Informazione pubblicitaria

 

 

25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Il messaggio dell’Assessora alla Parità e Pari Opportunità Marta Jerovante

11 24 25nov22 noci 01NOCI - Ci piacerebbe poter dire che dedichiamo questo 25 novembre – Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne – al ricordo delle vittime. Ma purtroppo al ricordo dobbiamo aggiungere la testimonianza di un presente che continua ad alimentare un elenco già sin tropo lungo.

Dall’inizio del 2022 sono 91 in Italia i femminicidi, lesbicidi e transcidi. Solo l’ultimo dato di una vera e propria guerra che si consuma all’interno delle mura domestiche e di relazioni tossiche. Inoltre sono ancora in corso diverse guerre nel mondo, una delle quali – quella in Ucraina – molto vicina a noi. Ma non dimentichiamo l’Afganistan, il Kurdistan, la Palestina, lo Yemen… E le guerre, si sa, producono violenze, lutti, stupri, distruzione nelle vite di chi resta, cui si aggiungono discriminazione e oppressione in quelle di chi fugge. E spesso sono proprio le donne ad essere maggiormente esposte alle conseguenze della guerra.

Ma se la situazione sembra inquietante nelle sue manifestazioni più estreme, non è certo incoraggiante il riaffermarsi del concetto di matrimonio e natalità come dovere civile, dietro il quale si cela un ritorno al patriarcato istituzionalizzato che sembrava ormai alle nostre spalle; non è certo incoraggiante la dialettica antiabortista, omotransfobica e razzista prima relegate a qualche sacca ultraconservatrice e ora oggetto delle politiche di governo; non è certo incoraggiante l’idea di interdire nelle scuole l’educazione dei nostri ragazzi alle differenze; non è certo incoraggiante la limitazione che si sta cercando di porre al diritto costituzionalmente garantito di manifestare il proprio pensiero, se poi difforme a quello dominante.

Per questo oggi è più importante che mai celebrare questa giornata, il cui senso è tutt’altro che superato e i cui obiettivi sono tutt’altro che raggiunti. La rivolta delle donne iraniane fa riemergere il tema dell’autodeterminazione, quale terreno di conflitto ma anche di trasformazione. Possano essere per noi - sopiti dentro una routine fatta di comode abitudini che spesso coltivano il seme infetto della differenza -  esempio e prova che cambiare è possibile, anzi necessario. Adesso.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...