annunciata anche la volontà di approvare il Bilancio previsionale per il prossimo triennio a gennaio 2022, passaggio indispensabile anche al migliore utilizzo dei fondi del PNRR.

Rispetto al ponte di via Keltz, il Sindaco ha ricordato che il ritardo è stato determinato dalle modifiche progettuali intervenute per consentire la realizzazione di un parcheggio, fra la ferrovia e l’asse viario, con circa 60 posti auto, al fine di alleggerire la presenza di auto sull’estramurale e riservare i posti ivi presenti ai residente nel centro storico in vista dell’attivazione, ad anno nuovo, della ZTL. Inoltre, si è reso necessario realizzare un sistema di incanalamento delle acque. Tali rimodulazioni progettuali sono in attesa dei pareri tecnici necessari, pertanto i lavori sono stati momentaneamente sospesi. Sono invece in corso i lavori presso la Scuola Cappuccini, dove si stanno completando l’impiantistica e altri piccoli interventi che si sono resi necessari in itinere. Si sono rese necessarie, di fronte alla difficoltà di approvvigionamento dei materiali necessari, delle modifiche progettuali senza alcuna modifica dal punto di vista del piano economico, che hanno comportato un allungamento dei tempi di realizzazione dell’opera.

Dopo la lettura ed approvazione del verbale della seduta del 30 settembre 2021, sono state presentate all’assise due variazioni di Bilancio approvate con Deliberazione di Giunta Comunale.

La prima, adottata con Delibera di Giunta Comunale n. 111 del 08.10.2021, si è resa necessaria ai fini dell’erogazione dei contributi ministeriali (Legge Fraccaro) di circa 80mila euro per la realizzazione di opere pubbliche. Si tratta di una variazione di circa 16mila euro di fondi comunali, che vanno ad integrazione del contributo ministeriale, destinati alla sistemazione complessiva, manutenzione e asfaltatura di via Madonne della Croce. Dopo l’intervento del consigliere Morea che ha espresso favore per l’intervento, il punto è stato approvato all’unanimità dei presenti, con 12 voti favorevoli.

La seconda variazione di Bilancio, adottata con Delibera di Giunta Comunale n. 114 del 13.10.2021, riguarda l’inserimento di alcuni interventi nella programmazione Opere Pubbliche. In particolare, si tratta del finanziamento regionale di 5mila euro per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e del finanziamento regionale di 10mila euro per l’Aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile e per l’acquisto di infrastrutture tecnologiche. Anche questo punto è stato approvato all’unanimità dei presenti, con 13 voti favorevoli.

Dopo aver votato una inversione dell’ordine di discussione dei punti successivi, l’Assessore all’Offerta formativa Marta Jerovante ha presentato il Programma comunale degli interventi per il diritto alla studio – Anno 2022. Il Piano per il Diritto allo Studio è lo strumento di programmazione annuale, redatto in conformità ai principi della Legge Regionale n. 31/2009, con la quale l’Amministrazione Comunale garantisce, sostiene e promuove l’azione delle Istituzioni Scolastiche in forte sinergia e collaborazione tra Comune, Scuole, realtà territoriali e famiglie. Il Piano è stato elaborato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, in coordinamento e sinergia con i diversi Assessorati e con i diversi Servizi comunali: Cultura, Sport, Cittadinanza attiva, Ambiente, Legalità, Servizi Sociali, Lavori Pubblici, con un ruolo determinante nella manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici. Per l’anno 2022, il programma Comunale di interventi si pone, nelle sue linee essenziali, in continuità con quello del precedente anno scolastico e si arricchisce di nuovi interventi di politica educativa e formativa: mensa e trasporto scolastico, interventi di manutenzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, forniture di arredi, attrezzature e materiale per il funzionamento della scuola, fornitura gratuita e semi-gratuita di libri di testo, interventi di sostegno al disagio scolastico e alla disabilità, servizio per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, servizio educativa domiciliare infanzia e progetti sul tempo extrascolastico (Patto educativo di Comunità e promozione della lettura). Sul punto sono intervenuti i consiglieri Morea e Plantone, per poi essere approvato all’unanimità dei presenti con 13 voti favorevoli.

Infine, il Sindaco Nisi ha presentato l’ultimo punto all’ordine del giorno: la variazione al Bilancio di Previsione e al Documento Unico di Programmazione per l’esercizio finanziario 2021/2023. Si tratta di atto che per Legge va approvato entro il 30 novembre. Si tratta di una variazione complessiva di 1milione 462mila euro circa, divisi in spese di parte corrente (applicazione dell’avanzo di amministrazione vincolato che va a finanziare le minori entrate dell’Addizionale Irpef, delle concessioni del canone unico, la riduzione della Tari sulle utenze domestiche e le maggiori spese per la gestione dell’emergenza Covid-19; trasferimenti statali IMU; le maggiori entrate per il conferimento di rifiuti differenziati e per le concessioni di manufatti cimiteriali per i loculi; spostamenti di risorse dai vari capitoli di spesa per la realizzazione di attività necessarie) e spese in conto capitale (trasferimento da parte del GAL di un contributo per l’acquisto di un pulmino elettrico; maggiori entrate per oneri di urbanizzazione; maggiori entrate per la monetizzazione delle aree standard; trasferimenti regionali per la realizzazione del canile sanitario). L’utilizzo di queste somme è stato destinato a investimenti per gli interventi di completamento alla realizzazione del ponte di via Kelz, al completamento e consolidamento della struttura scelta per la realizzazione del canile sanitario, all’acquisizione dell’immobile di “in Polis”, all’acquisizione del pulmino elettrico di cui sopra, all’avvio del Museo Archivio Diffuso, all’implementazione delle somme destinate alla ristrutturazione della Torre Civica per interventi preventivi dei danni provocati da volatili, all’ulteriore sistemazione delle opere di sistemazione del Parco Giochi, per l’acquisizione di aree destinate alla realizzazione di rotatorie già finanziate e, infine, per la ristrutturazione urbanistica di via G. Gentile. Sul punto sono interventi i consiglieri Morea, Gentile e Plantone. Il provvedimento è stato approvato con 9 voti favorevoli e 4 contrari.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...