Informazione pubblicitaria

 

 

Consiglio Comunale del 28 dicembre: approvati tutti i punti all’ordine del giorno

12 28 MartellottaNOCI - Si è svolto lo scorso 28 dicembre 2021 l’ultimo Consiglio Comunale dell’anno: approvati tutti i punti all’ordine del giorno. All’attenzione dell’assise l’approvazione di una variazione degli indici urbanistici e delle risultanze della conferenza di servizi al fine di consentire l’ampliamento di un opificio destinato alla lavorazione e commercializzazione di derivati del latte (pratica SUAP n. 36841, Delizia S.P.A.). Ad introdurre l’argomento l’Assessore alla Pianificazione territoriale Anna Martellotta, che ha illustrato nel dettaglio la natura dell’intervento ed il quadro normativo entro il quale si inserisce. Sul punto sono intervenuti i Consiglieri Stanislao Morea, Paolo Conforti, Stefano Guagnano, Mariano Lippolis, Giuseppe D’Aprile, Vito Plantone e Fortunato Mezzapesa. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità dei presenti, con 17 voti favorevoli.

Secondo punto all’ordine del giorno, l’approvazione del progetto preliminare per la realizzazione della rotatoria stradale alla S.P. 239 “di Alberobello” all’intersezione con la S.C. in C.da “Vecchio” con contestuale variante al PRG per apposizione di vincolo preordinato all’esproprio (art. 10 DPR 380/01). Si tratta, come illustrato da Sindaco Domenico Nisi, di un progetto predisposto dal Servizio Pianificazione Territoriale Generale Viabilità Trasporti della Città Metropolitana di Bari, finanziato con € 230.000,00, per la realizzazione del quale al Comune di Noci spettano la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e tutte le procedure e gli oneri necessari all’acquisizione delle aree. Inoltre l’assise è chiamata anche a votare la variante urbanistica al vigente P.R.G. prevista da progetto, alla luce delle disposizioni che il D.P.R. n.327/2001 prevede, in materia di espropriazioni e apposizione dei vincoli preordinati all’esproprio. Anche questo punto, dopo gli interventi dei Consiglieri Stanislao Morea, Paolo Conforti, Giuseppe Curci, Stefano Guagnano, Anna Maria Gentile e del Responsabile di Settore Ing. Giuseppe Gabriele, è stato approvato all’unanimità dei presenti, con 17 voti favorevoli.

Come preannunciato, a margine dei lavori, è stata avviata in Consiglio Comunale un’ampia discussione circa il lavoro di ricognizione che si sta facendo al fine di recepire i fondi stanziati nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e le schede progettuali già depositato per la candidatura a finanziamento in collaborazione con la task force di tecnici istituita dalla Città Metropolitana di Bari. Il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Rocco Mansueto ha presentato per grandi linee i principali: la realizzazione di poli per l’infanzia, uno per ogni Istituto comprensivo, in grado di accogliere un totale di 725 bambini dai 3 mesi ai 6 anni con conseguente riconversione dei vecchi e ormai inadeguati edifici in cui attualmente sono presenti le scuole per l’infanzia, anche per la realizzazione di nuovi spazi verdi urbani; un importante intervendo di messa in sicurezza degli incroci stradali pericolosi, con realizzazione di due rotatorie, nelle intersezioni di via Repubblica con via Mons. Luigi Gallo, via Montanari, via Tommaso Fiore e via Tommaso Fiore con Via Giulio Pastore; un intervento di recupero alla piena funzionalità dei locali seminterrati sottostanti la Sala di Musica in Piazza Calvario, al fine di creare un piccolo Museo della civiltà contadina; la realizzazione di una “Sala Operativa di Supervisione e Controllo” presso la sede della Polizia Locale, con contestuale sistema di aggregazione e fruizione intelligente di dati, provenienti dal sistema di videosorveglianza di Noci; la realizzazione del progetto “E-edilizia” per dotarsi di uno strumento di back office per la gestione delle pratiche edilizie e la raccolta dati per il monitoraggio dell’attività edilizia; la digitalizzazione digitalizzazione e georeferenziazione delle pratiche edilizie e dei progetti afferenti alle opere pubbliche; interventi di recupero della rete dei percorsi su antichi tratturi, anche per agevolarne la fruizione di cicloturisti e connettere la rete dei percorsi delle masserie storiche; diversi interventi di riqualificazione presso la Villa Comunale, con il recupero alla piena funzionalità dell’impianto d’irrigazione e dei percorsi botanici storici, il potenziamento e il miglioramento dei percorsi con arredo urbano e illuminazione bassa, nonché la ristrutturazione e il potenziamento dei servizi igienici della Villa e della vicina Piazza Garibaldi; un progetto di implementazione del digital twin con l’obiettivo di costruire un patrimonio di conoscenza in ordine agli asset immobili di proprietà comunali, strade urbane ed extraurbane e verde urbano; la dotazione di una piattaforma WEBGIS per la gestione ed il governo della sistema della mobilità; un importante progetto di recupero del sistema di cisterne interrate di accumulo delle acque piovane sottostanti Largo Garibaldi con potenziamento dell’impianto di irrigazione del verde urbano di Piazza Aldo Moro e delle isole verdi di Largo Garibaldi; l’ampliamento dell’area di via Armonia con realizzazione di parcheggio e area attrezzata; e la realizzazione della circumvallazione Sud, al fine di decongestione la viabilità dell’arteria su via Gioia del Colle, oggi unica via di accesso al paese per gli utenti provenienti da Bari, Gioia del Colle e Putignano.  Il tutto per un importo totale di circa 14 milioni 470 mila euro.

Dopo una breve discussione sull’argomento, che ha visto gli interventi dei Consiglieri Stanislao Morea, Vito Plantone e Fortunato Mezzapesa, si è ipotizzata la convocazione di un Consiglio Comunale monotematico, al fine di ricostruire il filo conduttore di tutti gli interventi che si vorranno candidare e condividere un ragionamento sulla visione complessiva che si vuole dare alla futura programmazione, in modo approfondito e sistemico e per tentare di coniugare tempi e metodo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...