Informazione pubblicitaria

 

 

Il Consiglio Comunale approva la proposta di adeguamento del vigente PRG al PPTR

07 04 Interventi Nisi Arch. Gianfrate Morea Guagnano Gentile e MezzapesaNOCI - Si è svolto lunedì 4 luglio, in seduta di aggiornamento, il Consiglio Comunale. Al varo la proposta di variante di adeguamento del vigente PRG – Piano Regolatore Generale al PPTR – Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1435 del 2 agosto 2013 (pubblicata sul BURP n. 108 del 06/08/2013) è stato adottato il Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (PPTR) approvato definitivamente con deliberazione di Giunta Regionale n. 176 del 16/2/2015 (BURP. n. 40 del 23/3/2015). Il PPTR ha la finalità di perseguire la tutela e la valorizzazione del paesaggio regionale nonché il recupero e la riqualificazione dei paesaggi di Puglia.

In particolare, persegue la promozione e la realizzazione di uno sviluppo socio-economico sostenibile e durevole e di un uso consapevole del territorio regionale, attraverso la conservazione ed il recupero degli aspetti e dei caratteri peculiari dell’identità sociale, culturale ed ambientale, la tutela della biodiversità, la realizzazione di nuovi valori paesaggistici integrati coerenti e rispondenti a criteri di qualità e sostenibilità.

Il PPTR, a seguito della ricognizione di tutto il territorio regionale ha individuato, attraverso la valutazione integrata di una pluralità di fattori, undici Ambiti di Paesaggio. Ogni Ambito di Paesaggio è stato poi articolato a sua volta in specifiche Figure Territoriali, dove l’insieme delle predette figure territoriali ha definito l’identità territoriale e paesaggistica dell’Ambito di Paesaggio dal punto di vista dell’interpretazione strutturale. Il Territorio del Comune di Noci ricade nell’Ambito di Paesaggio n. 7, denominato “La murgia dei trulli” ed interessa due figure territoriali: La valle D’Itria e i boschi di fragno della Murgia bassa. Inoltre, con riferimento al territorio comunale di Noci, il PPTR ha individuato quali “beni paesaggistici” sottoposti a specifiche “prescrizioni” gli “immobili ed aree di notevole interesse pubblico” e le “aree tutelate per legge” (boschi e zone gravate da usi civici), oltre che ulteriori contesti individuati per essere sottoposti a specifiche “misure di salvaguardia e di utilizzazione” al fine di assicurarne la conservazione, la riqualificazione e la valorizzazione: reticolo idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale; aree soggette a vincolo idrogeologico; versanti; lame e gravine; doline; grotte; geositi; inghiottitoi; aree umide; prati e pascoli naturali; formazioni arbustive in evoluzione naturale; siti di rilevanza naturalistica; area di rispetto dei boschi; area di rispetto dei parchi e delle riserve regionali; città consolidata; testimonianze della stratificazione insediativa; area di rispetto delle componenti culturali e insediative; paesaggi rurali; strade a valenza paesaggistica; strade panoramiche; luoghi panoramici.

Come spiegato dall’Assessore alla Pianificazione Territoriale Anna Martellotta, che ha presentato l’ordine del giorno all’assise, il quadro normativo per l’attuazione del predetto PPTR, prevede che i Comuni e le Province adeguino i propri piani urbanistici generali e territoriali alle previsioni del PPTR. L’adeguamento del vigente PRG al PPTR è quella di perseguire nel territorio del Comune di Noci la tutela e la valorizzazione del paesaggio nonché il recupero e la riqualificazione dei paesaggi degradati. In particolare, lo stesso armonizza la disciplina urbanistica, ovvero l’organizzazione dell’attività insediativa di tipo residenziale-produttivo-infrastrutturale e dei servizi ricadente nell’intero territorio comunale, con le esigenze di tutela, valorizzazione, recupero e riqualificazione del patrimonio paesaggistico-ambientale e storico-testimoniale. In sintesi, quindi, l’adeguamento del PRG vigente al PPTR, ha lo scopo di procedere ad una ricognizione di dettaglio delle componenti paesaggistiche oggettivamente presenti nel territorio comunale (anche al fine di rimuovere gli errori cartografici del PPTR) nonché quello di ottimizzare ed armonizzare la tutela paesaggistico-ambientale con un compatibile sviluppo socio-economico della popolazione residente.

Tale finalità sarà perseguita dal Comune di Noci, d’intesa con gli altri Organi competenti a livello regionale- sub regionale e statale, attraverso il presente Adeguamento dello strumento urbanistico generale vigente (PRG) al PPTR nonché mediante i relativi strumenti di pianificazione esecutiva e di programmazione comunale previsti dalla normativa vigente. L’Amministrazione comunale favorirà la partecipazione democratica nella fase di formazione del presente adeguamento del PRG al PPTR e incentiverà le forme di controllo e monitoraggio delle trasformazioni del paesaggio ai fini del perseguimento degli obbiettivi di tutela e valorizzazione nonché di innalzamento della qualità paesaggistico-ambientale del proprio territorio perseguendo pertanto quello che comunemente viene definito “sviluppo sostenibile”, così come disposto dalla Legge Regionale n.20/2001 “Norme Generali di Governo ed uso del territorio”.

Presente alla seduta l’Arch. Aldo Gianfrate, supporto tecnico per la realizzazione dell’adeguamento al PPTR del PRG vigente, che è intervenuto per aggiungere qualche dettaglio alla relazione dell’Assessore. Sul punto si è sviluppata ampia e articolata discussione, che ha visto gli interventi dei Consiglieri Stefano Guagnano, Fortunato Mezzapesa, Anna Maria Gentile, Stanislao Morea e il Sindaco Domenico Nisi. Quindi il provvedimento è stato approvato all’unanimità dei presenti, con 14 voti favorevoli.

Sono stati rinviati, di comune accordo, gli ultimi due punti all’ordine del giorno.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...