Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Il Consiglio Comunale approva la proposta di adeguamento del vigente PRG al PPTR

07 04 Interventi Nisi Arch. Gianfrate Morea Guagnano Gentile e MezzapesaNOCI - Si è svolto lunedì 4 luglio, in seduta di aggiornamento, il Consiglio Comunale. Al varo la proposta di variante di adeguamento del vigente PRG – Piano Regolatore Generale al PPTR – Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1435 del 2 agosto 2013 (pubblicata sul BURP n. 108 del 06/08/2013) è stato adottato il Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (PPTR) approvato definitivamente con deliberazione di Giunta Regionale n. 176 del 16/2/2015 (BURP. n. 40 del 23/3/2015). Il PPTR ha la finalità di perseguire la tutela e la valorizzazione del paesaggio regionale nonché il recupero e la riqualificazione dei paesaggi di Puglia.

In particolare, persegue la promozione e la realizzazione di uno sviluppo socio-economico sostenibile e durevole e di un uso consapevole del territorio regionale, attraverso la conservazione ed il recupero degli aspetti e dei caratteri peculiari dell’identità sociale, culturale ed ambientale, la tutela della biodiversità, la realizzazione di nuovi valori paesaggistici integrati coerenti e rispondenti a criteri di qualità e sostenibilità.

Il PPTR, a seguito della ricognizione di tutto il territorio regionale ha individuato, attraverso la valutazione integrata di una pluralità di fattori, undici Ambiti di Paesaggio. Ogni Ambito di Paesaggio è stato poi articolato a sua volta in specifiche Figure Territoriali, dove l’insieme delle predette figure territoriali ha definito l’identità territoriale e paesaggistica dell’Ambito di Paesaggio dal punto di vista dell’interpretazione strutturale. Il Territorio del Comune di Noci ricade nell’Ambito di Paesaggio n. 7, denominato “La murgia dei trulli” ed interessa due figure territoriali: La valle D’Itria e i boschi di fragno della Murgia bassa. Inoltre, con riferimento al territorio comunale di Noci, il PPTR ha individuato quali “beni paesaggistici” sottoposti a specifiche “prescrizioni” gli “immobili ed aree di notevole interesse pubblico” e le “aree tutelate per legge” (boschi e zone gravate da usi civici), oltre che ulteriori contesti individuati per essere sottoposti a specifiche “misure di salvaguardia e di utilizzazione” al fine di assicurarne la conservazione, la riqualificazione e la valorizzazione: reticolo idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale; aree soggette a vincolo idrogeologico; versanti; lame e gravine; doline; grotte; geositi; inghiottitoi; aree umide; prati e pascoli naturali; formazioni arbustive in evoluzione naturale; siti di rilevanza naturalistica; area di rispetto dei boschi; area di rispetto dei parchi e delle riserve regionali; città consolidata; testimonianze della stratificazione insediativa; area di rispetto delle componenti culturali e insediative; paesaggi rurali; strade a valenza paesaggistica; strade panoramiche; luoghi panoramici.

Come spiegato dall’Assessore alla Pianificazione Territoriale Anna Martellotta, che ha presentato l’ordine del giorno all’assise, il quadro normativo per l’attuazione del predetto PPTR, prevede che i Comuni e le Province adeguino i propri piani urbanistici generali e territoriali alle previsioni del PPTR. L’adeguamento del vigente PRG al PPTR è quella di perseguire nel territorio del Comune di Noci la tutela e la valorizzazione del paesaggio nonché il recupero e la riqualificazione dei paesaggi degradati. In particolare, lo stesso armonizza la disciplina urbanistica, ovvero l’organizzazione dell’attività insediativa di tipo residenziale-produttivo-infrastrutturale e dei servizi ricadente nell’intero territorio comunale, con le esigenze di tutela, valorizzazione, recupero e riqualificazione del patrimonio paesaggistico-ambientale e storico-testimoniale. In sintesi, quindi, l’adeguamento del PRG vigente al PPTR, ha lo scopo di procedere ad una ricognizione di dettaglio delle componenti paesaggistiche oggettivamente presenti nel territorio comunale (anche al fine di rimuovere gli errori cartografici del PPTR) nonché quello di ottimizzare ed armonizzare la tutela paesaggistico-ambientale con un compatibile sviluppo socio-economico della popolazione residente.

Tale finalità sarà perseguita dal Comune di Noci, d’intesa con gli altri Organi competenti a livello regionale- sub regionale e statale, attraverso il presente Adeguamento dello strumento urbanistico generale vigente (PRG) al PPTR nonché mediante i relativi strumenti di pianificazione esecutiva e di programmazione comunale previsti dalla normativa vigente. L’Amministrazione comunale favorirà la partecipazione democratica nella fase di formazione del presente adeguamento del PRG al PPTR e incentiverà le forme di controllo e monitoraggio delle trasformazioni del paesaggio ai fini del perseguimento degli obbiettivi di tutela e valorizzazione nonché di innalzamento della qualità paesaggistico-ambientale del proprio territorio perseguendo pertanto quello che comunemente viene definito “sviluppo sostenibile”, così come disposto dalla Legge Regionale n.20/2001 “Norme Generali di Governo ed uso del territorio”.

Presente alla seduta l’Arch. Aldo Gianfrate, supporto tecnico per la realizzazione dell’adeguamento al PPTR del PRG vigente, che è intervenuto per aggiungere qualche dettaglio alla relazione dell’Assessore. Sul punto si è sviluppata ampia e articolata discussione, che ha visto gli interventi dei Consiglieri Stefano Guagnano, Fortunato Mezzapesa, Anna Maria Gentile, Stanislao Morea e il Sindaco Domenico Nisi. Quindi il provvedimento è stato approvato all’unanimità dei presenti, con 14 voti favorevoli.

Sono stati rinviati, di comune accordo, gli ultimi due punti all’ordine del giorno.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...