Informazione pubblicitaria

 

 

Consiglio, la maggioranza fa quadrato

08-11-consiglio-comunale-1NOCI (Bari) - Nella quarta seduta del consiglio comunale dall'inizio del 2012, nonostante difficoltà manifeste sulla tenuta numerica, la maggioranza che sostiene Liuzzi fa quadrato e nella seconda convocazione del 9 agosto scorso approva tutte le delibere presentate. Seppur in 11, assente solo Locorotondo, i partiti di maggioranza portano a casa un risultato certo: l'approvazione di tre provvedimenti urbanistici, un regolamento ed il piano comunale di programmazione e promozione di attività culturalo, turistiche e di sviluppo economico.
 
 
La seduta iniziata di buon mattino, alle 9, si trascinerà senza lunghe pause fino alle 17:15 del pomeriggio. Una prova di stakanovismo? Forse solo senso di responsabilità. Purtroppo il consiglio inizia con un siparietto polemico, già descritto da NOCI24.it, che porterà all'allontanamento di un operatore video non autorizzato. Una scena a cui non avremmo mai voluto assistere.
 
08-11-consiglio-comunale-2PUNTO 1 - Subito dopo la discussione parte dalla lettura integrale dei verbali della seduta precedente, quella del 26 giugno celebrata in tutta fretta dalla maggioranza. E' la minoranza stessa a richiedere la lettura, che il sindaco prontamente svolge, del verbale del 26. Allo stesso tempo partono le critiche accese contro il comportamento tenuto nel precedente consiglio. Uno ad uno i consiglieri di minoranza annunciano il voto contrario sul verbale del 26. Detto, fatto: favorevoli 11, contrari 6. Alla fine il presidente Enzo Notarnicola rassicura la minoranza "Ho deciso che dopo il 20 agosto faremo un consiglio con tutte le vostre interrogazioni in sospeso". Con la dichiarazione di voto di Mezzapesa, che ufficializza il suo passaggio all'opposizione, si apre un dibattito sulla consistenza numerica della maggioranza "Chiedo consiglio agli amici del PDL su come votare sui verbali del 26. Peccato che nessun consigliere PDL ha voluto chierire i problemi interni tra me, Vito Loperfido ed il PDL. Noi sugli organi di stampa abbiamo detto quello che è avvenuto. Noi possiamo prendere solo atto di queste vostre decisioni di tale gravità. Nessuno ha voluto finora chiarire perchè sia avvenuto (il loro allontanamento dal PDL ndr)". Risponde a tono il caporguppo PDL Francesco Notarnicola "Non credo sia il contesto corretto per discutere di queste questioni. Vito Loperfido non è fuori dalla maggioranza fino a voto contrario. Ci saranno altre sedi in cui discutere. - conclude - La maggioranza non ha escluso nessuno". 
 
PUNTO 2 - Poi si passa all'approvazione del progetto preliminare dell'opera pubblica "Potenziamento infrastrutturale a supporto  della Zona Industriale e della Zona Artigianale nel Comune di Noci. P.O. FESR 2007/2013 - Asse VI Linea 6.2", valevole variante semplificata al PRG. Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio. Un'opera che a detta dell'assessore al ramo, Morea, movimenterà fino a 3 milioni di euro per potenziare le zone artigianali ed industriali, intervenendo su vecchie aree di sviluppo mai completate. Dopo una lungo discussione in cui la minoranza fa rilevare la mancanza di numerosi elaborati nel progetto il punto due è approvato con 11 voti favorevoli e 5 contrari.
 
