Informazione pubblicitaria

 

 

PNNR, i progetti dell'Amministrazione

12 23 Nisi ManusetoNOCI – Scuole dell’infanzia, strade, turismo e digitalizzazione: questi i campi d’intervento individuati dall’Amministrazione Comunale per poter usufruire dei fondi stanziati dal Governo attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Tredici progetti presentati al momento (altri se ne aggiungeranno nelle prossime settimane) per un valore superiore agli 11 milioni di euro, raccontati a Noci24 dal sindaco Domenico Nisi e dall’assessore ai lavori pubblici Rocco Mansueto.

“Ancora non è chiaro quali siano le scadenze, di quanti fondi disporremo e quali interventi finanzieranno – ha spiegato Mansueto. - Quello che sappiamo è che dovremo spenderli entro il 2026 e abbiamo già presentato alla Città Metropolitana di Bari alcuni progetti, ai quali molto probabilmente ne seguiranno altri”. Ed ecco di seguito le idee dell’Amministrazione vincolate all’ottenimento dei fondi necessari alla realizzazione.

Scuole dell’infanzia
Un progetto corposo, del valore di 5 milioni di euro, sarà quello che prevedrà una riorganizzazione totale delle scuole dell’infanzia nocesi. Se si otterranno i finanziamenti, le attuali scuole materne verranno riunite in due unici plessi. Uno sarà ubicato dove attualmente si trova la scuola Scotellaro (con le relative opere di ammodernamento e rimodulazione strutturale), l’altro verrà costruito ex novo nell’area dell’Ex Foro Boario. E si provvederà anche alla realizzazione di un’area dedicata a un asilo nido comunale. Le attuali strutture che ospitano i bambini dai 3 ai 5 anni saranno riqualificate, ma ancora non è chiara la loro destinazione che verrà stabilita successivamente. “Un intervento importante, a cui teniamo particolarmente – ha specificato l’assessore – che consegnerà alla popolazione due nuovi istituti, moderni sia nella struttura che nelle caratteristiche, e che consentiranno anche al Comune di risparmiare fondi grazie all’efficientamento energetico, alla chiusura degli altri istituti e al risparmio carburante delle linee di trasporto pubblico”.

Viabilità
Con i fondi del PNRR si intendono realizzare due aree di parcheggio: una davanti al liceo scientifico e una in via Armonia (zona Calvario). In particolare, questa zona dovrebbe essere interessata anche da un successivo intervento con cui si completerà il percorso pedonale che idealmente unisce la Chiesa dei Cappuccini alla Chiesa di San Domenico. Non verrà eliminata la strada, ma dovrebbe essere ristretta la carreggiata. Ci dovrebbe essere poi un secondo intervento abbastanza sostanzioso, dal valore di 2,5 milioni di euro. Il progetto dell’Amministrazione Comunale prevede la realizzazione di una “circonvallazione interna”: verrà cioè realizzata una strada che unirà via Gioia a via Castellaneta. “Si tratta di un progetto previsto già dal piano regolatore del 1993 – ha detto il sindaco – e ci teniamo fortemente a realizzarlo. Siamo sicuri possa migliorare sensibilmente la viabilità cittadina, permettendo ai cittadini che vogliono raggiungere la zona di San Domenico di non passare per il centro del paese. Sarà una sorta di parallela alla bretella già realizzata tra via Keltz e il cimitero comunale”.

Turismo
I lavori di riqualificazione dovrebbero riguardare anche la villa comunale (con un progetto di recupero e riqualificazione degli spazi e delle cisterne per gli impianti idrici). Verranno inoltre recuperati i tratturi e le vie erbose, attraverso un lavoro di manutenzione serio che prevedrà anche la realizzazione di apposita cartellonistica che possa valorizzare l’ambiente e favorirne le attività di turismo e sport. Parte dei piani dell’amministrazione riguarda anche il recupero delle cisterne sparse lungo il nostro territorio, partendo da quella di Largo Garibaldi. L’obiettivo è quello di recuperarle sia da un punto di vista artistico-architettonico, sia da un punto di vista utilitaristico (con l’intenzione di utilizzarle per la raccolta e il riutilizzo dell’acqua piovana). Digitalizzazione: altri 2,5 milioni di euro dovrebbero poi essere destinati alla digitalizzazione degli archivi e dei progetti di edilizia. Uno strumento importante che, a detta dell’assessore Mansueto, rappresenterà un punto di svolta importante nei lavori degli uffici del comune, che saranno così in grado di monitorare puntualmente lo stato di avanzamento dei lavori (o della manutenzione) di un bene architettonico sul nostro territorio. Prevista anche l’implementazione della videosorveglianza e una digitalizzazione della viabilità che permetterà di controllare quali saranno le aree particolarmente “ingolfate” del nostro paese, su cui possono essere necessari nuovi interventi.

Seguiranno altri progetti
“Il PNRR è in continua evoluzione – ha precisato Mansueto – non abbiamo ancora certezza di come funzionerà lo stanziamento dei fondi e la decisione sui progetti da realizzare. Noi ci siamo mossi in tempo e stiamo continuando a muoverci. Probabilmente candideremo altri progetti, alcuni dei quali sono già in fase di studio”.
“Si tratta di fondi – ha concluso Nisi – che sono di fondamentale importanza per ogni amministrazione in questo periodo storico. Grazie a queste risorse potremmo finanziare progetti che difficilmente riusciremmo a sostenere con la disponibilità economica del nostro Comune. Stiamo lavorando senza sosta per cercare di realizzarne il maggior numero possibile”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...