Informazione pubblicitaria

 

 

Un mese di Street Control: tempo di bilanci e di chiarimenti

stefanoguagnanoassessoreNOCI (Bari) - Il 18 marzo scorso è entrato in vigore lo “Street Control”, il moderno strumento in dotazione alle auto della polizia municipale (costituito da una telecamera ad infrarossi e da una fotocamera), in grado di scattare foto in simultanea rilevando seduta stante le infrazioni del codice stradale nel raggio di 20 metri. Ad un mese esatto dal suo primo utilizzo, noi di Noci24 abbiamo voluto approfittare della disponibilità dell’assessore Stefano Guagnano (nelle cui competenze rientrano la viabilità e il trasporto pubblico locale e scolastico) per tracciare un bilancio dal punto di vista statistico e raccogliere commenti e dichiarazioni.

“Ritengo sia opportuno mettere a confronto i dati del 2018 (quando non era ancora in dotazione Street Control) con quelli del 2019. Nel lasso di tempo intercorso tra il 1-01-2018 al 25-03-2018 le violazioni del codice stradale registrate sono state 497. Dall’ 1-01-2019 al 25-03-2019 ne sono state registrate invece 663. Il dato da sottolineare però, è che delle 160 infrazioni in più verificatesi del 2019, solo 86 sono state registrate con la metodica Street Control. Le altre sono state constatate con il metodo tradizionale. Tengo a sottolinearlo per due motivi fondamentali: primo perché la gente immagina che per “far cassa” le multe abbiano subito chissà quale vertiginoso incremento (e i dati dimostrano appunto che non è così), in secondo luogo per far comprendere ai cittadini che l’utilizzo di Street Control non sostituisce affatto la presenza fisica degli agenti della Municipale, che restano comunque attivi e operativi”.

Guagnano si rivolge con delle chiare precisazioni a quanti continuano ad accusare “Street Control” di essere solo un mezzo per impinguare le casse del Comune: “Se avessimo voluto davvero far cassa, avremmo potuto utilizzare mille altri escamotage, come ad esempio l’autovelox, molto più costoso e meno efficiente dello Street Control. E non è neppure uno “spauracchio” con cui terrorizzare gli automobilisti. Il nostro obiettivo è unicamente quello di renderli guidatori consapevoli e accorti. Street Control prevede anche un margine di tollerabilità che è tuttavia più ampio rispetto a quello contemplato da altre metodiche di controllo stradale.

"Ad esempio" continua, "se un’auto è in sosta vietata nei pressi di un’attività commerciale Street Control registra l’infrazione, ma la pattuglia della Polizia Municipale fa più volte il giro e solo se dopo 10/15 minuti l’auto è ancora lì, scatta la sanzione. Tolleranza zero, come è giusto che sia, per chi sosta in prossimità di passi carrabili o di aree parcheggio riservate ai disabili. Dato da non trascurare: da quando è in vigore Street Control, abbiamo notato che i cittadini, ogni volta che possono, fanno volentieri a meno dell’auto, non spaventandosi più per pochi metri da percorrere a piedi. Questo, ovviamente, si traduce non solo in termini di benefici per il fisico, ma anche in un minor tasso di inquinamento ambientale".

L’assessore Guagnano ci ha rilasciato anche qualche anticipazione su quanto avverrà dal punto di vista della regolamentazione stradale, iniziando dalla segnaletica.
Per quanto concerne l’ormai famigerato incrocio di via Madonna della Croce, al posto del semaforo non funzionante da tempo, sorgerà un’opportuna segnaletica stradale. Trattandosi di un impianto ormai obsoleto, reperire il materiale per ripararlo sarebbe non solo difficile, ma anche costosissimo. Ho calcolato che il totale ammonterebbe a circa 20.000 euro, soldi che non me la sento di sottrarre alle tasche dei cittadini. In quel punto del resto, una chiara segnaletica stradale potrebbe benissimo essere sufficiente. E’ già stato redatto il progetto di una rotatoria che sorgerà sempre nei pressi del suddetto incrocio. Per quel che concerne ancora la segnaletica, posso anticipare che in sostituzione di quei divieti di sosta che possono essere rimossi, saranno create aree di parcheggio ad ore”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...