PUNTO 3 - Subito dopo si passa all' aprovazione del progetto preliminare all'opera pubblica: "Zona Artigianale Comparto  D2 del PRG "Villaggio San Giuseppe bretella di collegamento zone produttive via per Fasano con cavalcavia Ferrovie Sud - Est". Valevole variante semplificata al PRG. Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio. Sempre Morea annuncia che l'opera si avvale di un finanziamento di 1.200.000€ da parte del Patto Polis, grazie ad un lavoro intenso per non vedere sfumata la possibilità dei finanziamenti. Il ponte collegherà una zona da tempo mal collegata con il resto della città, riuscendo anche ad eliminare un passaggio a livello delle ferrovie sud-est. Ed è stato detto che il ponte progettato rispetterà un ampiezza maggiore in previsione, da parte della Sud-Est, del raddoppio del binario ferrato. Sul progetto la minoranza ha espresso pareri critici, soprattutto ad opera di Fortunato Mezzapesa, secondo il quale l'intervento sorgerebbe su una dolina non documentata nel progetto, in alcuni casi non sarebbero rispettati i 10 metri di distanza dalle abitazioni e non ci sarebbero i pareri necessari. Ribatte Paolo Conforti, PDL, che i pareri andrebbero chiesti solo con il progetto definitivo, mentre quello approvato dal consiglio viene presentato come preliminare. Inoltre, ribadisce sempre Conforti, in sede di progetto definitivo saranno individuati gli accorgimenti tecnici per ridurre al minimo i problemi derivanti dalla presenza di una dolina in un punto dell'intervento.
Dopo una sospensione di 20 minuti il sindaco, rientrando in aula, suggerisce l'accoglimento sotto forma di raccomandazioni dei rilievi emersi dal dibattito e viene proposto un emendamento. Anche in questo caso la minoranza chiede l'intervento dell'ing. comunale Gabriele e chiede se all'interno del progetto sono presenti tutti gli elaborati. Ricevendo una risposta negativa, la minoranza annuncia voto contrario sulla delibera. Dopo la votazione: 11 favorevoli e 4 contrari.
 
08-11-consiglio-comunale-3PUNTO 4 - Giusto il tempo di una breve pausa pranzo il consiglio riprende con l'approvazione del regolamento di attuazione della Legge Regionale n° 13 del 10/06/2008  "Norme per l'abitare sostenibile". È un regolamento in tema di energia e ambiente legato anche all'edilizia privata. Mezzapesa e Guagnano tentano di proporre proposte di modifica al regolamento, considerato troppo ambizioso e vincolante, incapace di premiare i privati con incentivi che compensino i maggiori costi dovuti alle nuove norme in campo energetico. L'assessore Gentile (in foto a sinistra) e l'ing. Dell'Erba (al centro nella foto) difendono la bontà dell'impianto di delibera definendo un insuccesso da parte dell'ente comunale un meccanismo che non stimoli davvero il privato a raggiungere standards di risparmio energetico tali da garantirgli maggiori premialità. Delibera approvata: favorevoli 11, contrari 5.
 
PUNTO 5 - Passaggio al punto 5: aggiornamento programma pluriennale di attuazione del nuovo P.D.Z.(Piano di Edilizia Residenziale Pubblica) Lg. N° 167/62 e ss.mm.ii. di cui alla delibera di C.C. n° 54 del 30/12/2011. Esame istanza della ditta: Gianvito PUTIGNANO  c .S.P.A. per l'assegnazione in diritto di proprietà delle aree ricadenti nel P.D.Z. Comparto n° 12. Una discussione lunga per una approvazione certa.
 
PUNTO 6 - Infine viene discusso il piano comunale di programmazione e promozione di attività culturali e turistiche e di sviluppo economico anno 2012. In sostanza si tratta del piano di attività estive, autunnali e natalizie finanziate dal comune. La curiosità dei consiglieri di minoranza si annida sul costo dell'estate nocese per i cittadini. Liuzzi, intervenendo in aula, ribadisce che la somma impegnata è di 46.000€ e che il bilancio di previsione darà conto con maggiore accuratezza.  E Nisi attacca: “Non capisco il senso di questa delibera. Se il 50% della programmazione è stato già fatto, perché io devo votare la sua attuazione oggi? Non è programmazione, ma prendere atto delle iniziative giù fatte. Mi sembra una discussione inutile per il Consiglio”. Delibera, infine, alle 17.15 approvata a maggioranza.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...